
I-95
A
Visualizzazione del testo di commento sulla schermata di
assegnazione valori
È possibile usare la seguente sintassi per aggiungere il testo di commento a
un’espressione introdotta con CALC: "testo di commento" : {espressione di calcolo}. Il testo
di commento apparirà sulla riga superiore della schermata di assegnazione valori al posto
dell’espressione.
Esempio: Per usare CALC e introdurre "AREA": S = A × B ÷ 2, assegnare i valori A = 7, B = 8,
e quindi eseguire il calcolo
B
1S
(
;
-LOCK)
!
(")
i
(A)
/
(R)
c
(E)
i
(A)
!
(")
1
!
(:)
S
1
(S)
S
~
(=)
S
0
(A)
*
S
'
(B)
/2
s
7
E
8
E
E
SOLVE
La funzione SOLVE usa un’approssimazione basata sulla legge di Newton per risolvere le
equazioni. SOLVE può essere usata solo nel modo COMP (
N
1
).
k
Espressioni supportate da SOLVE
SOLVE supporta l’introduzione di equazioni dei seguenti formati
Esempi: Y = X + 5, X = sin(M), X + 3 = B + C, XY + C (Trattato come XY + C = 0)
Importante!
• Quanto segue non è supportato dalle equazioni di SOLVE.
- Introduzione di funzioni di integrazione, differenziale,
Σ
(, Pol( e Rec(
- Introduzione di multi-istruzioni
• SOLVE non supporta l’introduzione dei coeffi cienti di numeri complessi o la
visualizzazione delle soluzioni di numeri complessi.
k
Uso di SOLVE
Introducendo un’equazione e premendo il tasto
.
, si visualizza una “schermata di
assegnazione valori”, che è possibile utilizzare per assegnare i valori ad ogni variabile.
Dopo l’assegnazione di valori alle variabili, spostare l’evidenziazione alla variabile che si
desidera risolvere e quindi premere
E
per risolverla.
Kommentare zu diesen Handbüchern