
23
IT
Parte 3 - Creazione di
un’etichetta
Elementi basilari per la creazione di un’etichetta
È possibile usare la stampante per creare i tipi di etichette descritti di seguito.
•
Etichetta a design libero (pagina 28)
Introdurre un qualsiasi testo che si desidera includere nell’etichetta.
•
Etichetta numerata (pagina 23)
Creare delle etichette che includono un numero incrementato
automaticamente.
•
Etichetta per indice (pagina 25)
Queste etichette tornano utili per gestire schedari, ecc.
•
Etichetta con codice a barre (pagina 37)
I codici a barre basati sui dati introdotti possono essere stampati sulle
etichette.
•
Etichetta con logo incorporato (pagina 40)
La stampante dispone di un certo numero di etichette incorporate che
includono loghi e testo per l’uso per la vendita al dettaglio e in uffi cio che è
possibile stampare.
•
Etichetta grande (pagina 27)
È possibile stampare molteplici etichette e quindi assemblarle in un cartello
grande composto da più etichette, ecc.
Importante!
•
È possibile cambiare il font (pagina 44) e lo stile dei caratteri (pagina 44)
secondo le proprie preferenze.
•
È anche possibile salvare i dati creati nella memoria della stampante
(pagina 40).
Creazione di etichette che includono un numero
incrementato automaticamente (Etichetta numerata)
È possibile usare il procedimento descritto in questa sezione per creare etichette
con un numero incrementato automaticamente come un numero di pagina, ecc.
Formati di numerazione
Numero
•
Formato 1
Testo (fi no a
99 caratteri)
Numero
•
Formato 2
Numero Testo (fi no a 99 caratteri)
•
Formato 3
Testo 1 (fi no a
99 caratteri)
Numero Testo 2 (fi no a
99 caratteri)
•
Formato 4
Numero Testo (fi no a
99 caratteri)
•
Formato 5
Numero
Testo (fi no a
99 caratteri)
•
Formato 6
•
Il numero viene incrementato ogni volta che un’etichetta viene stampata.
Kommentare zu diesen Handbüchern