Casio KL-8200 Handbuch Seite 24

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 38
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 23
I-23
3. Usare t e y per specificare il numero di blocchi nella
disposizione del testo, e u e i per specificare la lun-
ghezza relativa di ciascun blocco.
Quando si specifica la lunghezza relativa di ciascun bloc-
co, è possibile selezionare il dimensionamento automati-
co (AUTOM.) o uno fra moduli di lunghezze fisse.
4. Dopo aver effettuato le impostazioni, premere SET.
?
O
TA
M
R
O
F?A
G
I
R
+
+
1
1
O
CC
O
LB1
ELA
N
I
G
I
R
O
5. Usare t e y per selezionare uno dei blocchi nella di-
sposizione del testo, e quindi usare u e i per cambia-
re il numero di righe nel blocco e le dimensioni del testo.
Ripetere il punto 5 per tutti i blocchi nelletichetta, e quindi
premere SET.
6. Se si sono specificate delle lunghezze fisse per i blocchi
(FISSA) al punto 3, passare al punto 7 qui sotto. Se si è
specificato il dimensionamento automatico (AUTOM.) al
punto 3, si devono usare t e y per specificare il
dimensionamento automatico (AUTOM.) o un
dimensionamento fisso (FISSA) per la lunghezza del na-
stro globale.
ELA
N
I
G
I
R
O
.
M
O
T
U
A.
N
.
G
NU
L
m
c
O
T
U
A
Selezionare FISSA al punto sopra descritto se si deside-
ra specificare una lunghezza del nastro fissa. Mentre FIS-
SA è visualizzato sul display, premere i per spostare
levidenziatura sul valore della lunghezza del nastro. Quin-
di, usare t e y per cambiare il valore della lunghezza del
nastro fissa e quindi premere SET per passare al punto 8.
Specificare AUTOM. al punto sopra descritto se si desi-
dera che la stampante per etichette regoli automatica-
mente la lunghezza del nastro secondo il testo introdotto.
Quindi premere SET per passare al punto 8.
7. Usare t e y per cambiare il valore della lunghezza del
nastro fissa e quindi premere SET.
8. Introdurre il testo che si desidera far apparire in ciascun
blocco, premendo SET per passare al blocco o alla riga
successivi.
Per richiamare una disposizione del testo
originale con il testo dalla memoria
1. Mentre il menu ORIGINALE è visualizzato sul display,
usare u e i per spostare levidenziatura su RICHIA-
MO e quindi premere SET.
RICHIAMO richiama la disposizione del testo originale
insieme al testo introdotto quando si è creata la disposi-
zione.
2. Usare u e i per visualizzare il nome della disposizio-
ne del testo desiderata, e quindi premere SET per ri-
chiamare la disposizione.
3. Ora è possibile apportare eventuali cambiamenti al conte-
nuto delletichetta e quindi stamparla, o stampare sempli-
cemente letichetta senza apportarvi alcun cambiamento.
Per apportare cambiamenti al contenuto delletichetta,
usare il procedimento descritto in Per usare una disposi-
zione del testo preselezionata per creare unetichetta e
stamparla a partire dal punto 6.
Per stampare letichetta senza apportarvi alcun cambia-
mento, eseguire il procedimento descritto in Per usare
una disposizione del testo preselezionata per creare uneti-
chetta e stamparla a partire dal punto 8.
Per richiamare una disposizione del testo
originale senza testo dalla memoria
1. Mentre il menu ORIGINALE è visualizzato sul display,
usare u e i per spostare levidenziatura su USO ESI-
STENTE e quindi premere SET.
USO ESISTENTE richiama la disposizione del testo ori-
ginale, ma il testo introdotto quando si è creata la disposi-
zione non viene richiamato.
2. Usare u e i per visualizzare il nome della disposizio-
ne del testo desiderata, e quindi premere SET per ri-
chiamare la disposizione.
m
c
O
T
U
A
mm
81
ikS
G
INALEIR
O
RIC.
3
.ZE
H
G
NU
L
.ZE
H
G
R
AL
3. Usare u e i per selezionare SÌ” o NO e quindi pre-
mere SET.
Se si seleziona SÌ” al punto 3, continuare dal punto 3 di
Per creare una nuova disposizione del testo originale.
Notare, tuttavia, che in questo caso non è possibile cam-
biare il numero di blocchi nella disposizione del testo.
Per lasciare un blocco o una riga in bianco, premere SET
senza introdurre nulla.
Quando si preme SET dopo aver introdotto il testo per
lultimo blocco o per lultima riga, appare il menu qui mo-
strato.
ELA
N
I
G
I
R
O
.ZZI
R
O
.ZE
R
I
D
ELA
M
R
O
N
O
I
H
C
C
EPS
m
c0
.
01.ZE
H
G
NU
L
mm
81.ZE
H
G
R
AL
9. Specificare la direzione di stampa (pagina I-18), e la stam-
pa a specchio o la stampa normale (pagina I-19).
Usare u e i per spostare levidenziatura fra le voci, e t
e y per cambiare ciascuna impostazione.
10.Dopo aver effettuato le impostazioni desiderate, preme-
re SET.
m
c0
.
01
mm
81
ELA
N
I
G
I
R
O
.ZI
R
O
M
E
M
.P
O
E
N
IF
AP
M
ATS
.ZE
H
G
NU
L
.ZE
H
G
R
AL
11. Usare u e i per spostare levidenziatura su STAM-
PA e quindi premere SET per eseguirne loperazione.
12.Usare u e i per spostare levidenziatura su FINE
OP. e quindi premere SET.
13.Premere SET per completare loperazione.
Per memorizzare una disposizione del testo
originale
1. Eseguire i punti da 1 a 10 di Per creare una nuova di-
sposizione del testo originale per creare la disposizione
del testo.
2. Usare u e i per spostare levidenziatura su
MEMORIZ. e quindi premere SET.
3. Introdurre fino a cinque caratteri per il nome della dispo-
sizione del testo, e quindi premere SET.
4. Premere SET per memorizzare letichetta o ESC per
sospendere loperazione senza memorizzare nulla.
5. Usare u e i per spostare levidenziatura su FINE OP.
e quindi premere SET.
6. Premere SET per completare loperazione.
Blocco attualmente
selezionato
Seitenansicht 23
1 2 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... 37 38

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare