FC-200VFC-100VGuida dell’utilizzatoreISito web CASIO Worldwide Education http://edu.casio.comFORUM EDUCATIVO CASIO http://edu.casio.com/forum/
I-8Calcoli finanziari ... 42kInteressi modo semplice ... 42kInteressi modo
I-98Calcolo funzioniIn questo capitolo si spiega come usare le funzioni previstenella calcolatrice.• Certe funzioni richiedono del tempo prima di visu
I-99Esempio: sin 30 = 0.5, sin–10.5 = 30z11(sin)30)E1. t2. “sin–1” (fc), poi E.3. 0.5)Ek Funzioni iperboliche e loro inverseEsempio: sinh 1 = 1.175201
I-100z(15(π)/2)1G(DRG')2(r)E501G(DRG')3(g)EEsempio 2: cos (π radianti) = –1, cos (100 gradicentesimali) = 0z12(cos)15(π)1G(DRG')2(r))E
I-101Esempio 1: log216 = 41. t2. “log(” (fc), poi E.3. 21)(,)16)EEsempio 2: log16 = 1.2041199831. t2. “log(” (fc), poi E.3. 16)ESi usa la base 10 (log
I-102Esempio 2: (1 + 1)2+2 = 161. (1+1)t2. “^(” (fc), poi E.3. 2+2)EEsempio 3: 23 = 81. 2t2. “3” (fc), poi E.3. EEsempio 4: ('2 + 1) ('2 – 1
I-103k Conversione coordinate cartesiane-polariCoordinate cartesiane Coordinate polarirettangolari (rec) (Pol)Convertire alle coordinate polari (Pol)P
I-104Esempio 1: (X, Y) = ('2, '2) → (r, θ)z1. t2. “ Pol(” (fc), poi E.3. 15(')2)1)(,)15(')2))EEsempio 2: (r, θ) = (2, 30) → (X, Y)
I-105A Calcolo valore assoluto (Abs)Quando state eseguendo calcoli su numeri reali, conquesta funzione semplicemente ottenete il valore assoluto.Esemp
I-106A Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)Con queste funzioni è possibile eseguire calcoli conpermutazione e combinatori.n e r devono essere inter
I-107(internamente il calcolo è eseguito con 15 cifre)200/7EFIX*14EFIXOra si esegue lo stesso calcolo imponendoarrotondamento.200/7EFIX(arrotonda al v
I-9Informazioni tecniche ... 134kSequenza priorità calcoli ... 134kLimite registri ...
I-108Calcoli statisticiTutti i calcoli riportati in questo paragrafo sono eseguitiin modo STAT (7).A Selezione tipo di calcolo statisticoIn modo STAT
I-109A Schermata editore STATSono previste due schermate di editore STAT, dipende daltipo di calcolo statistico selezionato.Statistiche a variabile si
I-110Esempio: immettere nella cella X1 il valore 123.45.(Portare il cursore sulla cella X1)123.45STATESTATRegistrando un valore il cursore si sposta d
I-111A Editore dati campioneSostituire i dati in una cella1. Sulla schermata editore STAT portate il cursore sullacella di cui volete modificare il co
I-112k Utilizzo menù STATSi richiama la schermata menù STAT sia in modo editore,sia in modo calcolo, premendo 17(S-MENU).Il contenuto dipende dal tipo
I-113Voci menù coppia variabiliSelezionateQuando volete fare ciò:questavoce di menùRichiama il sottomenù Reg per calcoloregressione.• Maggiori dettagl
I-114Sottomenù MinMax (17(S-MENU)6(MinMax))SelezionateQuando volete fare ciò:questavoce di menù1minX Valore minimo.2maxX Valore massimo.Calcoli statis
I-11517(S-MENU)STAT3(Edit)1(Ins)ccccccccYSTATASTATEsempio 3: editare la FREQ con i dati {1, 2, 1, 2, 2, 2, 3,4, 2, 1} (FREQ: ON)17(S-MENU)2(Data)eSTAT
I-11617(S-MENU)4(Sum)STAT2(Σx)EEsempio 5: calcolare il numero di campioni, la media e ladeviazione popolazione standard.17(S-MENU)5(Var)1(n)ESTAT17(S-
I-117A Comandi selezionando regressione lineare(A+BX)Nella regressione lineare questa si ricava applicandol’equazioney = A + BXI sottoelencati comandi
I-10Prima dell’utilizzok Rimuovere la protezionePrima di poter usare la calcolatrice dovete rimuovere ilgusci protettivo facendolo scorrere verso il b
I-118Sottomenù Sum (17(S-MENU)4(Sum))SelezionateQuando volete fare ciò:questavoce di menù1Σx2Somma dei quadrati dati X.2Σx Somma dei dati X.3Σy2Somma
I-119Sottomenù Reg (17(S-MENU)7(Reg))SelezionateQuando volete fare ciò:questavoce di menù1ATermine costante coefficienteregressione A.2B Coefficiente
I-120ce1ESTAT1.1E 1.2E1.3E 1.4E1.5E 1.6ESTAT1.7E 1.8E2EASTATEsempio 8:17(S-MENU)4(Sum)5(Σxy)ESTAT17(S-MENU)5(Var)3(xσn)ESTAT17(S-MENU)6(MinMax)4(maxY)
I-121Esempio 9:17(S-MENU)7(Reg)1(A)ESTAT17(S-MENU)STAT7(Reg)2(B)E17(S-MENU)STAT7(Reg)3(r)EEsempio 10:Valore stimato (y = –3 → m = ?)y317(S-MENU)STAT7(
I-122Formule di calcolo per ogni comandoA = – B( ) – C( )nΣynΣxnΣx2B =Sxx.Sx2x2 – (Sxx2)2Sxy.Sx2x2 – Sx2y.Sxx2C =Sxx.Sx2x2 – (Sxx2)2
I-123•I sottomenù Sum (somma), Var (numero campioni, media,deviazione standard) e MinMax (valore massimo eminimo) sono identici a quelli relativi ai c
I-124Esempio 13:y = 3 → m1 = ?317(S-MENU)7(Reg)STAT4(m1)Ey = 3 → m2 = ?317(S-MENU)7(Reg)STAT5(m2)Ex = 2 → n = ?217(S-MENU)7(Reg)STAT6(n)EA Commenti su
I-125Regressione esponenziale ab (A•B^X)A = exp( )nΣlny – B.ΣxB = exp( )n.Σx2 – (Σx)2 n.Σxlny –
I-126A =nΣy – B.Σx–1B =Sxx Sxy r =Sxx = Σ(x–1)2 – Syy = Σy2–Sxy = Σ(x–1)y – Sxx.Syy Sxyn(Σx–1)2nΣx–1.Σym = y – ABn = A + xBn(Σy)2Regressi
I-127Confronto curve regressione• Questi esempi usano i dati immessi per l’esempio 7 apag. I-119.Esempio 14: confrontare il coefficiente di correlazio
I-11k Informazioni sullo schermoLa calcolatrice ha uno schermo a cristalli liquidi, LCD, da31 × 96 punti.Esempio:k Segnalazioni a schermoEsempio scher
I-128Altri tipi di calcolo sulle regressioniEsempio 15: y = A + Blnx1. s2. “STAT” (fc), poi E.3. 2(Off)7cccE(ln X)29E 50E 74ESTAT103E 118Ece1.6E23.5ES
I-129Esempio 16: y = AeBx1. s2. “STAT” (fc), poi E.3. 2(Off)7ccccE(e^X)6.9E 12.9E19.8ESTAT26.7E35.1Ece21.4E15.7ESTAT12.1E 8.5E5.2EA17(S-MENU)STAT7(Reg
I-130Esempio 17: y = ABx1. s2. “STAT” (fc), poi E.3. 2(Off)7cccccE(A•B^X)y1E 3E 5ESTAT10Ece0.24E 4ESTAT16.2E 513EA17(S-MENU)STAT7(Reg)1(A)E17(S-MENU)S
I-131Esempio 18: y = AxB1. s2. “STAT” (fc), poi E.3. 2(Off)7ccccccE(A•X^B)28E 30E 33ESTAT35E 38Ece2410E3033E3895ESTAT4491E5717EA17(S-MENU)STAT7(Reg)1(
I-132BEsempio 19: y = A + ––x1. s2. “STAT” (fc), poi E.3. 2(Off)7cccccccE(1/X)1.1E 2.1ESTAT2.9E 4E4.9Ece18.3ESTAT9.7E 6.8E4.9E 4.1EA17(S-MENU)STAT7(Re
I-133A Suggerimenti utilizzo comandi• Quando ci sono molti dati campione, i comandi disponibilinei sottomenu Reg possono richiedere lunghi tempi diese
I-134Informazioni tecnichek Sequenza priorità calcoliLa calcolatrice esegue i calcoli secondo questa sequenzadi priorità:• In linea di principio i cal
I-135Esempio:–22 = –4 1. y22. t3. “2” (fc), poi E.4. E(–2)2 = 4 1. (y2)2. t3. “2” (fc), poi E.4. ELa moltiplicazione e la divisione e la moltiplicazio
I-136k Limite registriPer memorizzare temporaneamente dei risultati parzialinella esecuzione secondo priorità, comandi e funzioni, lacalcolatrice usa
I-137k Capacità calcolo, numero cifre eprecisioneLa capacità di calcolo, il numero di cifre usate per calcoliinterni e la precisione del calcolo dipen
I-12QuestaSignifica che: Pag.:indicazione:STAT La calcolatrice è in modo STAT.360 Giornate / anno.SICalcolo interessi semplici mesidispari (parziale).
I-138Funzione Gamma valori immissionetanh–1x 0 x 9.99999999910–1logx/lnx 0 x 9.999999999109910x–9.9999999991099 x 99.99999999ex–9.99999999
I-139Capacità calcoli finanziariP/YNumero naturale da 1 a 9999C/YPM1 Intero da 1 a 9999PM2 PM1 < PM2Da 1 gennaio 1901 al 31 dicembre 2099d1 in modo
I-140Modo deprezzamentoCalcolando “Depreciation”Uno o più valori tra “PV”, “FV” e “ i%” è negativo...
I-141Errori matematiciCausa• Il risultato intermedio o finale eccede le capacità dicalcolo.• La vostra immissione è oltre i limiti accettati.• Il calc
I-142Errore d’argomentoCausa• Le condizioni finanziarie sono insufficienti per i calcolifinanziari (come YR1 > 12).Rimedio•Verificate se i valori
I-143Riferimentik Sostituzione pile ed assorbimentoFC-200VLa calcolatrice ha due sistemi d’energia combinati: unacella solare con una pila G13 (LR44).
I-1446. Premente questi tasti in successione.(1) O19(CLR)(2) “All:EXE” (fc), poi E(3) E(Yes)(4) A• Dovete esattamente fare questo intervento sui tasti
I-1456. Premente questi tasti in successione.(1) O19(CLR)(2) “All:EXE” (fc), poi E(3) E(Yes)(4) A• Dovete esattamente fare questo intervento sui tasti
I-146SpecificheFC-200VAlimentazione:Cella solare: disposta sul pannello frontale dellacalcolatricePila a disco: una tipo G13 (LR44)Durata pila: circa
SA1203-DCASIO COMPUTER CO., LTD.6-2, Hon-machi 1-chomeShibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
I-13Modi calcolo eimpostazione calcolatricek Modi calcoloQuando volete eseguirePremetePag.:questo tipo dio calcolo:questo tasto:Calcolo interessi semp
I-14A Richiamare la schermata impostazioneCi sono due vie per visualizzare la schermataimpostazione.• Premendo il tasto s.• Selezionando il passo “Set
I-151. Dalla schermata iniziale di menù selezionate “Set:”tramite f o c poi premete. E.• Appare una schermata impostazione che si applicasolo al modo
I-16A Configurare impostazioni1 Payment: modo interessi composto (CMPD), modoammortamento (AMRT).Questa impostazione fissa la data pagamento.1:Begin i
I-172. Impostate il modo premendo 1(1:CI) o 2(2:SI).• Potete anche selezionare tramite fc e poi premereE.4 Periods/Y: modo obbligazioni (BOND)(solo FC
Importante!La CASIO COMPUTER CO., LTD. non garantisce alcunché in merito ai contenuti di questo manuale o la loro idoneità a qualsiasi finalità commer
I-186 Date Input: modo calcolo giorni (DAYS), modoobbligazioni (BOND)(solo FC-200V)Si specifica il formato data tra mese, giorno, anno (MDY)o giorno,
I-191. Selezionate “B-Even” tramitefc poi premete E.2. Impostate il modo premendo 1 (1:Quantity) o2(2:Sales).• Potete anche selezionare tramite fc e p
I-202. Impostate il modo premendo 1(1:Deg), 2(2:Rad) o3(3:Gra).• Potete anche selezionare tramite fc e poi premereE.! Fix: tutti i modiSi specifica il
I-21# Norm: tutti i modiSi determina la gamma valori oltre la quale a schermoappare in formato esponenziale.• Intervenendo su questa impostazione si c
I-22% CONTRAST: tutti i modiSelezionate questo passo quando volete regolare ilcontrasto a schermo per schiarire o rendere più scure lecifre.1. Selezio
I-23Immettere espressioni evalorik Immettere una espressione di calcoloin formato standardPotete immettere una espressione procedendoesattamente come
I-24A Omettere il segno moltiplicazioneNei casi seguenti potete omettere il segno dimoltiplicazione.• Prima di una apertura parentesi: ( ( ): 2 × (5 +
I-25• Normalmente il cursore è rappresentato da una barralampeggiante verticale (I) o orizzontale ( ) . Quandol’espressione corrente può contenere sol
I-26A Cancellare il carattere o funzioneEsempio: correggere l’espressione 369 × × 12 in369 × 12Modo inserzione:369**12ddYModo sovrascrittura:369**12dd
I-27A Inserire nuova immissione in un calcoloUsare in questo caso sempre il modo inserzione. Portateil cursore nella posizione dove volete inserire nu
I-1Note relative al manuale• Questo manuale d’uso è dedicato ai prodotti CASIO FC-200V e FC-100V. I riferimenti si applicano ad entrambi imodelli salv
I-28Calcoli baseIn questo paragrafo si spiega come eseguire calcoliaritmetici e percentuali.Tutti i calcoli riportati in questo paragrafo sono eseguit
I-29A Omettere la chiusura finale parentesiPotete omettere una o più chiusure di parentesi finale altermine calcolo, giusto prima di premere E.Esempio
I-30Esempio 5: scontare 3500 del 25%3500-3500*251((%)EEsempio 6: scontare la somma di 168, 98 e 734 del 20%168+98+734E-G*201((%)EEsempio 7: vengono ag
I-31Esempio 9: calcolo del prezzo di vendita e del profitto conun prezzo d’acquisto di $480 ed un ricavosulla vendita del 25%480*251.(A%)480/251.(A%)E
I-32Uso di multiistruzioni neicalcoliPer collegare due o più espressioni usate la doppiapunteggiatura verticale (:), saranno eseguite in sequenzada si
I-33Utilizzo storia in memoriacalcoli e ripetizioneLa memoria di calcolo del dispositivo conserva ogniespressione immessa ed eseguita e i suoi risulta
I-34A Funzione ripetizioneMentre a schermo è presente un risultato di calcolo potetepremere d o e per editare l’espressione già immessanel calcolo pre
I-35Utilizzo memoriacalcolatriceNome memoria DescrizioneMemoria rispostaRegistra l’ultimo risultato di calcoloottenuto.Memoria I risultati di calcolo
I-36A Uso della memoria di risposta per eseguireuna seria di calcoliEsempio: dividere il risultato di 3 × 4 per 303*4E(Segue)/30EPremendo / automatica
I-37k Memoria indipendente (M)Voi potete sommare o sottrarre i risultati di un calcolo dallamemoria indipendente. Quando questa contiene un valorea sc
I-2• Questo esempio illustra come a manuale è rappresentatal’azione su un tasto si richiama a schermo uno specificopasso menù.Esempio: 1(1-VAR)Segnala
I-38• La segnalazione “M” appare superiormente a sinistranello schermo quando nella memoria indipendente èregistrato un valore diverso da zero.• Il co
I-39• Usate questa procedura per verificare il contenuto di unavariabile.Esempio: richiamare il contenuto variabile ASn(A)• Questa espressione mostra
I-409. So(B)/SD(C)Ek Variabili calcoli finanziari (VARS)• Questi sono i nomi variabili calcoli finanziari (VARS):n, I, PV, PMT, FV, P/Y, C/Y, PM1, PM2
I-41k Cancellare contenuto memoriaQuesta è la procedura per cancellare il contenuto memoriarisposta, indipendente e tutte le variabili.Non cancella pe
I-42Calcoli finanziarik Interessi modo semplice• Il modo interessi semplice (SMPL) vi permette di calcolarel’ammontare di questi e/o il valore futuro
I-43• Premere 2 per selezionare “365”.• Selezionate 2 “Dys” confc, immettete 120, poipremete E.• Selezionate 3 “I” con fc, immettete 5, poipremete E.
I-44A SMPL, variabili calcoli modo finanziario(VARS)• In modo SMPL sono usate le variabili Dys, I e PV.•I valori delle variabili in modo SMPL sono man
I-45A Impostazione valoriNo. Schermo NomeValori usatinegli esempi1 Set*1Periodo pagamenti End2 n Numero di pagamento 483 I Tasso interesse 4%4 PVImpor
I-46A Procedura base modo CMPDEsempio 1: calcolare il valore futuro (FV) di un bene sulquale grava un finanziamento al 4%, versamento iniziale$1,000 r
I-473. Avviate il calcolo premendol.A Calcolare il numero di pagamento (n),tasso (I%), valore corrente (capitale: PV),ed ammontare pagamenti (PMT)• Us
I-3Preparazione all’uso dellacalcolatriceQuesta è la procedura per preparare all’uso la calcolatricee per riportare l’impostazione a quella iniziale.
I-48Nota• Quando n include una parte frazionaria (periodo parziale),la calcolatrice esegue il calcolo assumendo sempre cheil periodo parziale venga pr
I-49uuuuu I %i (tasso effettivo interessi)i (tasso effettivo interessi) è calcolato applicandoil metodo Newton.γ × PV + α × PMT + β × FV = 0I % da i (
I-50n : numero di pagamentoI %:tasso interessePV : importo capitale (valore corrente)PMT : ammontare rateiFV : valore futuro (capitale ed interessi oa
I-51A Passare in modo CASH• Passate C in modo CASH premendo.Schermata immissioneIl diagramma flusso cassa sottoriportato visualizzagraficamente i movi
I-52A Procedura base modo CASHEsempio1: calcolare il valore netto attuale (NPV).1. Immettere l’interesse annuo (I) e poi gli incassi ed iversamenti co
I-53A Altri calcoli in modo CASHEsempio 2: calcolare il rapporto interno rendita (IRR).• Al passo 3 della procedura base, esempio 1, selezionate“IRR:S
I-54• Sebbene I è una variabile per il calcolo finanziario èanche usata nelle operazioni aritmetiche e funzioni inmodo COMP.A Formule di calcolouNPVn:
I-55k Modo ammortamento• Il modo ammortamento (AMRT) vi permette di calcolareil bilancio capitale, la parte interessi e quella capitale deipagamenti m
I-56d : totale capitale reso da rateo PM1 a PM2 (ΣPRN)e : totale interessi pagati da rateo PM1 a PM2 (ΣINT)A Impostazione valoriNo. Schermo NomeValori
I-57*1Informazioni su come specificare il periodo pagamentonel paragrafo “Configurare impostazioni” a pag. I-16.*2Verificate che la data pagamento PM2
I-4Precauzioni per la sicurezzaPrema di usare la calcolatrice leggete queste disposizionidi sicurezza. Conservate a portata di mano questo manualeper
I-582. Selezionate il valore che volete calcolare.• In questo esempioselezionare “BAL:Solve”tramite fc.3. Avviate il calcolo premendol.•Tornate alla s
I-59A Formule di calcoloa: porzione interessi rateo PM1 (INT).INTPM1 = I BALPM1–1 × i I × (PMT segno)b: porzione capitale rateo PM1 (PRN).PRNPM1 = PMT
I-60A Passare in modo CNVR• Per entrare in modo CNVR premere n.Schermata immissioneA Impostazione valoriNo. Schermo NomeValori usatinegli esempi1 nNum
I-61A Altri modi di calcoloEsempio 2: convertire il tasso effettivo d’interesse (EFF)in quello nominale (APR).• Al passo 2 della procedura base (esemp
I-62A Passare in modo COST• Entrate in modo COST premendo o.Schermata immissione valoriA Impostazione valoriNo. Schermo NomeValori usatinegli esempi1
I-63A Altri modi di calcolo COSTEsempio 2: ricavare il costo impostando il margine ed ilprezzo di vendita.1. Immettere il margine (MRG) ed il prezzo d
I-64k Modo calcolo giornaliero• Il modo calcolo data vi permette di eseguire calcoli traqueste, stabilire la data cadente dopo un certo numerodi giorn
I-65*2• Dovete immettere il mese ed il giorno in formato adue cifre. Quindi dovete anteporre uno zero per i valoricompresi tra 1 a 9 (01, 02, 03, ...)
I-66A Altri modi di calcoloNote• Nel caso dell’esempio 2 e 3 con la schermataimpostazione cambiate “Data Mode” a “365”.•I risultati di calcolo “d1” e
I-67A Passare in modo DEPR• Premere d per passare in modo DEPR.Schermata immissione valoriA Immissione valoriNo. Schermo NomeValori usatinegli esempi1
I-5Precauzioni nell’uso• Quando iniziate l’utilizzo dovete come prima cosapremere il tasto O.• Anche se la calcolatrice FC-200V funzionaregolarmente d
I-68• Selezionate 3 “PV” con fc, iimmette 150000, poipremete E.• Selezionate 4 “FV” con fc, immette 0, poi premeteE.• Selezionate 5 “ j ”, con fc, imm
I-69A Variabili in modo calcolo finanziario DEPR(VARS)• In modo DEPR si usano le variabili n, I, PV e FV .• Il valore di queste variabili si conserva
I-70u Metodo a percentuale fissaIl metodo a percentuale fissa può essere usato percalcolare il deprezzamento entro un periodo specificato oper calcola
I-71u Metodo ammortamento bilancioIl ammortamento bilanci calcola il deprezzamento nelperiodo specificato.DB j : valore residuo al termine anno j.RDVj
I-72No. Schermo NomeValori usatinegli esempi4 nNumero di pagamenti3cedole fino a maturazione5 RDV*4Valore di estinzione per$100$100 di valore nominale
I-73Note• Potete specificare la data iniziale (d1) entro 1 gennaio1902 e 30 dicembre 2097.• Potete specificare la data finale (d2) entro 2 gennaio 190
I-74• Premete 1 per selezionare “Date”.• Selezionate 2 “d1” tramitefc, immettete06012004, poi premeteE.• Selezionate 3 “d2” tramite fc, immettete12
I-751. Al passo 1 della procedura base (esempio 1), selezionate2(Term) come data obbligazione.• Così si sostituiscono i valori d1 e d2 con n.2. Immett
I-76D Data emissione Data estinzione (d2)Data acquisto (d1) Date pagamento cedoleA B A Formule di calcoloPRC: prezzo per $100 di valore nominaleCPN :
I-77+×DA CPNPRC = – INT = – –RDV(1+ ) MYLD/100(1+ )MYLD/100MCPNΣ Nk=1(N–1+B/D ) (k–1+B/D )CST = PRC + INT×DAMCPNMPRC = – –RDVMCPN(1+ ) MYLD/100
I-6• Non sforzate fisicamente la calcolatrice.Evitate di riporla nelle vostre tasche se indossateindumenti attillati o dove possa subire sforzi fisici
I-78k Modo “break-even” (solo FC-200V)• Il modo “break-even” (BEVN) prevede sei sottomodi pereseguire diversi tipi di calcolo relativi al pareggio.A E
I-79A Entrare nel sottomodo BEV1. Premere B per entrare in modo BEVN.2. Selezionare “BEV:EXE”tramite fc.3. Premere E.Schermata immissione valoriA Impo
I-80A Procedura base sottomodo BEVEsempio 1: calcolare il punto di pareggio in quantitàvendite (QBE).1. Immettere i valori 1, 2, 3, 4 e 5 nella
I-813. Eseguite il calcolo premendol.A Altri calcoli sottomodo BEVEsempio 2: calcolare il punto di pareggio in valore vendite(SBE).1. Al passo 1 della
I-82A Variabili calcolo finanziario sottomodo BEV(VARS)• In sottomodo BEV sono usate le variabili PRC, VCU, FC,PRF, r%, QBE e SBE.• Il contenuto di q
I-83A Passare in sottomodo MOS1. Premere B per entrare in modo “Break-Even”.2. Selezionate “MOS:EXE”tramite fc.3. Premete E.Schermata immissioneA Impo
I-84A Altri calcoli sottomodo MOSEsempio 2: calcolare l’ammontare vendite (SAL) ol’ammontare vendite al punto di pareggio(SBE).• Usate la procedura ba
I-85A Impostazione valoriNo. Schermo NomeValori usatinegli esempi1 SAL Ammontare vendite $1,200,0002 VC Costo variabile $600,0003 FC Costo fisso $200,
I-86A Variabili calcolo finanziario sottomodo DOL(VARS)• In sottomodo DOL sono usate le variabili SAL, VC, FC eDOL.• Il contenuto di queste è cancella
I-87A Procedura base sottomodo DFLEsempio 1: calcolare il grado di leva finanziaria (DFL).1. Immettere i valori richiesti nella tabella impostazioni,
I-7IndiceNote relative al manuale ... 1Preparazione all’uso della calcolatrice ... 3Precauzioni per la sicurezza
I-88A Formule di calcoloEIT: Guadagni ante interessi ed imposte (EBIT)ITR : InteressiDFL : Grado di leva finanziariak Grado di leva combinata sottomod
I-89A Procedura base sottomodo DCLEsempio 1: calcolare il grado di leva combinata (DCL).1. Immettere i valori richiesti nella tabella impostazioni, pa
I-90A Formule di calcoloSAL: Ammontare venditeVC : Costo variabileFC : Costo fissoITR : InteressiDCL : Grado di leva combinatak Quantità conversione s
I-91A Impostazione valoriNo. Schermo NomeValori usatinegli esempi1 SAL Ammontare vendite $100,0002 PRC Prezzo vendita $200/unità3 QTY Quantità vendita
I-92Esempio 3: calcolare la quantità vendite (QTY) dallavariabile costo variabile ed unitario variabile.1. Immettere i valori richiesti nella tabella
I-93SAL = PRC × QTYVC = VCU × QTYA Formule di calcoloSAL: Ammontare venditePRC : Prezzo venditaQTY : Quantità venditaVC : Costo variabileVCU : Cos
I-94Scorciatoiek Tasti scorciatoia personalizzabiliAi tasti scorciatoia potete assegnare un modo, unainformazione impostazione, un valore o una espres
I-955. Con fc selezionate“Shortcut1”, poi premeteE.6. Alla schermata richiesta conferma che apparerispondete premendo E(Yes).• Se volete abortire ques
I-963. Con fc selezionate “FV”, poi avviate il calcolopremendo l.• Così ricaverete il futuro valore dell’investimento a 5anni. Il risultato appare a
I-97u Configurare un tasto FMEMEsempio: assegnare al tasto FMEM1 la funzione “sin–1”.1. Passare in modo COMP premendo m.2. (1) t(2) “sin–1” (fc), poi
Kommentare zu diesen Handbüchern