Casio LK-50 Handbuch Seite 31

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 56
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 30
I-29
Tenere premuti i tasti per specificare il
basso e la nota fondamentale dell'accordo.
(G)(C) (m)
Premere il tasto per specificare
il tipo di accordo.
Per specificare un accordo, tenere premuto il tasto sulla tastiera per
lintroduzione della nota fondamentale che specifica la nota fonda-
mentale, e premere il tasto sulla tastiera per lintroduzione del tipo
di accordo per specificare il tipo di accordo. Quando si introduce un
accordo con una nota di basso specificata, la pressione di due tasti
della tastiera per lintroduzione della nota fondamentale fa sì che la
nota più bassa sia specificata come nota di basso.
Esempio 1: Per introdurre Gm7, tenere premuto sol (G) sulla tastiera
per lintroduzione della nota fondamentale e premere il
tasto m7 sulla tastiera per lintroduzione del tipo di ac-
cordo.
Esempio 2: Per introdurre Gm/C, tenere premuto do (C) e sol (G)
sulla tastiera per lintroduzione della nota fondamentale
e premere il tasto m sulla tastiera per lintroduzione del
tipo di accordo.
Specificazione della durata di una nota
Durante la registrazione a passo, i tasti numerici servono per specifi-
care la durata di ciascuna nota.
Durata delle note
Usare i tasti numerici da [1] a [6] per specificare semibrevi ( ), mi-
nime ( ), semiminime ( ), crome ( ), semicrome ( ) e biscrome ( ).
Esempio: Per specificare una semiminima ( ), premere [3].
Punti di valore (
) e terzine (
)
Tenendo premuto [7] (punto di valore) o [9] (terzina), usare i tasti
numerici da [1] a [6] per introdurre la durata delle note.
Esempio: Per introdurre una croma con il punto di valore (
), te-
nere premuto [7] e premere [4].
Legatura
Premere [8] e quindi introdurre la prima e poi la seconda nota.
Esempio: Per introdurre
, premere [8] e quindi premere [4]
(durata della nota) tenendo premuto [7] (punto di valo-
re). Questa nota sarà legata alla nota che viene introdotta
successivamente (la semicroma in questo esempio).
Pausa
Tenere premuto [0] e quindi usare i tasti numerici da [1] a [9] per
specificare la durata della pausa.
Esempio: Per introdurre una pausa di croma, tenere premuto [0] e
premere [4].
Variazioni nella registrazione a passo della
pista 1
Quanto segue descrive un certo numero di differenti variazioni che è
possibile utilizzare quando si registra nella pista 1 usando la regi-
strazione a passo. Tutte queste variazioni si basano sul procedimento
descritto in Per registrare accordi sulla pista 1 usando la registrazio-
ne a passo a pagina I-28.
Per iniziare l'accompagnamento con un modulo di intro-
duzione
Al punto 5, premere il tasto INTRO dopo il tasto SYNCRHO/ENDING.
Per passare ad una variazione del ritmo
Al punto 6, premere il tasto VARIATION/FILL-IN immediatamente
prima di introdurre laccordo.
Per inserire un riempimento
Al punto 6, premere il tasto NORMAL/FILL-IN o VARIATION/FILL-
IN in corrispondenza della misura o della battuta immediatamente
prima dellaccordo o della battuta in cui si desidera inserire il riem-
pimento.
Per inserire un finale
Al punto 6, premere il tasto SYNCHRO/ENDING in corrispondenza
della misura o della battuta immediatamente prima dellaccordo in
cui si desidera inserire il finale.
IMPORTANTE!
La durata del finale dipende dal ritmo in fase di utilizzo. Controllare la
durata del modulo in fase di utilizzo e impostare conformemente la
durata dellaccordo al punto 7. Se si rende laccordo troppo breve al
punto 7, come conseguenza il modulo di finale potrebbe essere ta-
gliato.
Per registrare a passo accordi senza un ritmo
Dopo aver eseguito i punti da 1 a 4, è possibile usare i tasti numerici
per introdurre la durata dell'accordo specificato. Se si salta il punto 5
(se non si preme il tasto SYNCHRO/ENDING), l'accordo viene crea-
to senza ritmo, e pertanto è possibile introdurre una pausa premen-
do il tasto [0] al punto 6 e quindi specificando la durata della pausa
al punto 7.
Per aggiungere l'accompagnamento di accordi nel cor-
so dell'esecuzione del ritmo
Al punto 6, introdurre tutte le pause dallinizio della registrazione
fino al punto in cui si desidera far iniziare laccompagnamento. Quin-
di, introdurre gli accordi.
Registrazione a passo della melodia
sulla pista 2
Si può usare la registrazione a passo per introdurre le note una per
una nella pista 2. Questa tecnica è perfetta per chi desidera creare
registrazioni originali ma non è ancora in grado di suonare insieme
al ritmo.
Notare che la registrazione a passo delle note della melodia può es-
sere eseguita solo sulla pista 2.
Per registrare a passo la melodia sulla pista 2
1. Usare il tasto MEMORY per passare all'attesa di regi-
strazione e quindi usare [+] e [] per selezionare 0 o
1 come numero di brano.
2. Premere il tasto RIGHT/TRACK 2 per selezionare la
pista 2.
3. Premere il tasto STEP per avviare la registrazione a
passo.
* 48 orologi = 1 battuta
4. Selezionare il numero del tono desiderato.
Tenere premuto il tasto per specificare
la nota fondamentale dell'accordo.
Premere il tasto per specificare
il tipo di accordo.
(G) (m7)
474A-F-115A
R
N.ce 1
o
.
Numero di misura Numero di battuta
Numero di
orologio*
Seitenansicht 30
1 2 ... 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 ... 55 56

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare