
I-44
Uso di editore timbro
È possibile creare un timbro dell’utente modificando uno dei
timbri preregolati incorporati.
I timbri preregolati incorporati in questa tastiera digitale
consistono di numerosi parametri. Per crare un timbro
dell’utente, per prima cosa richiamare un timbro preregolato
(da A:001 a K:128) e quindi modificare i suoi parametri per
ottenere il proprio timbro originale.
Notare che i suoni del set batteria (da K:129 a K:145) non
possono essere utilizzati come basi di un timbro dell’utente.
Lo schema accanto mostra i parametri che realizzano i timbri
preregolati, e quello che ogni parametro esegue. Come si può
esservare nello schema, i parametri possono essere divisi in
quattro gruppi, ciascuno dei quali è descritto in dettaglio di
seguito.
• Impostazione timbro
Specifica quale dei timbri preregolati deve essere utilizzato
come timbro originale.
Questi parametri controllano come la nota cambia nel tempo,
da quando si preme il tasto della tastiera fino a quando la nota
decade. È possibile specificare i cambiamenti in volume e
caratteristiche del suono.
• Tempo di attacco
Questo è il rapporto o tempo che si richiede perché il timbro
raggiunga il suo livello di volume più elevato. È possibile
specificare un rapporto veloce, dove il suono raggiunge
immediatamente il suo livello di volume più elevato, un
rapporto lento dove il suono aumenta gradualmente, o un
qualche valore intermedio.
• Tempo di rilascio
Questo è il rapporto o il tempo che si richiede al volume del
suono per annullarsi dopo che un tasto della tastiera viene
rilasciato. È possibile specificare un rilascio che varia da una
caduta improvvisa a zero, ad uno che cade gradualmente a
zero.
R-14R-14
R-17R-17
R-15R-15
R-13R-13
R-16R-16
R-12R-12
C-13C-13
C-6C-6
Panoramica sulla creazione di un
timbro
Parametri caratteristici del
volume
• Tempo di attacco
• Tempo di rilascio
• Frequenza di cutoff
Parametri di pitch del timbro
• Tipo di vibrato
• Profondità del vibrato
• Velocità del vibrato
• Ritardo del vibrato
• Spostamento di ottava
Parametri di impostazione
caratteristici del timbro
• Volume
• Sensibilità al tocco
• Invio reverbero
• Invio chorus
• Linea DSP
• Tipo di DSP
• Parametri DSP
Forma d’onda
caratteristica
del timbro
•Impostazione
timbro
Uscita
(1) Forma d’onda caratteristica del timbro
(2) Parametri caratteristici del volume
AR
Tasto premuto Tasto rilasciato
Inviluppo
Fine della nota
Tempo
A : Tempo di attacco
R : Tempo di rilascio
CTK6200_i.book 44 ページ 2011年12月28日 水曜日 午前11時49分
Kommentare zu diesen Handbüchern