KL-8200Guida dell’utilizzatore
I-9Importante! È possibile introdurre un massimo di 255 ca-ratteri per etichetta. L’introduzione di altri caratteri diventaimpossibile dopo aver intro
I-10Per introdurre lettere e numeri1. Accendere la stampante.2. Introdurre la prima riga di caratteri.• Per introdurre lettere maiuscole, è possibile
I-11••••• Per tracciare una serie di punti bianchiPremere 2 per evidenziare “BIANCO”, e quindi premere 3per evidenziare “CONTINUARE”. In questa condiz
I-122. Premere BS due volte per cancellare le due “m” a sini-stra del cursore, facendo così spostare “puter” verso si-nistra.Per cancellare i caratter
I-13Per cambiare il font per il testo visualizzato1. Mentre il testo è visualizzato sul display, premere FONT.–––––TNOF–––––FIRES-SNASILATIFIRES-SNASD
I-14Effetti per il testoSono disponibili tre effetti per il testo: ombreggiatura,sottolineatura e riquadro. Gli effetti possono essere usati incombina
I-153. Spostare il cursore sul carattere finale fino al quale sidesidera cambiare l’effetto per il testo e quindi premereSET per registrare la selezio
I-16Menu dei formatiIl formato che appare nel seguente procedimento utilizzadei simboli per indicare le dimensioni dei caratteri in ciascu-na riga di
I-17Numero di schermo(quando un singoloschermo non puòcontenere l’interadisposizione del testo)Scrittura in alto e scrittura in bassoQueste opzioni de
I-182. Se la disposizione del testo dell’etichetta è troppo gran-de per poter rientrare in una singola visualizzazione,usare u e i per farla scorrere
I-1Importanti precauzioni perla sicurezzaLeggere con attenzione le seguenti precauzioni per la sicu-rezza prima di usare la stampante per etichette pe
I-19NESSUNOSTRETTOMEDIOLARGOLUNGHEZZA DEL BLOCCOSelezionare “FISSA” se si desidera specificare una lunghez-za di blocco fissa nella gamma compresa fra
I-20• Durante la stampa con una densità molto elevata, la stam-pa di un testo molto lungo o la stampa ripetuta dello stessotesto per un certo numero d
I-21Per specificare una cornice attornoall’area di stampa1. Introdurre il testo che si desidera incorniciare.2. Premere FRAME.–––––EMARF––––.TTARACNUC
I-226. Introdurre il testo che si desidera includere in ciascunelemento e quindi premere SET per avanzare all’elemen-to successivo.• Per usare un cara
I-233. Usare t e y per specificare il numero di blocchi nelladisposizione del testo, e u e i per specificare la lun-ghezza relativa di ciascun blocco.
I-24• Se si seleziona “NO” al punto 3, continuare dal punto 8 di“Per creare una nuova disposizione del testo originale”.Per cancellare una disposizion
I-25ITF, CODE39, CODABARQuanto segue vale per i codici a barre ITF, CODE39 eCODABAR.Per stampare un codice a barre1. Mentre il menu PRESETS è visualiz
I-26Per memorizzare un formato di numerazione1. Eseguire i punti da 1 a 7 per creare il formato di numera-zione in modo che quanto segue sia visualizz
I-27Parte 11 Stampa di timbriLa funzione di stampa di timbri consente di creare dei timbrioriginali utilizzando i vari formati a scelta. Quindi è poss
I-28Per cancellare un’etichetta per timbridalla memoria1. Mentre il menu STAMP è visualizzato sul display, usareu e i per spostare l’evidenziatura su
I-2Collocazione• Evitare di collocare l’unità in luoghi soggetti adelevata umidità o a notevole accumulo di polve-re. Tali condizioni possono essere c
I-29Importazione di dati da un’unità SFUsare il seguente procedimento per inviare i dati alla stam-pante per etichette da un’unità SF.Per collegare l’
I-30• La stampante ritorna allo schermo del punto 3 (quello cheappare dopo che il trasferimento dei dati è terminato) altermine della stampa.7. Premer
I-31• Se il messaggio “ERRORE DI INVIO!” è visualizzato sulloschermo, premere ESC e riprovare.5. Sulla stampante per etichette, premere CAPS per spe-c
I-32Inizializzazione della stampante peretichetteSe si verificano seri problemi di funzionamento o se la stam-pante per etichette non funziona affatto
I-33Specifiche dei codici a barre*1 La cifra di controllo viene calcolata automaticamente se-condo i dati introdotti. Per EAN-13, EAN-8, UPC-A e ITF,l
I-34Sono stati introdottisoltanto spazi vuoti.Introdurre il testo che si desi-dera stampare.Il nastro fuoriesce quando si preme PRINT,ma nulla è stamp
I-35STESSO NOMEGIÀ USATO!DATO NONTROVATO!TROPPERIGHE!TROPPE RIGHEPER LACORNICE!NUM. DISPARIDI CIFRE!STAMPAIMPOSSIBILECIFRE NONSUFFICIENTI!STAMPAIMPOSS
I-36Numero di righe:Nastro da 6 mm: 2 righeNastro da 9 mm: 4 righeNastro da 12 mm: 5 righeNastro da 18 mm o 24 mm: 8 righeCornici: 55 tipiFormati pres
CASIO COMPUTER CO., LTD.6-2, Hon-machi 1-chomeShibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
I-3Parte 3 Introduzione di caratteri e disimboli ... I-8Simboli e indicatori sul display ...
I-4Parte 10 Funzioni del menu PRESETS ... I-21Per visualizzare il menu PRESETS ...I-21DISPOS. (disposizione del testo) ...
I-5Guida generalePannello anteriorePer rimettere a posto il coperchio quandosi staccaSe il coperchio si stacca, rimetterlo a posto come mo-strato nell
I-6• Usare soltanto il trasformatore CA AD-A12140, e accertar-si che il trasformatore abbia la stessa tensione della cor-rente della rete domestica de
I-7Funzione di spegnimento automaticoSe non si esegue alcuna operazione di tasto per sei minuticirca, la stampante per etichette si spegne automaticam
I-8• Per estrarre più facilmente un caricatore di nastro stretto(6 mm, 9 mm), inserire una matita o un altro oggetto sot-tile e appuntito simile sotto
Kommentare zu diesen Handbüchern