Casio ALGEBRA FX 2.0 Betriebsanweisung

Stöbern Sie online oder laden Sie Betriebsanweisung nach Nein Casio ALGEBRA FX 2.0 herunter. Casio ALGEBRA FX 2.0 Guida dell’utilizzatore [it] Benutzerhandbuch

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 70
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 0
19990901
Calcoli manuali
2-1 Calcoli fondamentali
2-2 Funzioni speciali
2-3 Specifica dell’unità di misura dell’angolo e del
formato visualizzazione
2-4 Calcoli di funzioni
2-5 Calcoli numerici
2-6 Calcoli con numeri complessi
2-7 Calcoli binari, ottali, decimali, esadecimali
2-8 Calcoli con matrici
Capitolo
2
Seitenansicht 0
1 2 3 4 5 6 ... 69 70

Inhaltsverzeichnis

Seite 1 - Capitolo

19990901Calcoli manuali2-1 Calcoli fondamentali2-2 Funzioni speciali2-3 Specifica dell’unità di misura dell’angolo e delformato visualizzazione2-4 Cal

Seite 2 - 2-1 Calcoli fondamentali

19990901u Memorizzazione di una funzioneEsempio Memorizzare la funzione (A+B) (A_B) come memoria funzione n. 1(av(A)+al(B))(av(A)-al(B))K6(g)5(FMEM)b(

Seite 3 - Calcoli fondamentali

199909012-2-4Funzioni specialiu Cancellazione di una funzioneEsempio Cancellare il contenuto della memoria funzione n. 1AK6(g)5(FMEM)b(Store)bw•L’esec

Seite 4

19990901kkkkk Funzione rispostaLa Funzione Risposta (Answer Function) memorizza automaticamente l’ultimo risultatocalcolato premendo w(a meno che la p

Seite 5

19990901k Blocchi di memoria (stack)L’unità impiega blocchi di memoria, chiamati stack, per la memorizzazione di valori ecomandi di bassa priorità. Es

Seite 6

19990901k Utilizzo di una serie di istruzioniLe serie di istruzioni sono formate dalla connessione di un certo numero di istruzioni singoleeseguite in

Seite 7

199909012-3 Specifica dell’unità di misura dell’angolo edel formato visualizzazionePrima di eseguire per la prima volta un calcolo, sarebbe bene utili

Seite 8 - 2-2 Funzioni speciali

19990901u Precisazione del numero di cifre significative (Sci)Esempio Precisazione di tre cifre significative2(Sci) dwPremere il tasto funzione corris

Seite 9

199909012-4 Calcoli di funzionik Menu funzioneQuesto calcolatore contiene cinque menu funzione che permettono l’accesso a funzioniscientifiche non seg

Seite 10 - Funzioni speciali

19990901uuuuu Calcoli iperbolici (HYP) [OPTN]-[HYP]•{sinh}/{cosh}/{tanh} ... {seno}/{coseno}/{tangente} iperbolici•{sinh–1}/{cosh–1}/{tanh–1} ... {sen

Seite 11

19990901kkkkk Funzioni trigonometriche e funzioni trigonometriche inverse•Assicurarsi di impostare l’unità angolo prima di eseguire il calcolo di funz

Seite 12

199909012-1-1Calcoli fondamentali2-1 Calcoli fondamentalikkkkk Calcoli aritmetici•Immettere i calcoli aritmetici da eseguire come sono scritti, da sin

Seite 13

19990901k Funzioni logaritmiche e funzioni esponenziali•Assicurarsi di specificare Comp in Mode nella videata SET UP.Esempio Operazionelog 1.23 (log10

Seite 14 - Non valido

19990901k Funzioni iperboliche e funzioni iperboliche inverse•Assicurarsi di specificare Comp in Mode nella videata SET UP.Esempio Operazionesinh 3.6

Seite 15 - = da 0 a 9)

19990901k Altre funzioni•Assicurarsi di specificare Comp in Mode nella videata SET UP.Esempio Operazione + = 3.65028154 !x( )2+!x( )5w25 = 1.755317

Seite 16

19990901k Creazione numeri casuali (Ran#)Questa funzione genera un numero a 10 cifre casuale reale o sequenziale maggiore di zeroe inferiore a 1.•Se n

Seite 17 - 2-4 Calcoli di funzioni

199909012-4-8Calcoli di funzionik Conversione coordinateuuuuu Coordinate cartesianeuuuuu Coordinate polari•Con coordinate polari, θ può essere calcola

Seite 18 - Calcoli di funzioni

199909012-4-9Calcoli di funzionin! n!nPr = ––––– nCr = –––––––(n – r)! r! (n – r)!k Permutazione e combinazioneuuuuu Permutazioneuuuuu Combinazione•As

Seite 19

19990901kkkkk Frazioni•I valori frazionari vengono visualizzati prima con l’intero, seguito dal numeratore e quindidal denominatore.•Assicurarsi di sp

Seite 20

199909012-4-11Calcoli di funzionik Calcoli notazione ingegneriaImmettere i simboli ingegneria utilizzando il menu notazione ingegneria.•Assicurarsi di

Seite 21

199909012-5 Calcoli numericiQuanto segue descrive gli elementi disponibili nei menu che si utilizzano quando si eseguo-no calcoli di differenziali /di

Seite 22

19990901k Calcoli differenziali [OPTN]-[CALC]-[d /dx]Per eseguire calcoli differenziali, innanzitutto visualizzare il menu analisi funzione, quindidig

Seite 23

199909012-1-2Calcoli fondamentali*1Le cifre visualizzate sono arrotondate nellaposizione specificata.kkkkk Numero posti decimali, numero cifre signifi

Seite 24 - Operazione

19990901Esempio Determinare la derivata al punto x = 3 per la funzioney = x3 + 4x2 + x – 6, con una tolleranza “tol” = 1E – 5Immettere la funzione f(x

Seite 25

19990901u Applicazione di calcoli differenziali•I differenziali possono essere sommati, sottratti, moltiplicati o divisi tra loro.Quindi:•I risultati

Seite 26 - (Conversione a decimale)

19990901kkkkk Calcoli differenziali di secondo grado [OPTN]-[CALC]-[d2/dx2]Dopo aver visualizzato il menu analisi funzione, è possibile inserire diffe

Seite 27

19990901u Applicazioni di differenziali di secondo grado•È possibile eseguire operazioni aritmetiche utilizzando due differenziali di secondogrado.

Seite 28 - 2-5 Calcoli numerici

19990901kkkkk Calcoli di integrazione [OPTN]-[CALC]-[∫dx]Per eseguire calcoli di integrazione, visualizzare il menu analisi funzione e quindi immetter

Seite 29 - Calcoli numerici

19990901Esempio Eseguire il calcolo di integrazione della funzione che segue, con unatolleranza “tol” = 1E - 4∫15 (2x2 + 3x + 4) dxDigitare la funzion

Seite 30

19990901È necessario tenere presente i seguenti punti per assicurare valori corretti di integrazione.(1) Quando funzioni cicliche per valori di integr

Seite 31 - E - 8), ecc

19990901kkkkk Calcoli Σ [OPTN]-[CALC]-[Σ ]Per eseguire calcoli Σ, visualizzare il menu funzioni e quindi immettere i valori mostrati nellaformula ripo

Seite 32

19990901u Applicazioni calcoli Σ•Operazioni aritmetiche con espressioni di calcolo ΣEspressioni:Operazioni possibili: Sn + Tn, Sn – Tn, ecc.•Operazion

Seite 33

199909012-5-12Calcoli numericikkkkk Calcoli valori massimo/minimo [OPTN]-[CALC]-[FMin]/[FMax]Dopo aver visualizzato il menu analisi funzione, è possib

Seite 34

199909012-1-3Calcoli fondamentaliEsempio 200 ÷ 7 × 14 = 400Condizione Operazione200/7*14w 4003 posti decimali u3(SET UP)cccccccccc1(Fix)dwiw 400.000Co

Seite 35

199909012-5-13Calcoli numerici#Nella funzione f(x), solamente X può essereutilizzata come variabile nelle espressioni. Altrevariabili (da A a Z, r, θ)

Seite 36

199909012-6 Calcoli con numeri complessiCon i numeri complessi è possibile eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni,calcoli con par

Seite 37

199909012-6-2Calcoli con numeri complessikkkkk Valore assoluto e argomento[OPTN]-[CPLX]-[Abs]/[Arg]Il calcolatore considera un numero complesso nel fo

Seite 38

19990901kkkkk Numeri complessi coniugati [OPTN]-[CPLX]-[Conjg]Un numero complesso di formato a + bi diventa un numero complesso coniugato di formatoa

Seite 39

19990901kkkkk Forma polare e trasformazione ortogonale[OPTN]-[CPLX]-['''''re^θi]Utilizzare la procedura che segue per trasfor

Seite 40

199909012-7 Calcoli binari, ottali, decimali, esadecimaliÈ possibile utilizzare il modo RUN•MAT e le impostazioni binario, ottale, decimale eesadecima

Seite 41 - / re ^θi)

19990901•I seguenti sono gli intervalli di calcolo per ognuno dei sistemi numerici.Valori binariPositivo: 0 < x < 111111111111111Negativo: 10000

Seite 42 - Asse numeri reali

19990901kkkkk Selezione di un sistema numericoÈ possibile specificare il sistema numerico di default (decimale, esadecimale, binario oottale) utilizza

Seite 43 - Calcoli con numeri complessi

19990901Esempio 2 Immettere ed eseguire 1238 × ABC16 quando il sistema numerico didefault è il sistema decimale o esadecimaleu3(SET UP)2(Dec)iA1(d~o)e

Seite 44

19990901Esempio 2 Visualizzare il risultato di “368 or 11102” come valore ottaleu3(SET UP)5(Oct)iAdg2(LOGIC)e(or)1(d~o)d(b)bbbawEsempio 3 Negare 2FFFE

Seite 45 - 19990901

199909012-1-4Calcoli fondamentali7 Formato di moltiplicazione abbreviato davanti a funzioni di tipo B2 , A log2, ecc.38 Permutazioni, combinazioni nP

Seite 46

199909012-8-1Calcoli con matrici2-8 Calcoli con matriciDal menu principale entrare nel modo RUN•MAT e premere 1(MAT) per effettuare i calcolicon matri

Seite 47 - 2 + 110102

19990901k Immissione ed editazione di matriciPremendo 1(MAT) viene visualizzata la videata di editazione matrici. Utilizzare l’editorematrici per imm

Seite 48 - u Valori negativi

19990901u Immissione di valori nelle celleEsempio Immettere i seguenti dati in Mat B:123456c (Seleziona Mat B)wbwcwdwewfwgw(I dati vengono immessi ne

Seite 49

19990901uCancellazione di matriciÈ possibile cancellare una matrice specifica o tutte le matrici in memoria.u Cancellare una matrice specifica1. Mentr

Seite 50 - 2-8 Calcoli con matrici

19990901k Operazioni cella matriceUtilizzare la seguente procedura per preparare una matrice per operazioni con celle.1. Mentre sul display è visualiz

Seite 51 - Creazione di una matrice

19990901uuuuu Calcolo del prodotto scalare di una rigaEsempio Calcolare il prodotto scalare della riga 2 nella seguente matricemoltiplicando per 4:12M

Seite 52 - Calcoli con matrici

19990901u Somma di due righeEsempio Sommare la riga 2 e la riga 3 nella matrice seguente:12Matrice A = 34562(R-OP)e(Row+)Specificare il numero della r

Seite 53 - Cancellazione di matrici

19990901u Inserimento di una rigaEsempio Inserire una nuova riga tra le righe 1 e 2 nella matrice seguente:12Matrice A = 3456c4(R • INS)u Aggiunta di

Seite 54 - Calcoli riga

199909012-8-9Calcoli con matriciuOperazioni con colonne• {C • DEL} ... {cancella colonna}• {C • INS} ... {inserisci colonna}• {C • ADD} ... {aggiungi

Seite 55

19990901u Aggiunta di una colonnaEsempio Aggiungere una nuova colonna a destra della colonna 2 nella matriceseguente:12Matrice A = 3456e6(g)3(C • ADD)

Seite 56 - Operazioni con righe

199909012-1-5Calcoli fondamentali# Altri errori possono verificarsi durantel’esecuzione dei programmi. La maggiorparte dei tasti della calcolatrice no

Seite 57

19990901u Formato immissione dati in matrice [OPTN]-[MAT]-[Mat]Quanto segue mostra il formato che si dovrebbe utilizzare quando si immettono dati perc

Seite 58 - Operazioni con colonne

19990901u Inserimento di una matrice identica [OPTN]-[MAT]-[Ident]Utilizzare il comando Identity per creare una matrice identica ad un’altra.Esempio 2

Seite 59

19990901uModifica di matrici utilizzando i comandi matriceÈ possibile utilizzare i comandi matrice per assegnare valori e richiamare valori da unamatr

Seite 60 - [OPTN]-[MAT]-[Mat]

19990901uuuuu Riempimento di una matrice con valori identici e unione di due matrici inuna matrice singola[OPTN]-[MAT]-[Fill]/[Augmnt]Utilizzare il co

Seite 61

19990901uuuuu Assegnazione del contenuto di una colonna di una matrice ad una lista[OPTN]-[MAT]-[M→List]Utilizzare il formato seguente con il comando

Seite 62

19990901k Calcoli con matrici [OPTN]-[MAT]Utilizzare il menu comandi matrice per eseguire operazioni di calcolo con matrici.u Visualizzazione dei com

Seite 63

19990901uOperazioni aritmetiche con matrici [OPTN]-[MAT]-[Mat]Esempio 1 Sommare le due matrici seguenti (Matrice A + Matrice B):A =11B =2321 21AK2(MAT

Seite 64

19990901uDeterminante [OPTN]-[MAT]-[Det]Esempio Ottenere il determinante della matrice seguente:123Matrice A = 456–1 –2 0K2(MAT)d(Det)2(MAT)b(Mat)av(A

Seite 65

19990901uInversione matrice [OPTN]-[MAT]-[x–1]Esempio Invertire la seguente matrice:Matrice A =1234K2(MAT)b(Mat)av(A)!) (x–1) wuElevazione di una matr

Seite 66 - Numero di righe o colonne

19990901uElevazione di matrice a potenza [OPTN]-[MAT]-[ ]Esempio Elevare la seguente matrice alla terza potenza:Matrice A =1234K2(MAT)b(Mat)av(A)Mdwu

Seite 67

19990901•Quando si tenta di eseguire un calcolo che eccede la capacità di memoria (MemoryERROR).•Quando si utilizza un comando che richiede un argomen

Seite 68

19990901

Seite 69

199909012-2 Funzioni specialikkkkk Calcoli con l’utilizzo di variabiliEsempio Operazione193.2aav(A)w 193.2193.2 ÷ 23 = 8.4 av(A)/23w 8.4193.2 ÷ 28 = 6

Seite 70

19990901u Visualizzazione del contenuto di una variabileEsempio Visualizzare il contenuto della variabile AAav(A)wu Cancellazione del valore di una va

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare