QV-4000Guida dell’utilizzatoreFotocamera digitale con display a cristalli liquidiICongratulazioniper aver sceltoquesta nuovafotocameradigitale CASIO.P
I-10INTRODUZIONE• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcunaresponsabilità per eventuali danni o perdite risultanti dal-l’uso di questo manuale.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-100Inserimento della sovrimpressione delladata e dell’ora in un’immagineQuando è attivata, la funzione di sovrimpress
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-101Specificazione delle impostazioni di defaultin vigore al momento dell’accensioneLa configurazione della “memoria d
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-102Azzeramento della fotocameraUsare il seguente procedimento per riportare tutte leimpostazioni della fotocamera al
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-103Dispositivo di scattodell’otturatore adistanzaDIGITALUso del dispositivo di scattodell’otturatore a distanzaÈ poss
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-104Uso di un flash esternoL’uso di un’unità flash reperibile in commercio consente diottenere un livello di luminosit
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-1052.Accendere la fotocamera ed effettuare leimpostazioni necessarie sulla fotocamera.• Modo di esposizione: M (Espos
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-106Installazione di una lente di conversione,di una lente per primi piani o di un filtroLe filettature presenti sull’
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-107IMPORTANTE!• Accertarsi di usare l’adattatore per lente di conversio-ne (LU-35A) ogni volta che si installa una le
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-108• Si deve tenere l’impostazione dello zoom dellafotocamera al grandangolo massimo ogni volta che siusa la lente di
RIPRODUZIONEI-109RIPRODUZIONEÈ possibile usare lo schermo monitor incorporato nellafotocamera per riprodurre le immagini registrate.Operazione di ripr
INTRODUZIONEI-11Caratteristiche• CCD a 4,13 megapixel ad alta risoluzionePer registrare immagini che catturano ogni cosa, dalle deli-cate sfumature de
RIPRODUZIONEI-110Riproduzione di filmatiUsare il seguente procedimento per riprodurre un filmato re-gistrato nel modo Filmati.1.Allineare I’interrutto
RIPRODUZIONEI-111Riproduzione di immagini panoramaUsare il seguente procedimento per riprodurre un’immaginepanorama registrata nel modo Immagini panor
RIPRODUZIONEI-112Ingrandimento dell’immagine di riproduzioneUsare il seguente procedimento per ingrandire l’immagine diriproduzione sullo schermo. È p
RIPRODUZIONEI-11326 27123456 78910 11 1213 14 1516 17 1819 20 2122 23 2425Visualizzazione di una schermata a 9immaginiIl seguente procedimento visuali
RIPRODUZIONEI-114Selezione di un’immagine specifica nellaschermata a 9 immagini1.Visualizzare la schermata a 9 immagini.2.Premere DISP.• Questa operaz
RIPRODUZIONEI-115Visualizzazione dell’istogramma e di altreinformazioni sulle immaginiLa fotocamera salva l’istogramma e altre informazioni sul-l’imma
RIPRODUZIONEI-116:Flash attivato:Flash disattivatoNessuna: Automatico: Luce diurna: Ombra: Luce a tungsteno: Luce fluorescente: Manuale5Flash6Apertura
RIPRODUZIONEI-1171.Allineare I’interruttore di alimentazione/funzio-ne con .2.Premere MENU.3.Selezionare “Riproduzione temporizzata”, equindi fare cl
RIPRODUZIONEI-118Ridimensionamento di un’immagineÈ possibile usare il seguente procedimento per cambiareun’immagine nella dimensione VGA (640 x 480 pi
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINII-119CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINIÈ possibile cancellare l’immagine attualmente visualizzata,una o più immagini selezionate
INTRODUZIONEI-12• Supporto di PRINT Image Matching (Corrispondenza im-magine di stampa)Le immagini includono dati PRINT Image Matching (Corrispon-den
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINII-120NOTA• La fotocamera non lascia spazi liberi nella sua memo-ria. La cancellazione di un’immagine causa lo sposta-mento
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINII-121• Qualsiasi immagine con l’icona è contrassegnataper la cancellazione. Essa sarà cancellata quando siesegue il punt
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINII-122• Qualsiasi cartella con l’icona è contrassegnataper la cancellazione. Tutte le sue immagini sarannocancellate qua
GESTIONE DELLE IMMAGINII-123GESTIONE DELLE IMMAGINILe funzioni di gestione delle immagini della fotocamera faci-litano l’archiviazione delle immagini.
GESTIONE DELLE IMMAGINII-124FileCiascuna cartella può contenere un massimo di 250 file diimmagini. Se si tenta di salvare la 251a immagine in una car-
GESTIONE DELLE IMMAGINII-125Protezione delle immagini da cancellazioniLa protezione delle immagini serve per proteggere le imma-gini memorizzate sulla
GESTIONE DELLE IMMAGINII-126Attivazione e annullamento della protezioneper tutte le immagini in cartelle selezionate1.Allineare I’interruttore di alim
GESTIONE DELLE IMMAGINII-127Attivazione e annullamento della protezioneper tutte le immagini1.Allineare I’interruttore di alimentazione/funzio-ne con
GESTIONE DELLE IMMAGINII-128Esecuzione delle impostazioni DPOF perimmagini particolari1.Allineare I’interruttore di alimentazione/funzio-ne con .2.Pr
GESTIONE DELLE IMMAGINII-129Esecuzione delle impostazioni DPOF percartelle particolari1.Allineare I’interruttore di alimentazione/funzio-ne con .2.Pr
INTRODUZIONEI-13Caratteristiche di registrazioneModo Best Shotpagina I-76Modo Filmatipagina I-93Modo Immagini panoramaPer unire di più immagini in una
GESTIONE DELLE IMMAGINII-1305.Usare le operazioni di pulsante descritte di se-guito per effettuare le impostazioni DPOF desi-derate.PRINT Image Matchi
ALTRE IMPOSTAZIONII-131ALTRE IMPOSTAZIONIPer fare ciò:Visualizzare i menu in ingleseVisualizzare i menu in tedescoVisualizzare i menu in franceseVisua
ALTRE IMPOSTAZIONII-132•È anche possibile accedere alla scheda di memoriadirettamente dal computer senza eseguire il collega-mento alla fotocamera. Pe
ALTRE IMPOSTAZIONII-133 Computer Macintosh1.Inserire il CD-ROM fornito in dotazione nel-l’unità CD-ROM del computer.2.Collegare la fotocamera al Maci
ALTRE IMPOSTAZIONII-1341.Inserire la scheda di memoria creata nellafotocamera usando uno dei procedimenti de-scritti in “Trasferimento dei dati delle
ALTRE IMPOSTAZIONII-135Attivazione e disattivazione del segnaleacustico di confermaUsare il seguente procedimento per attivare o disattivare ilsegnale
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-136COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNIQuesta fotocamera possiede tre terminali per il collegamen-to ad un apparecch
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-1371.Usare il cavo video per collegare la fotocameraal televisore come mostrato nell’illustrazione.2.Eseguire l’op
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-138Collegamento ad un computerÈ possibile usare il cavo USB speciale fornito in dotazionealla fotocamera per colle
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-139• Questa fotocamera richiede uno speciale cavo USB perfotocamera QV. L’uso di un cavo USB reperibile in com-mer
INTRODUZIONEI-14AvvertenzeAvvertenze generaliOsservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta chesi usa la QV-4000.Tutte le espressioni “questa
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-140Uso di una scheda di memoria per trasferiredati di immagineOltre ai collegamenti mediante cavo descritti nelle
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-141Dati di scheda di memoriaLe immagini registrate con questa fotocamera e altri dativengono memorizzati sulla sch
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-142. . .. . .. . .. . .. . .<¥DCIM¥> (Cartella capostipite)INDEX.HTM (File principale del browser di scheda)
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-143• File di immagini principaleContenuto: File di immagini ferme registrate dallafotocamera• File di filmati prin
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-144Avvertenze per l’uso di una scheda dimemoria su un computer• Questa fotocamera utilizza file di gestione per ge
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-145Uso di Card Browser di file HTMLCard Browser della fotocamera genera file HTML che con-sentono di vedere una ta
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-1465.Fare clic con il pulsante di controllo per appli-care l’impostazione selezionata.• Quando si attiva un qualsi
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-147Visione del contenuto dei file di CardBrowserUsare il browser Web del computer per vedere il contenutodei file
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-148• Il tocco di un’immagine sulla schermata INDEX o sullaschermata DATA visualizza una versione a 640 x 480pixel
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNII-149• Proprietà delle immaginiLe seguenti sono le informazioni fornite dallaschermata Image Properties.File Size :
INTRODUZIONEI-15Condizioni di impiego• Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a tempera-ture comprese fra 0°C e 40°C.• Non usare e non riporre
RIFERIMENTOI-150RIFERIMENTOMenu della fotocameraLa sezione seguente mostra le liste dei menu che appaiononel modo di registrazione (REC) e nel modo di
RIFERIMENTOI-151Modo di riproduzione (PLAY)Misurazione Disattivazione /esposimetrica AttivazioneMessa a fuocoDisattivazione /AttivazioneZoom digitale
RIFERIMENTOI-152Impostazioni di modoImpostazioni in ciascun modo쑗 : Disponibile ҂ : Non disponibilePressione parziale del pulsante discatto dell’ott
RIFERIMENTOI-153쑗 : Disponibile 왕 : Parzialmente disponibite ҂ : Non disponibileCombinazioni di modo di azionamento + modo di esposizioneLa tabell
RIFERIMENTOI-154Impostazioni del modo completamente automaticoLe seguenti sono le impostazioni che vengono selezionate automaticamente dalla fotocamer
RIFERIMENTOI-155Alimentazione assenteImprovvisa interruzione del-l’alimentazioneIndicatore sullo scher-mo monitor e sul mirinoLa registrazione non av
RIFERIMENTOI-156ProblemaPossibile causaRimedioRegistrazioneRiproduzioneEsecuzione delle operazio-ni di MENU e di altri pul-santi impossibileL’immagine
RIFERIMENTOI-157ProblemaPossibile causaRimedioRiproduzioneCancellazioneAltreI sistemi di gestione file di fotocamere che nonsupportano lo standard DCF
RIFERIMENTOI-158ERRORE DIREGISTRAZIONENessuna immagine èpresente su questascheda di memoria!Questa fotocameranon può visualizzarel’immagineselezionata
RIFERIMENTOI-159• Ogni volta che si formatta una scheda di memo-ria, accertarsi di usare il trasformatore CA per ali-mentare la fotocamera o sostituir
INTRODUZIONEI-16Retroilluminazione della fotocamera• La fotocamera è dotata di una fonte di illuminazione fluore-scente per la retroilluminazione del
RIFERIMENTOI-160Caratteristiche tecnicheDescrizione ... Fotocamera digitaleModello ... QV-4000Formato
RIFERIMENTOI-161Obiettivo ...Da F2 (W) a 2,5 (T); f = da 7 (W) a 21(T) mm (equivalente a 34 (W) ~ 102(T) mm circa per pellic
RIFERIMENTOI-162Durata delle pileI valori riportati qui sotto indicano il numero di ore fino almomento in cui le pile si esauriscono con un utilizzo a
I-17INFORMAZIONI PRELIMINARIINFORMAZIONI PRELIMINARIQuesta sezione contiene importanti informazioni che bisogna conoscere per poter azionare la fotoca
I-18INFORMAZIONI PRELIMINARIRetroPulsante del flash ( )(pagina I-55)Pulsante dell’autoscatto ( )(pagina I-52)Pulsante di menu(MENU) (pagina I-42)Pul
I-19INFORMAZIONI PRELIMINARIApertura del coperchio del pannello terminaliLato FondoForo per la vitedel treppiedeDispositivo dibloccaggio del coperchio
I-2INDICEI-6 INTRODUZIONERiferimento rapido ... I-6Preparativi I-6Registrazione di un’immagine I-7V
I-20INFORMAZIONI PRELIMINARIRotelle di modoRotella del modo diesposizioneRotella del modo diazionamento Rotella del modo di azionamento Rotella del
I-21INFORMAZIONI PRELIMINARIUso del pulsante di controlloIl pulsante di controllo serve per selezionare le voci deimenu e per eseguire le funzioni. I
I-22INFORMAZIONI PRELIMINARIIndicatori sullo schermo monitorLa sezione seguente descrive i vari indicatori e le varie indicazioni che appaiono sullo s
I-23INFORMAZIONI PRELIMINARIIndicatore diprotezione immaginiNumero di cartellaNumero di fileDimensionedell’immagineQualitàData e oraBilanciamento del
I-24INFORMAZIONI PRELIMINARIIndicatore di misurazioneesposimetrica multipatternIndicatore di misurazioneesposimetrica pesata alcentroIndicatore di mis
I-25INFORMAZIONI PRELIMINARISpia di funzionamentoSpia di funzionamento/accesso schedaLa spia di funzionamento/accesso scheda mostra lo statooperativo
I-26INFORMAZIONI PRELIMINARIIMPORTANTE!• La messa a fuoco automatica mediante la spia di assi-stenza messa a fuoco automatica/spia di autoscatto èposs
I-27INFORMAZIONI PRELIMINARIFibbiaUso degli accessori in dotazioneApplicazione della cinghia a tracollaApplicare la cinghia a tracolla all’anello per
I-28INFORMAZIONI PRELIMINARIUso del copriobiettivoTenere sempre il copriobiettivo sull’obiettivo quando non siusa la fotocamera. Lasciare sempre il co
INFORMAZIONI PRELIMINARII-29AlimentazioneÈ possibile alimentare questa fotocamera in due modi: conpile formato AA o con la corrente alternata domestic
I-3INDICEI-45 REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEUso del modo completamente automatico ... I-45Avvertenze sulla registrazione I-47Messa a fuo
INFORMAZIONI PRELIMINARII-30● Consigli per prolungare la durata delle pile• Usare per disattivare il flash quando questo non è usato(pagina I-55).•
INFORMAZIONI PRELIMINARII-31● Pile ricaricabiliUsare esclusivamente pile all’idruro metallico di nichel (NP-H3) specificamente consigliate per questa
INFORMAZIONI PRELIMINARII-32• Estrarre le pile dalla fotocamera se si prevede di non usarela fotocamera per più di due settimane.• Non ricaricare mai
INFORMAZIONI PRELIMINARII-33Uso con la corrente alternataUsare il trasformatore CA come mostrato di seguito per ali-mentare la fotocamera da una presa
INFORMAZIONI PRELIMINARII-34• Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di collegare oscollegare il trasformatore.• Spegnere sempre la fotocamera pri
INFORMAZIONI PRELIMINARII-35Accensione e spegnimento della fotocameraGirare l’interruttore di alimentazione/funzione per accenderee spegnere la fotoca
INFORMAZIONI PRELIMINARII-36Impostazioni per lo spegnimento automatico: “2 minu-ti” “5 minuti”Impostazioni per la disattivazione dello schermo moni-to
INFORMAZIONI PRELIMINARII-37Schede di memoriaQuesta fotocamera supporta l’uso di una scheda di memoriaCompactFlash (tipo CF I/II) o di un microdrive I
INFORMAZIONI PRELIMINARII-385.Chiudere il coperchio della fessura per la sche-da di memoria.IMPORTANTE!• Inserire soltanto schede di memoria nella fes
INFORMAZIONI PRELIMINARII-391.Allineare l’interruttore di alimentazione/funzio-ne con o .2.Premere MENU.3.Selezionare “Formattazione” e quindi muov
I-4INDICEUso del modo AEB(Esposizione a forcella automatica) ... I-89Per configurare le impostazioni del modo AEB I-89Per registr
INFORMAZIONI PRELIMINARII-40• Si consiglia di eseguire la formattazione per qualsiasischeda di memoria che si sospetta contenga dati diimmagine altera
INFORMAZIONI PRELIMINARII-41• Un microdrive consuma più corrente elettrica rispetto aduna scheda CompactFlash. A seconda del modo in cui siutilizza il
INFORMAZIONI PRELIMINARII-42Schermate dei menuLa pressione di MENU visualizza una schermata di menu. Ilcontenuto della schermata di menu dipende da se
INFORMAZIONI PRELIMINARII-43Impostazione della data e dell’ora attualiUsare i seguenti procedimenti per impostare la data e l’oraattuali, e per selezi
INFORMAZIONI PRELIMINARII-44Eseguire questa operazione:Muovere il pulsante dicontrollo verso sinistra overso destra.Muovere il pulsante dicontrollo in
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-45: Fa accendere la fotocamera e la fa entrare nelmodo di registrazione.: Fa accendere la fotocamera e la fa entrar
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-46• La pressione del pulsante di scatto dell’otturatore faapparire la cornice per la messa a fuoco sullo scher-mo m
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-47IMPORTANTE!• In uno qualsiasi dei seguenti casi, il messaggio“Attendere prego...” appare sul display dopo checias
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-48Messa a fuoco automaticaLa messa a fuoco automatica tende a non funzionare benecon i tipi di soggetti elencati di
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-49Schermo monitor nel modo di registra-zione (REC)• L’immagine vera e propria viene registrata e salvata con-formem
I-5INDICEProtezione delle immagini da cancellazioni ... I-125Protezione delle immagini selezionate I-125Attivazione e annullamento della protez
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-50NOTE• Il cambiamento del fattore dello zoom ottico influenzaanche il valore dell’apertura dell’obiettivo.• Il val
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-51Uso del mirino per la registrazioneLe illustrazioni sottostanti mostrano ciò che si vede quandosi guarda nel miri
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-523.Premere il pulsante di scatto dell’otturatore peravviare il conto alla rovescia dell’autoscatto.• La spia di as
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEI-53Rilevazione dell’orientamento della fotocameraLa fotocamera rilevaautomaticamente se essaè orientata in sensovert
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-54ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEVisione in anteprima dell’ultima immagi-ne registrataNormalmente, è necessario entra
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-55Uso del flashLa sezione seguente descrive le impostazioni del flash che èpossibile effettuare per adattarsi alle va
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-56Indicatori di stato del flashÈ possibile controllare lo stato attuale del flash osservandol’indicatore sullo scherm
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-57Regolazione dell’intensità del flashUsare il seguente procedimento per regolare l’intensità delflash quando esso si
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-58IMPORTANTE!• Nel modo Esposizione automatica con priorità dellavelocità dell’otturatore (modo S) o nel modo Esposi-
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-59Esempio 1 : Per usare la sincronizzazione con tendina an-teriore per registrare le immagini di automobiliche corron
I-6INTRODUZIONERiferimento rapidoPreparativi12Inserire le pile.Impostare la data e l’ora attuali.(pagina I-29)3Inserire la scheda di memoria.(pagina I
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-60Avvertenze sull’uso del flash• Fare attenzione a non toccare e a non ostruire il flash o ilsensore di esposizione c
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-61Selezione del modo di messa a fuocoÈ possibile usare il seguente procedimento per eseguire lascelta tra cinque diff
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-62• La fotocamera seleziona e visualizza automaticamen-te la cornice per la messa a fuoco più adatta al sogget-to che
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-63Uso del modo Messa a fuoco automatica spotCon la messa a fuoco automatica spot, è possibile selezio-nare una tra no
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-64Uso del modo Messa a fuoco manualeCon la messa a fuoco manuale le impostazioni per la messaa fuoco necessarie vanno
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-65Uso del modo MacroIl modo Macro imposta automaticamente la messa a fuocoper fotografie di primi piani. La regolazio
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-66Uso del blocco della messa a fuocoNormalmente, la messa a fuoco automatica mette a fuocoautomaticamente tutto ciò c
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-67Espansione dell’area di messa a fuocoÈ possibile usare il seguente procedimento per espanderel’area di messa a fuoc
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-68Selezione del modo di misurazioneesposimetricaUsare il seguente procedimento per specificare lamisurazione esposime
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-69Selezione del bilanciamento del biancoTipi differenti di fonti di luce (luce solare, lampadine, ecc.)emettono la lu
I-7INTRODUZIONE1Rimuovere il coprio-biettivo dall’obiettivo.4Allineare l’interruttore di ali-mentazione/funzione con .236Dopo aver verificato ch
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-70Regolazione manuale del bilanciamentodel biancoCon alcune fonti di luce, il bilanciamento del bianco automa-tico de
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-71Uso del blocco dell’esposizione automaticaQuando si usa un qualsiasi modo di esposizione diverso dalmodo “M” (Espos
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-722.Muovere il pulsante di controllo verso sinistrao verso destra per far cambiare il valore dicompensazione dell’esp
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-73• Il movimento del pulsante di controllo verso sinistra fadiminuire il valore EV. Un valore EV più basso è me-glio
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-74Uso dell’istogrammaL’uso di DISP per visualizzare l’istogramma sullo schermomonitor consente di controllare le cond
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-75• L’impostazione attuale dello zoom è indicata sulloschermo monitor dalla barra dello zoom. Il marcatoredi impostaz
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-76Predisposizione istantanea mediante ilmodo Best ShotLa fotocamera dispone di cinque scene incorporate delmodo Best
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-77NOTE• Le scene del modo Best Shot non sono immagini regi-strate con questa fotocamera. Esse sono destinateesclusiva
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-782.Inserire il CD-ROM fornito in dotazione nel-l’unità CD-ROM del computer.• Se si sta usando Windows, questa operaz
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-79 Sagoma per la composizioneCon alcune immagini del modoBest Shot, una sagoma per lacomposizione appare sulloscherm
I-8INTRODUZIONEVisione (Riproduzione) di un’immagine (pagina I-109)Allineare l’interruttore di alimentazione/funzione con .Muovere il pulsante di
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-80Memorizzazione di scene Best Shot del-l’utenteÈ possibile memorizzare le impostazioni di una qualsiasi im-magine re
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-81Specificazione della posizione delle sce-ne del modo Best ShotUsare il seguente procedimento per specificare la pos
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-82Specificazione del modo di esposizioneÈ possibile usare la rotella del modo di esposizione per ese-guire la scelta
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-83NOTA• La registrazione di immagini nel modo completamenteautomatico fa sì che alcune impostazioni dellafotocamera s
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-84Esposizione automatica con prioritàdell’aperturaIl modo A (Esposizione automatica con priorità dell’apertura)è l’op
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-85Esposizione automatica con priorità dellavelocità dell’otturatoreIl modo S (Esposizione automatica con priorità del
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-86IMPORTANTE!•È spesso difficile ottenere la luminosità appropriataquando si fotografa un soggetto molto scuro o molt
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-87Esposizione manualeIl modo M (Esposizione manuale) consente di effettuare leimpostazioni della velocità dell’ottura
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-88• A velocità dell’otturatore di un secondo o minori, lafotocamera esegue automaticamente l’elaborazioneinterna dei
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-89• Notare che il flash non si aziona durante la registrazio-ne con scatto continuo.• Non è possibile usare l’autosca
I-9INTRODUZIONECancellazione di un’immagine (pagina I-119)Accertarsi di voler realmente cancellare l’immagine selezionata. • È possibile abbandonare l
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-903.Selezionare “Impostazioni AEB” e quindi muo-vere il pulsante di controllo verso destra.4.Selezionare “Compensazio
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-91Fotografia di immagini panoramaIl modo Immagini panorama consente di congiungeredigitalmente più immagini in modo d
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-92NOTA• La fotocamera utilizza le stesse impostazioni di espo-sizione, bilanciamento del bianco e modo di messa afuoc
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-93Registrazione di filmatiÈ possibile registrare filmati della durata di 30 secondi circa. Formato di file: AVIIl fo
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-94Impostazioni della fotocamera nel mododi registrazione (REC)Le seguenti sono le impostazioni che è possibile effett
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-95 Impostazione di dimensione/qualità e capacità dimemorizzazione immaginiDimensionedell’imma-gine (pixel)2240X16802
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-96Messa in risalto di alcuni coloriUsare il seguente procedimento quando si desidera metterein risalto un particolare
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-97Uso della funzione di filtroLa funzione di filtro della fotocamera consente di alterare latinta di un’immagine quan
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-98Specificazione del contrastoUsare questo procedimento per regolare la differenza relati-va tra le aree chiare e le
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEI-99Attivazione e disattivazione della grigliasu schermoÈ possibile visualizzare le linee di una griglia sullo schermom
Kommentare zu diesen Handbüchern