Casio KL-8200 Handbuch Seite 19

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 38
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 18
I-18
2. Se la disposizione del testo delletichetta è troppo gran-
de per poter rientrare in una singola visualizzazione,
usare u e i per farla scorrere sul display.
La pressione di u consente di ritornare allinizio della
disposizione del testo.
3. Premere ESC per abbandonare la visualizzazione della
disposizione del testo.
È possibile vedere laspetto effettivo delletichetta usando
la visualizzazione di immagine, che è descritta a pagina
I-20.
Creazione e cancellazione di blocchi
La sezione seguente descrive i procedimenti che servono a
creare e cancellare blocchi. In seguito impareremo come
fare per cambiare determinate impostazioni su una base di
blocco per blocco.
Per creare un blocco
Esempio: Per introdurre il testo ABXYZ Computer
Company e creare due blocchi: ABXYZ e Com-
puter Company
1. Introdurre il testo.
2. Spostare il cursore sullo spazio fra ABXYZ e Compu-
ter Company.
3. Premere BLOCK.
B
L
oCretup
m
oC
ZYBXA
2S
N
ASa
m
c0.312×2
Se si desidera spezzare il testo in tre blocchi, è necessa-
rio introdurre un altro segno di blocco.
Per cancellare un segno di blocco
Per cancellare un segno di blocco, usare i procedimenti per
BS e DEL come descritto in Cancellazione di singoli carat-
teri.
Operazioni per i blocchi
I procedimenti descritti in questa sezione possono essere
utilizzati per controllare i seguenti parametri per ciascun bloc-
co.
DIREZIONE
ORIZZONTALE VERTICALE
ALLINEAMENTO
SINISTRA CENTRO
UGUALE
DESTRA (spaziatura uniforme)
GIUSTIFICAZIONE
Questa voce consente di specificare il testo con giusti-
ficazione (uniforme) o senza giustificazione (irregolare).
Quanto segue mostra alcuni esempi di come la giustifica-
zione influenza il testo.
La giustificazione viene applicata solo quando si selezio-
na UGUALE come ALLINEAMENTO.
Esempi
GIUST. NON GIU
(con giustificazione) (senza giustificazione)
PASSO FRA I CARATTERI
Questa è la spaziatura relativa fra i caratteri. È possibile spe-
cificare il passo fra i caratteri come NESSUNA, STRETTA,
MEDIO o LARGA. Quanto segue mostra degli esempi di cia-
scuna impostazione del passo fra i caratteri.
Direzione (verticale, orizzontale)
Allineamento (sinistra, centro, destra, spaziatura unifor-
me)
Giustificazione (con giustificazione, senza giustificazione)
Passo fra i caratteri (nessuno, stretto, medio, largo)
Lunghezza del blocco (automatica, fissa)
Usare il menu FORM. BLOCCO per eseguire le operazioni
per i blocchi.
Per visualizzare il menu FORM. BLOCCO
1. Mentre il testo è visualizzato sul display, premere FORM.
M
R
O
F
.
M
R
O
F
O
CC
O
L
B
O
TSET
O
R
ET
N
I
2. Usare u e i per spostare levidenziatura su FORM.
BLOCCO e quindi premere SET.
O
CC
O
LB
.
M
R
O
F
A
MM
A
G
O
CC
O
LB
NU
II
HCC
O
LBITT
U
T
3. Specificare se si desidera che le specificazioni effettua-
te siano applicate ad un solo blocco o a tutti i blocchi e
quindi premere SET.
Se si specifica un solo blocco, le specificazioni effettuate
saranno applicate al blocco in cui si trovava il cursore
quando si è premuto FORM.
O
CC
O
LB
.
M
R
O
F
m
c
.
.ZZI
R
O
.ZE
R
I
D
A
R
TSI
N
IS.
N
ILLA
.TS
U
I
G
.FITS
U
I
G
A
NU
SSE
N
.TAIZAPS
.
M
O
T
U
A.
B
.
G
NU
L
m
c
82
.35
Usare u e i per spostare levidenziatura fra le voci del
menu.
La pressione di SET registra tutte le impostazioni e ripor-
ta la stampante allo schermo per lintroduzione del testo.
Usare t e y per passare da unimpostazione ad unaltra
della voce attualmente selezionata (evidenziata).
Le seguenti spiegazioni descrivono dettagliatamente cia-
scuna voce del menu FORM. BLOCCO.
Seitenansicht 18
1 2 ... 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... 37 38

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare