Casio fx-CG50 Betriebsanweisung

Stöbern Sie online oder laden Sie Betriebsanweisung nach Nein Casio fx-CG50 herunter. Casio fx-CG50 Versione software 3.20 Guida dell’utilizzatore Benutzerhandbuch

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 663
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 0
Sito web CASIO Worldwide Education
https://edu.casio.com
I manuali sono disponibili in più lingue sul sito Web
https://world.casio.com/manual/calc/
fx-CG50
(Versione 3.20)
fx-CG50 AU
(Versione 3.20)
fx-CG20
(Versione 3.11)
fx-CG20 AU
(Versione 3.11)
fx-CG10
(Versione 3.11)
Software
Guida dell’utilizzatore
IT
Seitenansicht 0
1 2 3 4 5 6 ... 662 663

Inhaltsverzeichnis

Seite 1 - Software

Sito web CASIO Worldwide Education https://edu.casio.comI manuali sono disponibili in più lingue sul sito Webhttps://world.casio.com/manual/calc/ fx

Seite 2

1-2k Simboli chiave Molti dei tasti della calcolatrice vengono utilizzati per eseguire più di una funzione. Le funzioni contrassegnate sulla tastiera

Seite 3 - Indice

2-51u Controllo delle dimensioni di una matrice [OPTN] - [MAT/VCT] - [Dim] Utilizzare il comando Dim per controllare le dimensioni di una matr

Seite 4

2-52 Esempio 1 Per assegnare 10 alla cella alla riga 1, colonna 2 della matrice seguente: Matrice A = 1 23 45 6 ba

Seite 5

2-53u Assegnazione del contenuto di una colonna di una matrice ad una lista [OPTN] - [MAT/VCT] - [Mat → Lst] Utilizzare il seguente formato c

Seite 6

2-54u Operazioni aritmetiche con matrici [OPTN] - [MAT/VCT] - [Mat]/[Identity] Esempio 1 Sommare le due matrici seguenti (Matrice A + Matric

Seite 7 - — Informazioni

2-55u Trasposizione matrice [OPTN] - [MAT/VCT] - [Trn] Una matrice è trasposta quando le sue righe diventano colonne e le sue colonne diventa

Seite 8

2-56u Forma echelon a righe ridotte [OPTN] - [MAT/VCT] - [Rref] Questo comando trova la forma echelon a righe ridotte di una matrice. Esempio

Seite 9 - Funzionamento di base

2-57u Elevazione di una matrice al quadrato [ x 2 ] Esempio Elevare al quadrato la seguente matrice: Matrice A = K2(MA

Seite 10

2-58u Calcoli di numeri complessi con una matrice Esempio Per determinare il valore assoluto di una matrice con i seguenti elementi di numeri comple

Seite 11 - 2. Display

2-599. Calcoli vettorialiPer eseguire calcoli vettoriali, utilizzare il menu principale per accedere alla modalità Run-Matrix, quindi premere 3('

Seite 12

2-60k Immissione e modifica di un vettorePremendo 3('MAT/VCT)6(M⇔V) viene visualizzata la schermata dell’editor del vettore. Usare l’editor del v

Seite 13

1-3 2. Displayk Selezione delle icone Questa sezione descrive come selezionare un’icona nel menu principale (Main Menu) per entrare nella modalità

Seite 14

2-61• La precisione di calcolo dei risultati visualizzati per il calcolo con vettori è di ±1 alla cifra meno significativa.• Se il risultato di un cal

Seite 15

2-62u Addizione, sottrazione e moltiplicazione di vettore [OPTN]-[MAT/VCT]-[Vct]Esempio 1 Determinare la somma dei due vettori mostrati di seguito (

Seite 16

2-63u Prodotto cross [OPTN]-[MAT/VCT]-[CrossP]Esempio Per determinare il prodotto cross dei due vettori seguenti Vct A = [ 1 2 ] Vct B = [

Seite 17

2-64 10. Calcoli di conversioni metriche È possibile convertire i valori da un’unità di misura ad un’altra. Le unità di misura sono classificate se

Seite 18

2-65k Esecuzione di un calcolo di conversione di unità [OPTN] - [CONVERT] Immettere il valore da cui si intende convertire e i comandi di conve

Seite 19

2-66k Comando di conversione unità Cat. Nome visualizzato Unità Cat. Nome visualizzato Unità Lunghezza fm fermi Volume cm 3 centimetro cu

Seite 20

2-67 Cat. Nome visualizzato Unità Cat. Nome visualizzato Unità Temperatura °C gradi Celsius Pressione Pa Pascal K Kelvin kPa Chilo Pasc

Seite 21 - Ricerca di un comando u

3-1 Capitolo 3 Funzione lista Una lista è un luogo di archiviazione di più dati. Questa calcolatrice permette di archiviare fino a 26 liste in u

Seite 22 - Funzione QR Code u

3-2 2. Immettere il valore 4 nella seconda cella, quindi immettere il risultato di 2 + 3 nella cella successiva.ewc+dw • È possibile introdurre

Seite 23

3-3 2. Premere K e inserire l’espressione. K1(LIST) 1(List) b+K1(LIST) 1(List) cw • È inoltre possibile utilizzare !b(List) al posto di K1

Seite 24

1-4Icona Nome modalità Descrizione Table Utilizzare questa modalità per memorizzare funzioni, per generare una tabella numerica con diverse soluzion

Seite 25

3-4u Inserimento di una nuova cella 1. Utilizzare i tasti cursore per spostarsi nel punto in cui si desidera inserire la nuova cella. 2. Premere 6

Seite 26

3-5 • La seguente operazione visualizza un sottonome in modalità Run-Matrix .!m(SET UP)2(Line)J!b(List) n !+( [ ) a!-( ] ) w ( n = numero lista

Seite 27

3-6u Modifica del colore di tutti i dati di una determinata lista1. Utilizzare i tasti cursore per spostarsi verso il nome della lista di cui si desid

Seite 28

3-7u Ordinamento di liste multiple È possibile collegare liste multiple in modo che tutte le celle vengano disposte secondo la classificazione di una

Seite 29

3-8k Accesso al menu funzione manipolazione dati lista Tutti gli esempi seguenti sono eseguiti dopo avere immesso la modalità Run-Matrix . Premere

Seite 30

3-9u Creare una lista specificando il numero di dati [OPTN] - [LIST] - [Dim] Utilizzare la seguente procedura per specificare il numero di dat

Seite 31

3-10u Ricerca del valore minimo in una lista [OPTN] - [LIST] - [Min] K1(LIST) 6( g) 1(Min) 6( g) 6( g) 1(List) <numero lista 1 - 26>

Seite 32

3-11 Esempio Calcolare la mediana dei dati contenuti in List 1 (36, 16, 58, 46, 56), la cui frequenza è indicata da List 2 (75, 89, 98, 72, 67)

Seite 33 - ( )

3-12u Calcolo della frequenza cumulativa di ciascun dato [OPTN] - [LIST] - [Cuml] K1(LIST) 6( g) 6( g) 3(Cuml) 6( g) 1(List) <numero lista

Seite 34

3-13u Calcolo delle differenze tra i dati vicini all’interno di una lista [OPTN] - [LIST] - [ Δ List] K1(LIST) 6( g) 6( g) 5( Δ List) <numer

Seite 35

1-5k Il menu funzione Utilizzare i tasti funzione ( 1 - 6) per accedere ai menu ed ai comandi nella barra del menu presenti nella parte inferiore de

Seite 36 - Math input/output

3-14k Immissione di una lista in un calcolo Esistono tre metodi per immettere una lista in un calcolo. • Specificazione del numero di lista per una

Seite 37

3-15u Assegnazione del contenuto di una lista a un’altra lista Utilizzare a per assegnare il contenuto di una lista a un’altra lista. Esempio Asse

Seite 38

3-16k Disegno di una funzione con l’utilizzo di una lista Quando usate le funzioni grafiche di questa calcolatrice, potete introdurre una funzione co

Seite 39

3-17k Esecuzione di calcoli di funzioni scientifiche con l’utilizzo di una listaLe liste possono essere utilizzate solamente come valori numerici nei

Seite 40

3-185. Uso di file CSVÈ possibile importare i contenuti di un file CSV memorizzati con questa calcolatrice o trasferiti da un computer ad un editor de

Seite 41

3-194. Nella finestra di dialogo di selezione del file, utilizzare f e c per evidenziare il file da importare, quindi premere w.• Si importano i conte

Seite 42

3-20u Salvare i contenuti di tutti i dati lista nell’editor della lista come singolo file CSV1. Mentre l’editor della lista è visualizzato sul display

Seite 43

4-1 Capitolo 4 Calcolo di equazioni Dal menu principale, accedere alla modalità Equation . • { SIMUL } ... {equazioni lineari con da 2 a 6 i

Seite 44

4-2 Esempio Risolvere le seguenti equazioni lineari simultanee per x , y e z 4 x + y – 2 z = – 1 x + 6 y + 3 z = 1 –

Seite 45

4-3 2. Equazioni di alto ordine dal 2° al 6° grado La calcolatrice può essere usata per risolvere equazioni di alto ordine dal 2° al 6° grado. •

Seite 46

1-6k Schermate di visualizzazione Questa calcolatrice utilizza due tipi di schermata: una schermata in formato testo e una schermata in formato grafi

Seite 47

4-4 Soluzione con numeri complessi (Esempio: x 3 + 2 x 2 + 3 x + 2 = 0) Complex Mode: Real (pagina 1-36) Complex Mode: a + b

Seite 48

4-5 3. Nella tabella delle variabili visualizzata sul display, immettere un valore per ogni variabile. • È possibile anche specificare dei valori pe

Seite 49

5-1 Capitolo 5 Grafico Selezionare nel menu principale l’icona che rappresenta il tipo di grafico che si desidera tracciare o il tipo di tabella c

Seite 50 - Calcoli manuali

5-2In caso di modalità Table, viene creata una tabella numerica nello stesso colore della riga in cui è registrata la sua funzione. Schermata della li

Seite 51

5-3k Come disegnare un grafico semplice (2) È possibile salvare fino a 20 funzioni nella memoria e selezionare la funzione desiderata per il disegno

Seite 52

5-42(Union) ... Riempie le aree soltanto se sono rispettate le condizioni delle disuguaglianze rappresentate nel grafico. Questa è l’impostazione i

Seite 53

5-52. Controllo della schermata contenente un graficok Impostazioni di V-Window (View Window) Utilizzare la funzione View Window per specificare l’in

Seite 54

5-6u Precauzioni per le impostazioni di V-Window • Immettendo zero per T θ ptch si determina un errore. • Qualunque inserimento improprio (valore fu

Seite 55 - 1 , ecc

5-7u Richiamo delle impostazioni nella memoria V-Window 1. Dal menu principale, accedere alla modalità Graph . 2. Premere !3(V-WIN) per visualizza

Seite 56 - 2. Funzioni speciali

5-8k Zoom Questa funzione permette di ingrandire e ridurre il grafico riportato sullo schermo. 1. Disegnare il grafico. 2. Specificare il tipo di zo

Seite 57

1-7k Formati speciali di visualizzazione Questa calcolatrice visualizza formati speciali per indicare frazioni, valori esadecimali e valori in gradi/

Seite 58

5-9 Esempio Tracciare il grafico y = ( x + 5)( x + 4)( x + 3), e quindi effettuare uno zoom di riquadro. Utilizzare le seguenti impostazioni

Seite 59

5-10u Per effettuare la panoramica della schermata1. Mentre la schermata del grafico è sul display, premere K2(PAN). • In tal modo si accede alla moda

Seite 60

5-115. Quando appare la finestra di dialogo di conferma “V-Window values for specified background will be loaded. OK?”, premere 1(Yes) per applicare l

Seite 61 - = da 0 a 9)

5-126. Nella finestra di dialogo File Name visualizzata, immettere un nome fino a otto caratteri, quindi premere w. • In tal modo si salva l’immagine

Seite 62

5-133. Disegno di un grafico È possibile salvare fino a 20 funzioni nella memoria. Le funzioni contenute nella memoria possono essere modificate, rich

Seite 63 - 4. Calcoli di funzioni

5-14u Memorizzazione di una funzione parametricaEsempio Memorizzare le espressioni seguenti nelle aree di memoria Xt3 e Yt3:x = 3 sinTy = 3 cosT3(TYP

Seite 64 - }/{n}//{f} ... {milli (10

5-15u Assegnare valori ai coefficienti e alle variabili di una funzione graficaEsempio Assegnare i valori −1, 0 e 1 alla variabile A in Y = AX2−1, e

Seite 65

5-163. Utilizzare f e c per evidenziare “Line Style”, quindi premere w. 4. Nella lista degli stili della linea, utilizzare f e c per evidenziare lo st

Seite 66

5-17u Modificare lo stile della linea di una funzione grafica 1. Sulla schermata lista delle relazioni grafiche, utilizzare f e c per evidenziare la r

Seite 67

5-18u Cancellazione di una funzione 1. Mentre sul display è visualizzata la lista delle relazioni grafiche, premere f o c per evidenziare l’area c

Seite 68

1-8u Variazione di un elemento Esempio Variare cos60 in sin60 Acga ddd D su Cancellazione di un elemento Esempio Variare 369 × × 2 in 369

Seite 69

5-19• Grid: Line (Axes: On, Label: Off) Questa impostazione implica la visualizzazione delle linee di scala degli assi x e y. Modificando l’imposta

Seite 70 - 2 55,928 → 55,92839019 ( )

5-20u Memorizzazione delle funzioni grafiche nella memoria grafico1. Premere 4(TOOL)2(GPH-MEM)1(STORE) per visualizzare la finestra a comparsa. 2. Pre

Seite 71 - (MOD_Exp)

5-21k Salvataggio del contenuto della schermata attuale come immagine (file g3p)Per salvare un file g3p sono disponibili due metodi. • Salvataggio su

Seite 72

5-22• Per memorizzare l’immagine in una cartella, utilizzare f e c per evidenziare la cartella desiderata, quindi premere 1(OPEN).→3. Premere 1(SAVE •

Seite 73

5-235. Disegno di due grafici in una stessa schermatak Copia del grafico nella sottoschermata La funzione Dual Graph permette di dividere lo schermo i

Seite 74 - 5. Calcoli numerici

5-24Premendo 1(SELECT) mentre una delle funzioni contrassegnata “ R ” o “ B ” è evidenziata, il suo indicatore “ R ” o “ B ” viene cancellato. Una fun

Seite 75

5-256. Tracciatura manuale di graficik Elaborazione di grafici in modalità Run-MatrixSelezionando la modalità Linear input/output, si possono inserire

Seite 76

5-26• Alcune funzioni possono essere rese facilmente in forma grafica utilizzando grafici con funzioni incorporate.• Si possono disegnare grafici dell

Seite 77

5-27• Tracciare il grafico di un integraleLa calcolatrice consente di rappresentare graficamente la funzione di un calcolo integrale.I risultati del c

Seite 78

5-28Esempio Inserire nel grafico y = A x 2 – 3 quando si modifica il valore di A nella sequenza 3, 1, –1 Utilizzare le seguenti impostazioni di

Seite 79

1-9• L’introduzione di una parentesi di chiusura assegna lo stesso colore della corrispondente parentesi di apertura. • Le parentesi di espressioni pa

Seite 80

5-29k Uso di una lista per tracciare simultaneamente vari grafici (lista grafici)È possibile utilizzare una lista per tracciare simultaneamente vari g

Seite 81 - Parte negativa (

5-30• Quando si disegnano più grafici contemporaneamente con l’operazione di cui sopra, vengono disegnati utilizzando cinque diversi colori nella sequ

Seite 82

5-31Esempio Mentre è visualizzato il grafico di y = 2 x 2 + 3 x – 4, incollare la funzione Y=X precedentemente copiata dagli appunti Utilizzar

Seite 83

5-327. Utilizzo delle tabelleDal menu principale, accedere alla modalità Table. k Memorizzazione di una funzione e creazione di una tabella numericau

Seite 84

5-33u Creazione di una tabella con l’utilizzo di una lista 1. Quando la lista di relazione della tabella viene visualizzata sullo schermo, visualizza

Seite 85

5-34u Creazione di una tabella di numeri differenzialiLa variazione dell’impostazione della voce “Derivative” su “On” nella schermata di Setup provoca

Seite 86

5-35k Copia di una tabella a colonne in una lista Una semplice operazione permette di copiare il contenuto di una colonna di una tabella numerica in

Seite 87 - 'a + b i ) w

5-36Esempio Memorizzare le due funzioni seguenti, creare una tabella numerica e quindi disegnare un grafico a linea. Specificare un intervallo da –3

Seite 88

5-37Esempio Memorizzare la funzione Y1 = 3 x 2 – 2 e contemporaneamente visualizzarne la tabella numerica e il grafico a linea. Utilizzare un inter

Seite 89

5-388. Modifica di un graficoUna funzione Modify consente di modificare il valore di una variabile in un’espressione grafica (ad esempio, il valore di

Seite 90 - 16 e AD 16 ”

1-10 Dopo aver premuto A, è possibile premere f o c per richiamare i calcoli precedenti, in sequenza dal più nuovo al più vecchio (funzione multi-

Seite 91 - 8. Calcoli di matrici

5-39k Operazioni della funzione Modifyu Modificare un grafico in modalità Graph1. Dal menu principale, accedere alla modalità Graph.2. Sulla schermata

Seite 92

5-409 -cw0 Ju Modificare un grafico in modalità Conic GraphsEsempio Nella modalità Conic Graphs, registrare le equazioni parametriche X = H + T ; Y =

Seite 93

5-417. Premere c. Assicurarsi che la linea K=0 sia di color magenta, quindi premere -bw. 8. Per uscire dalla funzione Modify, premere J. k Copia di un

Seite 94

5-429. Grafico dinamicok Utilizzo del grafico dinamicoIl grafico dinamico permette di definire un intervallo di valori per i coefficienti di una funzi

Seite 95

5-43Esempio Utilizzare il grafico dinamico per riprodurre in forma grafica y = A (x – 1)2 – 1, in cui il valore del coefficiente A cambia da 2 a 5 co

Seite 96

5-44 Esempio Utilizzare il grafico dinamico per riprodurre in forma grafica y = A x , in cui il valore del coefficiente A cambia da 1 a 4 con incr

Seite 97

5-45u Salvataggio di dati nella memoria del grafico dinamico 1. Mentre è in corso un’operazione di disegno del grafico dinamico, premere A per modif

Seite 98

5-46 Esempio Generare una tabella numerica dalla ricorsione fra tre termini così come espresso da a n +2 = a n +1 + a n , con termini iniz

Seite 99 - 2 4 6

5-471 m Recursion2 !3(V-WIN) awgwbwc-bfwgfwfwJ3 3(TYPE) 2( a n +1 ) c2( a n ) +bw4 5(SET) 2( a 1 ) bwgwbwJ5 1(SEL+S) f2() J6 6(TABLE)7 5(GP

Seite 100

5-481 m Recursion2 !3(V-WIN) awcwbwc awewbwJ3 3(TYPE) 2( a n +1 ) a.j2( a n ) w 4( n . a n ··) 3( b n ) +a.b1( n ) -a.cw4 5(SET) 2( a 1

Seite 101

1-11k Utilizzo degli appunti per copia e incolla È possibile copiare (o tagliare) una funzione, comando o altro input negli appunti, e quindi incoll

Seite 102

5-49• Quando è selezionato “On” per “ΣDisplay” nella schermata di Setup e tutte e tre le espressioni inserite nella modalità Recursion sono selezion

Seite 103 - −1 −2 0

5-50 Esempio Disegnare il grafico WEB per la formula a ricorsione a n +1 = –3( a n ) 2 + 3 a n , b n +1 = 3 b n + 0,2, e controllare il

Seite 104 - 4 5 6

5-51 3. Selezionare il modello della funzione secondo il tipo di grafico che si desidera disegnare. Rw 4. Immettere i coefficienti della

Seite 105 - 0 4 3 0

5-5212. Disegno di punti, righe e testo sulla schermata grafica (Sketch)La funzione Sketch permette di disegnare punti e linee all’interno di un graf

Seite 106

5-538. Utilizzare i tasti cursore per spostare il puntatore () nella posizione in cui si desidera disegnare, quindi premere w.*3 * 1 Qui è mostrato

Seite 107

5-5413. Analisi di funzionek Lettura delle coordinate sulla linea di un grafico La funzione Trace permette di spostare il puntatore su un grafico pe

Seite 108 - 9. Calcoli vettoriali

5-55• Premendo w con il puntatore su un grafico (durante Trace, G-Solve, ecc.), si colloca un punto sulla posizione del puntatore insieme ad un’etic

Seite 109

5-56k Arrotondamento di coordinate Questa funzione arrotonda i valori delle coordinate visualizzate con la funzione Trace. 1. Dal menu principale, ac

Seite 110 -  → Mat 

5-57u Calcolare la radice di un grafico1. Disegnare un grafico.2. Premere !5(G-SOLVE)1(ROOT). 3. Se sulla schermata del grafico sono presenti diversi

Seite 111

5-58 Esempio Disegnare le due funzioni riportate di seguito e determinare il punto di intersezione tra Y1 e Y2. Y1 = x + 1, Y2 = x 2

Seite 112

i • Il contenuto di questa guida dell’utilizzatore è soggetto a modifiche senza preavviso. • Nessuna parte di questa guida dell’utilizzatore può ess

Seite 113 - Importante!

1-12u Incollatura del testo Spostare il cursore nella posizione in cui si desidera incollare il testo, quindi premere !j(PASTE). I contenuti degli a

Seite 114

5-59u Calcolo del valore di integrazione per un dato intervallo Utilizzare la procedura che segue per ottenere i valori di integrazione per un dato in

Seite 115

5-60Esempio Tracciare il grafico Y = sin X, quindi determinare il valore di integrazione e il valore dell’area tra la radice del valore “meno” più vi

Seite 116

5-61u Determinare il valore di integrazione e l’area tra le radici di un grafico e il punto di intersezione di due grafici1. Disegnare i grafici.2. Pr

Seite 117 - Funzione lista

5-62 Dopo aver disegnato una sezione conica, premere !5(G-SOLVE) per visualizzare i seguenti menu analisi del grafico.u Analisi grafico parabola

Seite 118

5-63• Quando si calcolano i due fuochi di un grafico di un’ellisse o di un’iperbole, premere e per calcolare il secondo fuoco. Premendo d si torna al

Seite 119

6-1Capitolo 6 Grafici e calcoli statisticiImportante!Questo capitolo contiene alcune schermate grafiche. Per ciascuno dei casi sono stati immessi nu

Seite 120

6-2k Impostazioni grafiche generali [GRAPH]-[SET]Questa sezione descrive come utilizzare la schermata per le impostazioni grafiche generali per impos

Seite 121

6-3u Per visualizzare la schermata delle impostazioni grafiche generaliPremendo 1(GRAPH)6(SET) viene visualizzata la schermata per le impostazioni gra

Seite 122

6-4Per questo tipo di grafico:La selezione di questa voce: Causa quanto segue:NPPlot, Pie, BarOn Il colore specificato solo per i dati della lista si

Seite 123

6-5• {Auto} ... Cambia il colore utilizzato per tracciare il grafico nella sequenza di seguito per ogni voce dati (o coppia dati): blu, rosso, verde,

Seite 124

1-13Esempio: Per inserire “FMax(” comando, che determina un valore massimoA!e(CATALOG)6(CAT)c1(EXE)cc1(EXE)cccccc1(INPUT)Per inserire una schermata d

Seite 125

6-6Quando è selezionato “Hist” (istogramma) come Graph Type:• Hist Area (specifica il colore di riempimento di un istogramma) Le impostazioni sono le

Seite 126

6-7• D1 Area, D2 Area, D3 Area (specifica i colori di riempimento dei grafici dei dati Data 1, Data 2 e Data 3) Le impostazioni sono le stesse di His

Seite 127

6-82. Calcolo e grafico di dati statistici a variabile singolaI dati a variabile singola contengono solamente una variabile. Se si calcola l’altezza m

Seite 128 - 4 2+3+6+5+4=

6-9k Istogramma XList specifica la lista in cui i dati sono inseriti, mentre Freq specifica la lista in cui è inserita la frequenza dei dati. Quando l

Seite 129 - Δ List]

6-10k Diagramma a barraÈ possibile specificare fino a tre liste per disegnare un grafico a barre. Il grafico viene denominato [1], [2], [3], e così vi

Seite 130

6-11⇒w(Draw)La schermata riportata qui sopra appare prima che il grafico venga disegnato. A questo punto, è possibile variare i valori Start e Width.k

Seite 131

6-12k Metodi di calcolo per le impostazioni Std e OnDataQ1, Q3 e Med possono essere calcolati secondo l’impostazione “Q1Q3 Type” della schermata di Se

Seite 132

6-13 Punto centrale Punto centrale(2) Quando la frequenza contiene valori frazionari decimaliI valori Q1, Q3 e Med per questo metodo di calcolo sono

Seite 133

6-14u OnDataI valori Q1, Q3 e Med per questo metodo di calcolo sono descritti nel seguito. Q1 = {valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumula

Seite 134 - 5. Uso di file CSV

6-15 3. Calcolo e grafico di dati statistici a doppia variabile (Curve Fitting)k Disegno di un diagramma a dispersione e di un grafico a linea xy L

Seite 135

1-14Esempio: Per inserire il comando “FMax(”A!e(CATALOG)6(CAT)1(EXE)t(F)h(M)1(INPUT)Utilizzo della cronologia dei comandi uLa calcolatrice conserva l

Seite 136

6-16k Disegno di un grafico di regressione Utilizzare la seguente procedura per immettere dati statistici a due variabili, eseguire un calcolo di reg

Seite 137 - Calcolo di equazioni

6-17k Visualizzazione dei risultati di calcoli di regressione Ogni volta che si effettua un calcolo di regressione, il parametro della formula di reg

Seite 138

6-18 Regressione cubica Modello della formula ... y = ax 3 + bx 2 + cx + d a ...terzo coefficiente di regressione b

Seite 139

6-19k Grafico di regressione logaritmica La regressione logaritimica esprime y come funzione logaritmica di x . La formula di regressione logaritm

Seite 140 - 3. Calcoli di risoluzione

6-20k Grafico di regressione di potenza La regressione di potenza esprime y come proporzione della potenza di x . La formula standard di regressio

Seite 141

6-21k Grafico di regressione logistica La regressione logistica è maggiormente adatta ai fenomeni basati sui tempo nei quali è presente un aumento co

Seite 142 - Grafico

6-22k Visualizzazione risultati dei calcoli di un grafico a doppia variabile Le statistiche a due variabili possono essere espresse in valori grafici

Seite 143

6-23 4. Esecuzione di calcoli statistici Tutti i calcoli statistici fin qui presentati sono stati eseguiti dopo aver visualizzato un grafico. Le segu

Seite 144 - 'Y=) in 5('Y≤)

6-24k Calcoli statistici a doppia variabile Nell’esempio precedente, alla voce “Visualizzazione risultati dei calcoli di un grafico a doppia variabil

Seite 145

6-25u Calcolo del coefficiente di correlazione (r), del coefficiente di determinazione (r 2 ) e dell’errore quadrato medio (MSe) Dopo i parametri del

Seite 146

1-151. Selezionare uno dei comandi contenuti nel manuale online.Nel menu delle funzioni apparirà la voce • 2(QR). 2. Premere 2(QR).Viene visualizzato

Seite 147

6-26 • Regressione di potenza ... • Regressione sinusoidale ... • Regressione logistica ... u Ca

Seite 148

6-27u Funzione di copia della formula di regressione da una schermata dei risultati di calcolo della regressione Oltre alla normale funzione di copia

Seite 149

6-28k Calcolo della distribuzione normale della probabilità È possibile calcolare le distribuzioni normali della probabilità per statistiche a variab

Seite 150

6-29 1. Dal menu principale, accedere alla modalità Statistics . 2. Immettere il dato altezza in List 1 e i dati frequenza in List 2. 3. Effettuar

Seite 151

6-30k Disegno di un grafico di distribuzione della probabilità normale È possibile disegnare un grafico di distribuzione della probabilità normale us

Seite 152

6-31k Determinazione di una deviazione standard del campione, una varianza corretta, una deviazione standard della popolazione e una varianza della po

Seite 153

6-32k Calcoli utilizzando il comando TEST È possibile utilizzare funzioni speciali in modalità Run-Matrix o in modalità Program per eseguire

Seite 154 - 3. Disegno di un grafico

6-335. Test Z Test mette a disposizione una gamma di differenti test basati su standard. Tali test permettono di verificare se un campione rap

Seite 155

6-34 Le pagine seguenti spiegano vari metodi di calcolo statistico basati sui principi sopra descritti. I dettagli relativi ai principi statistici e

Seite 156

6-35u 1-Sample Z Test Questo test è utilizzato quando la deviazione standard della popolazione è un dato conosciuto per effettuare il test. 1-

Seite 157

1-16k Operazioni di immissione nella modalità Math input/outputu Funzioni e simboli nella modalità Math input/output Le funzioni e i simboli elenca

Seite 158

6-36 Di seguito sono mostrate le voci di dati parametrici che differiscono dalla specificazione dei dati della lista. Esempio di output dei

Seite 159

6-37u 2-Prop Z Test Questo test è utilizzato per confrontare la proporzione di successi. 2-Prop Z Test è applicato alla distribuzione nor

Seite 160

6-38u 1-Sample t Test Questo test usa l’ipotesi che vi sia una singola media sconosciuta di popolazione quando la deviazione standard di popola

Seite 161 - min, Tmax, Tptch)

6-39 Di seguito sono mostrate le voci di dati parametrici che differiscono dalla specificazione dei dati della lista. Esempio di output

Seite 162 - • AS)

6-40 Premendo 6(COPY) mentre è in corso la visualizzazione del risultato di un calcolo si copia la formula di regressione nella lista delle relazion

Seite 163

6-41 Quindi, specificare le liste che contengono i dati. Di seguito è riportato il significato dei punti di cui sopra. Observed ... nome della li

Seite 164

6-42• La matrice deve essere almeno di due righe per due colonne. Se la matrice ha solo una riga o una colonna si verifica un errore. • Premendo 1(Ma

Seite 165

6-43 È possibile utilizzare le seguenti funzioni di analisi di grafici dopo aver disegnato un grafico. • 1(F) ... Visualizza il valore F .

Seite 166

6-44Dopo aver impostato tutti i parametri, utilizzare c per spostare l’evidenziazione su “Execute” e quindi premere uno dei tasti funzione indicati so

Seite 167

6-45 Line 4 (ERR) ... Valore Error df , valore SS , valore MS F ... Valore F p ... Va

Seite 168

1-17u Utilizzo del menu MATH In modalità Run-Matrix , premendo 4(MATH) viene visualizzato il menu MATH. È possibile utilizzare questo menu per l’imm

Seite 169

6-46 Definire List 3 (i dati per ciascun gruppo) come Dependent. Definire List 1 e List 2 (il numero dei fattori per ciascuna voce di dati nella List

Seite 170

6-47 6. Intervallo di confidenza Un intervallo di confidenza è l’ampiezza (intervallo) che comprende un valore statistico, generalmente la media

Seite 171

6-48u Cautela generale per l’intervallo di confidenza Immettendo un valore nell’intervallo 0 < C-Level < 1 per l’impostazione C-Level si impos

Seite 172

6-49u 1-Prop Z Interval 1-Prop Z Interval utilizza il numero di dati per calcolare l’intervallo di confidenza per una proporzione sconosciut

Seite 173 - 7. Utilizzo delle tabelle

6-50 Di seguito sono mostrate le voci di dati parametrici che differiscono dalla specificazione dei dati della lista. Esempio di output dei ri

Seite 174

6-51 La densità di probabilità normale calcola la densità di probabilità di una distribuzione normale a partire da un valore di x specificato.

Seite 175

6-52 • Le impostazioni di V-Window per il disegno del grafico sono impostate automaticamente quando l’impostazione “Stat Wind” della schermata di Set

Seite 176

6-53 Tail:Left Limite superiore dell’intervallo di integrazione Tail:Right Limite inferiore dell’intervallo di integrazione Tail:Central Limi

Seite 177

6-54k Distribuzione Student- t • Densità di probabilità dello Student- t 5(DIST) 2(t) 1(tpd) La densità di probabilità dello Student- t calco

Seite 178

6-55 • Distribuzione cumulativa dello Student- t inversa 5(DIST) 2(t) 3(Invt) La distribuzione cumulativa dello Student- t inversa calcola il

Seite 179 - Valore Step

1-18 Esempio 2 Per inserire ( )1+252 A(b+ ' cc f e )x w Esempio 3 Per inserire 1+ x + 1dx01

Seite 180

6-56 • Distribuzione cumulativa  2 5(DIST) 3(CHI) 2(Ccd) La distribuzione cumulativa  2 calcola la probabilità cumulativa di una distri

Seite 181

6-57k Distribuzione F • Densità con probabilità F 5(DIST) 4(F) 1(Fpd) La densità di probabilità F calcola la densità di probabilità F (

Seite 182

6-58 • Distribuzione cumulativa F inversa 5(DIST) 4(F) 3(InvF) La distribuzione cumulativa F inversa calcola il valore del limite inferiore

Seite 183 - 9. Grafico dinamico

6-59 • Distribuzione cumulativa binomiale 5(DIST) 5(BINOMIAL) 2(Bcd) La distribuzione cumulativa binomiale determina la somma di probabilità (p

Seite 184

6-60 Importante! Quando si esegue il calcolo della distribuzione cumulativa binomiale inversa, la calcolatrice utilizza il valore dell’Area specifi

Seite 185

6-61 • Distribuzione cumulativa di Poisson 5(DIST) 6( g) 1(POISSON) 2(Pcd) La distribuzione cumulativa di Poisson determina la somma di proba

Seite 186

6-62 Importante! Quando si esegue il calcolo della distribuzione cumulativa di Poisson inversa, la calcolatrice utilizza il valore dell’Area specif

Seite 187

6-63 • Distribuzione cumulativa geometrica 5(DIST) 6( g) 2(GEO) 2(Gcd) La distribuzione cumulativa geometrica determina la somma di probabili

Seite 188

6-64 Importante! Quando si esegue il calcolo della distribuzione cumulativa geometrica inversa, la calcolatrice utilizza il valore dell’Area specif

Seite 189

6-65 Esempi di output dei risultati di calcolo Quando è specificata una lista Quando è specificata una variabile ( x ) • Non c’è a

Seite 190

1-19 Esempio 4 Per inserire 2 ×122122 Ac*4(MATH)1(MAT/VCT)1(2×2) 'bcc ee !x( ') ce e!x(')cee'bcc

Seite 191

6-66 8. Termini di input e output per test, intervallo di confidenza e distribuzione Di seguito sono spiegati i termini di input e output utilizzati

Seite 192 - + y − 1 e

6-67 Freq...frequenza (1 o List da 1 a 26) Freq1...frequenza del campione 1 (1 o Lis

Seite 193

6-68k Termini di output z ...punteggio z p ...valore p t

Seite 194

6-69 9. Formula statisticak Test Test 1-Sample Z Test z = (o – μ0)/(σ/'n ) 2-Sample Z Test z = (o1 – o2)/ (σ /n1) + (σ /n2) 21

Seite 195 - 13. Analisi di funzione

6-70k Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Lower: limite inferiore dell’intervallo di confidenza Upper: limite superiore dell’interva

Seite 196

6-71k Distribuzione (Continua) Distribuzione Densità della probabilità Distribuzione cumulativa Distribuzione normale πσ2p(x) = 1e–2 2σ(x

Seite 197

6-72k Distribuzione (discreta) Distribuzione Probabilità Distribuzione binomiale p(x) = nCxpx(1–p)n – x(x = 0, 1, ·······, n) n : numero di

Seite 198

7-1 Capitolo 7 Calcoli finanziariImportante!• I risultati di calcolo e i grafici prodotti in questa modalità devono essere considerati solo come va

Seite 199

7-2k Voci di Setup indica l’impostazione predefinita.u Payment • { BEGIN }/{ END } … Specifica il pagamento {inizio periodo}/{fine periodo} u Date Mo

Seite 200

7-32. Interesse semplice Questa calcolatrice usa le seguenti formule per calcolare l’interesse semplice.u Formula 365-day Mode SI : interesse

Seite 201 - Valore dell’area

1-20u Restrizioni di immissione nella modalità Math input/output Con alcuni tipi di espressione, la larghezza verticale della formula di calcolo potre

Seite 202

7-4 Dopo aver disegnato un grafico, è possibile premere !1(TRACE) per attivare la traccia e leggere i risultati di calcolo lungo il grafico. A ogni

Seite 203

7-5u I % i (tasso di interesse effettivo) i (tasso di interesse effettivo) è calcolato usando il metodo di Newton. PV + α × PMT

Seite 204

7-6 Importante! Inserimento dei valori Un periodo ( n ) viene espresso come un valore positivo. Uno fra il valore attuale ( PV ) e il valore futuro

Seite 205

7-7 4. Flusso di cassa (Valutazione dell’investimento) Questa calcolatrice utilizza il metodo del flusso di cassa attualizzato (DCF) per eseguire la

Seite 206

7-8u PBP n : il numero intero più piccolo che soddisfa le condizioni NPV n < 0, NPV n +1 > 0, o 0 Premere 3(CASH)

Seite 207

7-9 5. Ammortamento finanziario Questa calcolatrice può essere utilizzata per calcolare la quota di capitale e di interesse di una rata mensile, il

Seite 208

7-10• “End” selezionato per l’impostazione Payment della schermata di Setup: BAL0 = PV• “Begin” selezionato per l’impostazione Payment della schermata

Seite 209

7-11 Dopo la configurazione dei parametri, utilizzare uno dei menu funzione riportati di seguito per eseguire il calcolo corrispondente. • { BAL } …

Seite 210

7-12 6. Conversione del tasso di interesse Le procedure in questa sezione descrivono come convertire il tasso annuo di interesse nel tasso di intere

Seite 211

7-13 7. Costo, prezzo di vendita, margine Costo, prezzo di vendita, o margine possono essere calcolati inserendo gli altri due valori.u Formula

Seite 212

1-21 Questa capacità può essere usata con le seguenti funzioni.FunzioneFunzionamento dei tastiEpressione originaleEspressione dopo inserimentoFrazion

Seite 213

7-14 8. Calcoli di giorni/date È possibile calcolare il numero dei giorni compresi tra due date, oppure è possibile determinare, considerando un dat

Seite 214

7-15 • Calcoli Date Mode 360 giorni Di seguito viene descritto come vengono eseguiti i calcoli quando viene specificato 360 per elemento della modal

Seite 215 - ¯x ...media

7-16u Metodo della somma numerica degli anni di vita utile (SYD) SYD j : quota di ammortamento contabile per il j º anno

Seite 216

7-17 Dopo la configurazione dei parametri, utilizzare uno dei menu funzione riportati di seguito per eseguire il calcolo corrispondente. • { SL } …

Seite 217

7-18 PRC : prezzo per $100 di valore nominale CPN : tasso cedolare (%) YLD : rendimento annuale (%) A : giorni maturati M : numero

Seite 218 - 0,1 0,2 0,4 0,7 0,8 0,9 1,0

7-19 d1 ... data di acquisto (mese, giorno, anno) d2 ... data di riscatto (mese, giorno, anno) RDV ... prezzo di riscatto per $1

Seite 219

7-20 • Ogni volta che si preme w mentre è visualizzata la schermata MEMO ricorre sul display il giorno di pagamento della cedola (CPD) in sequenza d

Seite 220

8-1Capitolo 8 ProgrammazioneImportante!L’immissione in modalità Program viene eseguita sempre utilizzando la modalità Linear input/output.1. Fasi fo

Seite 221

8-21 m Program2 3(NEW) j(O) I(C) /(T) v(A) w3 !J(PRGM) 4(?) aav(A) 6( g) 5(:) c*!x( ') d*av(A) x6( g) 6( g) 5( ^) !x( ') c/d*av(A)

Seite 222

8-3u Quando si sta registrando un nome file • { RUN } / { BASE } ... {calcolo generale}/{base numero} inserimento programma • {} ... {registrazione pa

Seite 223

ii Indice Per acquisire familiarità — Informazioni preliminari! Capitolo 1 Funzionamento di base 1. Tasti ...

Seite 224

1-22 • Annotare le seguenti operazioni del cursore che si possono utilizzare quando si immette un calcolo con la modalità Math input/output. Per e

Seite 225

8-4u Quando si sta inserendo un programma —— 2(BASE)** Inserimenti di programma effettuati dopo aver premuto 2(BASE) sono indicati da B sulla destra

Seite 226

8-5• Si noti che premere J non causa la visualizzazione del punto in cui si è verificato l’errore se il programma è protetto da password.u Eliminazion

Seite 227

8-6 • Non è possibile specificare il simbolo di nuova riga ( _) o il comando di output ( ^) per i dati di ricerca. • Una volta visualizzato il conte

Seite 228

8-7k Ricerca di un fileu Per trovare un file utilizzando il carattere iniziale di ricerca Esempio Utilizzare la ricerca con i caratteri iniziali per

Seite 229

8-8u Regole di conversione del programma e del file di testoLa conversione di programmi e file di testo è soggetta alle seguenti regole. • Alcuni cara

Seite 230

8-9Importante!Un programma protetto da password non può essere convertito in un file di testo. Per convertire un file protetto da password, prima di e

Seite 231

8-10k Registrazione di passwordQuando si inserisce un programma, è possibile proteggerlo con una password che restringa l’accesso al contenuto a color

Seite 232

8-11k Richiamo di un programma protetto da password1. Mentre è visualizzata la lista dei programmi, utilizzare f e c per evidenziare il nome del progr

Seite 233

8-12 Quelle che seguono sono le convenzioni utilizzate in questa sezione per la descrizione dei vari comandi. {Parentesi graffe} ... Le paren

Seite 234

8-13 : (Comando di istruzione multipla) Funzione: Collega due istruzioni per provocarne l’esecuzione sequenziale senza interruzione. Descrizione

Seite 235

1-23k Visualizzazione dei risultati di calcolo della modalità Math input/output Frazioni, matrici, vettori e liste prodotti dai calcoli della modal

Seite 236

8-14 Parametri: condizione, espressione numerica Descrizione: (1) If ~ Then ~ IfEnd • Quando la condizione è vera, l’esecuzione procede con

Seite 237 - 5. Test

8-15 Parametri: espressione Descrizione: • Questo comando ripete i comandi contenuti nel ciclo fino a quando la condizione è vera (diversa da z

Seite 238 - Z Tests

8-16 Prog Funzione: Questo comando specifica l’esecuzione di un altro programma come subroutine. In modalità Run-Matrix, questo comando esegue un nuov

Seite 239 - μ

8-17 Stop Funzione: Questo comando termina l’esecuzione di un programma.Sintassi: Stop Descrizione: • Questo comando termina l’esecuzione del pr

Seite 240

8-18Isz (Salto di conteggio) Funzione: Questo comando è un salto di conteggio che aumenta il valore di una variabile di controllo di 1, e quindi si

Seite 241

8-19 Menu Funzione: Crea un menu di ramificazione in un programma. Sintassi: Menu "<stringa (nome menu)>", "<stringa (

Seite 242

8-20ClrMat Funzione: Questo comando cancella i dati contenuti in una matrice. Sintassi: ClrMat <nome matrice> ClrMat Parametri:

Seite 243 - s

8-21 DrawGraph Non ci sono parametri Funzione: Questo comando disegna un grafico. Descrizione: Questo comando disegna un grafico secondo le co

Seite 244 - one-way)

8-22PlotPhase Funzione: Traccia un grafico a punti in base a sequenze numeriche corrispondenti agli assi x e y . Sintassi: PlotPhase <nome

Seite 245 - two-way Test

8-23 Locate Funzione: Questo comando visualizza caratteri alfanumerici in un punto specifico nella schermata testo. Sintassi: Locate <numer

Seite 246 - σ

1-24k Funzione di cronologia La funzione cronologia conserva una cronologia delle espressioni e dei risultati di calcolo nella modalità Math input/ou

Seite 247

8-24 Receive( / Send( Funzione: Questo comando invia dati a un apparecchio connesso e riceve dati dallo stesso. Sintassi: Receive(<dati>)

Seite 248

8-25k Stringhe Una stringa è una serie di caratteri racchiusi tra doppi apici. In un programma, le stringhe sono utilizzate per specificare il testo

Seite 249

8-26 StrInv( Funzione: Inverte la sequenza di una stringa. Sintassi: StrInv("<stringa>"[)] StrJoin( Funzione: Unisce “<

Seite 250

8-27 StrRotate( Funzione: Ruota la parte destra e la parte sinistra di una stringa all’ n -esimo carattere. Sintassi: StrRotate("<strin

Seite 251

8-286. Utilizzo delle funzioni della calcolatrice nei programmik Utilizzo dei comandi dei colori in un programmaI comandi dei colori consentono di spe

Seite 252 - Z Interval

8-29- I seguenti comandi si possono utilizzare insieme ai comandi dei colori. Per ulteriori informazioni, consultare le pagine indicate tra parentesi

Seite 253

8-30k Visualizzazione del testo È possibile inserire testo in un programma semplicemente racchiudendolo tra virgolette doppie. Il testo verrà visualiz

Seite 254 - 7. Distribuzione

8-31u Per scambiare il contenuto di due righe (Swap) Esempio 1 Scambiare i valori fra le righe 2 e 3 nella seguente matrice: Matrice A =

Seite 255

8-32u Aggiungere due righe (Row+) Esempio 4 Sommare la riga 2 alla riga 3 della matrice nell’Esempio 1 Quella che segue è la sintassi da utilizzar

Seite 256

8-33• Graph Color SetG-Color <comando colore>, <area del grafico> ... area: da 1 a 20 SetG-Color <comando colore>, <element

Seite 257

1-25 k Operazioni di calcolo nella modalità Math input/output Questa sezione presenta esempi di calcolo nella modalità Math input/output. • Per mag

Seite 258

8-34k Utilizzo dell’immagine di sfondo in un programmaÈ possibile modificare le impostazioni dello “Background” nella schermata di installazione di un

Seite 259 - 5(DIST) 3(CHI) 1(Cpd)

8-35k Utilizzo delle funzioni di tabella e grafico di ricorsività in un programmaInserendo funzioni di tabella e grafico di ricorsività in un programm

Seite 260 - 5(DIST) 3(CHI) 2(Ccd)

8-36k Utilizzo delle funzioni di ordinamento di una lista in un programmaQueste funzioni permettono di ordinare i dati nelle liste in ordine ascendent

Seite 261 - F 5(DIST) 4(F) 2(Fcd)

8-37Quando si specifica “MedBox” come Graph Type:• Impostazione Outliers ON/OFF• Impostazione colore riquadro (uno dei sette colori*)• Impostazione co

Seite 262

8-38• Le seguenti sono le condizioni grafiche tipiche per un grafico di regressione. S-Gph1 DrawOn, Linear, List 1, List 2, List 3, Blue Lo stesso

Seite 263

8-39k Utilizzo dei grafici della distribuzione in un programma Per disegnare grafici di distribuzione in un programma si ricorre a comandi speciali. •

Seite 264

8-40• Disegnare un grafico di distribuzione  2 cumulataDrawDistChi <Lower>, <Upper>, <df> Grado di libertà Limite superior

Seite 265

8-41k Esecuzione di calcoli statistici in un programma • Calcolo statistico a variabile singola 1-Variable List 1, List 2 Dati di frequenza (Frequ

Seite 266

8-42• Calcolo statistico regressione logistica LogisticReg List 1 , List 2 Dati asse y (YList) Dati asse x (XList)k Esecuzione di calcoli di d

Seite 267

8-43• Distribuzione t di Student tPD(: Restituisce la densità di probabilità t di Student (valore p ) per i dati specificati. Sintassi: tPD(

Seite 268

1-26k Esecuzione dei calcoli di matrici/vettori con la modalità Math input/outputu Specificazione delle dimensioni (misura) di una matrice/un vettore

Seite 269

8-44• Distribuzione F FPD(: Restituisce la densità di probabilità F (valore p ) per i dati specificati. Sintassi: FPD( x , ndf , ddf [)] •

Seite 270

8-45 • Distribuzione di Poisson PoissonPD(: Restituisce la distribuzione di Poisson (valore p ) per i dati specificati.Sintassi: PoissonPD(x, [)]

Seite 271

8-46• Distribuzione ipergeometrica HypergeoPD(: Restituisce la distribuzione ipergeometrica (valore p ) per i dati specificati. Sintassi: Hyperg

Seite 272

8-47TwoSample Z Test: Esegue il calcolo del test Z su 2 campioni. Sintassi: TwoSample Z Test " condizione  1 ", σ 1 , σ 2 , o1

Seite 273 - 9. Formula statistica

8-48• Test  2 ChiGOFTest: Esegue un test della bontà dell’adattamento del chi-quadrato. Sintassi: ChiGOFTest List 1, List 2, df, List 3

Seite 274

8-49 Valori di output: Adf, Ass, Ams, AF, Ap, Bdf, Bss, Bms, BF, Bp, ABdf, ABss, ABms, ABF, ABp, ERRdf, ERRss, ERRms vengono assegnati rispettivam

Seite 275

8-50 • Interesse composto Nota: • P/Y e C/Y si possono omettere in tutti i calcoli degli interessi composti. Se si omettono, i calcoli vengono

Seite 276 - λ

8-51 Amt_ Σ INT: Restituisce il capitale e gli interessi pagati per il pagamento da PM1 a PM2. Sintassi: Amt_ Σ INT(PM1, PM2, I %, PV, PMT,

Seite 277 - Calcoli finanziari

8-527. Elenco comandi modalità Program Programma RUNTasto 4(MENU)Livello 1Livello 2Livello 3 ComandoSTAT DRAW OnDrawOnOffDrawOffGRAPH S-Gph1S-Gph1_S-G

Seite 278

8-53Σan+2ΣΣan+2ΣbnΣbnΣbn+1Σbn+1Σbn+2Σbn+2ΣcnΣcnΣcn+1Σcn+1Σcn+2Σcn+2RANGE a0Sel_a0a1Sel_a1GRHCLRSetG-Color_Tasto KLivello 1Livello 2Livello 3 ComandoLI

Seite 279 - 2. Interesse semplice

1-27u Immissione di valori nelle celle Esempio Esecuzione del calcolo mostrato nel seguito La seguente operazione è la continuazione del

Seite 280 - , = (1 + i)

8-54s[s]min[min]h[h]day[day]week[week]yr[yr]s-yr[s-yr]t-yr[t-yr]TMPR°C[°C]K[K]°F[°F]°R[°R]VELOCITY m/s[m/s]km/h[km/h]knot[knot]ft/s[ft/s]mile/h[mile/h

Seite 281 - { }

8-55I%Cmpd_I%(PVCmpd_PV(PMTCmpd_PMT(FVCmpd_FV(CASH NPVCash_NPV(IRRCash_IRR(PBPCash_PBP(NFVCash_NFV(AMORTZN BALAmt_BAL(INTAmt_INT(PRNAmt_PRN(ΣINTAmt_ΣI

Seite 282 - Importante!

8-56a2a2b0b0b1b1b2b2c0c0c1c1c2c2anStartanStartbnStartbnStartcnStartcnStartResultR_ResultEQUATION SimResSim_ResultSimCoefSim_CoefPlyResPly_ResultPlyCoe

Seite 283 - NFV = NPV × (1 + i )

8-57ENG OnEngOnOffEngOffEngEngSKT/LIN —S-L-Normal—S-L-Thick·····S-L-Broken······S-L-Dot—S-L-ThinDRAW ConnectG-ConnectPlotG-PlotDERIV OnDerivOnOffDeriv

Seite 284 - +1 > 0, o 0

8-58Programma BASETasto 4(MENU)Livello 1Livello 2Livello 3 Comandod~o ddhhbbooLOGIC NegNeg_NotNot_andandororxorxorxnorxnorDISPLAY'Dec'Dec&ap

Seite 285 - 5. Ammortamento finanziario

8-59*7 I comandi per la conversione metrica (comandi inclusi in K6(g)1(CONVERT)) sono supportati solo se è installato l’applicazione aggiuntiva Metri

Seite 286 - 1 = 0 e PRN1

8-608. Tabella di conversione comandi specifici della calcolatrice con funzioni scientifiche CASIO ⇔ testoLa tabella che seguente mostra le stringhe d

Seite 287 - INT e PRN quando n

8-61Comando TestoffemtoppiconnanoμmicrommillikkiloMMegaGGigaTTeraPPetaEExa^Disps↵(CR)→->×10ExpEExpE≤<=≠<>≥>=⇒=>f1f1f2f2f3f3f4f4f5f5f

Seite 288

8-62Comando Testoe^ e^Int IntNot Not^^×¼oror!!rradminYminYminXminXnStatnsinh−1 sinh^−1cosh−1 cosh^−1tanh−1 tanh^−1b&b10(10)Frac FracNe

Seite 289 - MRG : margine

8-63Comando TestoPVFinancialPVPMTFinancialPMTFVFinancialFVList1List1List2List2List3List3List4List4List5List5List6List6Q1Q1Q3Q3x1x1y1y1x2x2y2y2x3x3y

Seite 290 - 8. Calcoli di giorni/date

1-28k Utilizzo della modalità Graph e della modalità Equation nella modalità Math input/output Utilizzando la modalità Math input/output con una del

Seite 291 - 9. Ammortamento contabile

8-64Comando Testo[mm][mm][cm][cm][m][m][km][km][Mil][Mil][in][in][ft][ft][yd][yd][fath][fath][rd][rd][mile][mile][nmile][n_mile][acre][acre][ha][ha][

Seite 292

8-65Comando TestoBG-NoneBG-NoneBG-Pict BG-PictGridOffGridOffGridLineGridLineGridOnGridOnExp(a·b^x)Exp(a^bx)DVar DVarQ1Q3TypeStdQ1Q3TypeStdVarRan

Seite 293 - Data di riscatto (d2)

8-66Comando TestoInvTCD(InvTCD(ChiPD(ChiPD(ChiCD(ChiCD(InvChiCD(InvChiCD(FPD(FPD(FCD(FCD(InvFCD(InvFCD(BinomialPD(BinomialPD(BinomialCD(BinomialCD(Inv

Seite 294 - (N–1+B/D ) (k–1+B/D )

8-679. Biblioteca di programmi• Assicurarsi di controllare il numero di byte non utilizzato nella memoria prima di eseguire qualsiasi operazione di pr

Seite 295

8-68 Nome programma Ellisse Descrizione Questo programma visualizza una tabella numerica dei seguenti valori basandosi sull’immissione dei fuochi

Seite 296

9-1 Capitolo 9 Foglio di calcolo L’applicazione Spreadsheet mette a disposizione dell’utente potenti funzionalità per la realizzazione di fogli d

Seite 297 - , V = A

9-2nel foglio di calcolo e dalle impostazioni di formattazione condizionale. Si noti inoltre che le dimensioni massime del file variano in base alla q

Seite 298

9-3 Menu funzione di immissione dati • { GRAB } ... Accede alla modalità GRAB per immettere un nome di riferimento della cella. • { $ } ... Immette

Seite 299

9-4u Cancellare un file 1. Premere 1(FILE) 2(OPEN). 2. Nella lista file visualizzata, utilizzare f e c per selezionare il file che si desidera ca

Seite 300

9-52. Premere 1(FILE)5(CSV)2(SAVE • AS).• Verrà visualizzata una schermata di selezione della cartella. 3. Selezionare la cartella in cui salvare il f

Seite 301

1-29 Esempio 2 In modalità Graph, immettere la funzione y=x2−x−1dx∫x41210 e quindi tracciarne il grafico.Accertarsi che le impostazioni predefinite

Seite 302 - 4. Gestione file

9-6k Utilizzo del cursore della cella Il cursore della cella mostra la cella selezionata su un foglio di calcolo. La cella evidenziata è quella corre

Seite 303

9-7u Utilizzo del comando JUMP per spostare il cursore della cella Per spostare il cursore della cella su: Procedere come segue: Una cella specific

Seite 304

9-8k Principi di base di immissione dei dati (costanti, testo, formule) Innanzitutto, è opportuno esaminare alcune procedure base che si applicano a

Seite 305

9-9k Immissione di una costante (valore, risultato del calcolo, sequenza numerica) in una cella Una costante è un elemento il cui valore diviene fiss

Seite 306

9-10 Elemento Descrizione 1st Cell Immettere il nome di riferimento (A1, B2, ecc.) della cella in cui si desidera immettere il primo valore della

Seite 307 - 5. Riferimento comandi

9-11u Esempio di immissione di una formula A B C 1 PRICE QUANTITY TOTAL 2 35 15 525 3 52 15 780 4 78 20 1560 Proc

Seite 308

9-12u Immettere un nome di riferimento della cella tramite il comando GRAB Spostare il cursore sulla cella B1, quindi eseguire l’operazione seguente.

Seite 309 - espressione numerica

9-13k Specifica di formattazione della cellaPer ogni cella è possibile specificare il colore del testo, il colore della cella e la luminosità del colo

Seite 310

9-14k Copia e incolla del contenuto delle celle È possibile copiare il contenuto di una o più celle e incollarlo in un’altra posizione. L’operazione

Seite 311

9-15 Quando si taglia e incolla un intervallo di celle, i nomi di riferimento che interessano le relazioni all’interno dell’intervallo cambiano di co

Seite 312

1-30 5. Menu delle opzioni (OPTN) Il menu delle opzioni permette l’accesso alle funzioni e alle caratteristiche scientifiche non contrassegnate sull

Seite 313

9-16k Immissione della stessa formula in un intervallo di celle Per immettere la stessa formula in un intervallo specificato di celle, utilizzare il

Seite 314

9-17k Ordinamento dei dati costanti Tenere presente che solo i dati costanti possono essere ordinati. Per l’ordinamento, è possibile selezionare più

Seite 315

9-18u Inserire una riga o una colonna di celle vuote 1. Per specificare la posizione dell’inserimento e il numero di righe o colonne da inserire, pro

Seite 316 - Non ci sono parametri

9-19 3. Utilizzo dei comandi speciali della modalità Spreadsheet La modalità Spreadsheet prevede alcuni comandi speciali quali CellSum( che

Seite 317

9-20 Comando Descrizione CellMedian( (Mediana delle celle) Restituisce il valore mediano nell’intervallo specificato di celle. Operazione di i

Seite 318

9-214. Formattazione condizionaleLa funzione di formattazione condizionale può essere utilizzata per definire espressioni condizionali (quale A1<0)

Seite 319

9-22• Tipo: ExpressionUtilizzare questo tipo di condizione per definire una condizione basata su una formula (quale CelMin(A1:B10)≤C1) che si riferisc

Seite 320 - =, ≠, >, <, ≥, ≤

9-236. Utilizzare f e c per evidenziare “Format”, quindi premere 1(SETFORM).• Nella finestra di dialogo FORMAT visualizzata, eseguire i passo 3 e 4 de

Seite 321

9-24Di seguito viene mostrata la sintassi di base per l’immissione di valori per V1, V2 e Value.• Evidenziare la riga di cui si desidera modificare l’

Seite 322

9-25- 2(ERROR) ... Immette “ERROR” nell’espressione condizionale. Ad esempio, è possibile utilizzarlo per immettere A1=ERROR. La decisione dipende dal

Seite 323

1-31 6. Menu dei dati di variabile (VARS) Per richiamare i dati di variabile, premere J per visualizzare il menu dei dati di variabile. { V-WIN }

Seite 324

9-26u Procedura 1. Selezionare l’intervallo delle celle B3:C4. 2. Premere 6(g)5(CONDIT) per visualizzare la schermata condizione.• Prima appare Condi

Seite 325

9-27 5. Disegno di grafici statistici ed esecuzione di calcoli statistici e di regressione Se si desidera controllare la correlazione tra due serie

Seite 326

9-28k Operazioni nella schermata delle impostazioni grafiche generali La schermata delle impostazioni grafiche generali può essere utilizzata per spe

Seite 327

9-29 Elemento Descrizione Frequency Specifica le celle dell’intervallo contenenti valori che indicano la frequenza di ogni elemento dati del grafic

Seite 328 - Nome matrice

9-30k Utilizzo della schermata di specifica dell’intervallo dei dati di calcolo statistici È possibile utilizzare una schermata di impostazione spec

Seite 329

9-31k Tabella di corrispondenza del menu funzioni della modalità Statistics e della modalità Spreadsheet Sia nella modalità Statistics che nell

Seite 330

9-32Quando si disegna un grafico a torta o a barre, solo le impostazioni di Color Link (pagina 6-3) sono differenti nella modalità Statistics e nella

Seite 331

9-33 3. Eseguire la seguente operazione per visualizzare la schermata delle impostazioni grafiche generali: 6(g)1(GRAPH)6(SET).• Le impostazioni di “

Seite 332

9-34 6. Memoria in modalità Spreadsheet È possibile utilizzare i vari tipi di memoria della calcolatrice (variabili, memoria lista, memoria file

Seite 333

9-35 Importante! Di seguito viene descritto cosa accade se si tenta di memorizzare i dati quando una cella non contiene nessun dato, quando una cell

Seite 334

iii 12. Disegno di punti, righe e testo sulla schermata grafica (Sketch) ... 5-52 13. Analisi di funzione ...

Seite 335

1-32 • { PTS } ... {menu dei dati dei punti di riepilogo} • { x 1 } / { y 1 } / { x 2 } / { y 2 } / { x 3 } / { y 3 } ... coordinat

Seite 336 - F cumulata

9-36 Tipo di memoria Operazione di richiamo Memoria matrice (da Mat A a Mat Z) È possibile richiamare nel foglio di calcolo i dati da una memoria

Seite 337

10-1 Capitolo 10 eActivityÈ possibile utilizzare la modalità eActivity per immettere dati in un file eActivity. È possibile immettere testo, espres

Seite 338 - σ

10-2Di seguito viene spiegato il tipo di dati che è possibile immettere e modificare in un file eActivity. Riga di testo ...Una riga di testo p

Seite 339 - • Distribuzione 

10-3k Menu funzione della schermata dello spazio di lavoro Parte del contenuto del menu funzione dello spazio di lavoro dipende dalla riga (o strisci

Seite 340 - • Distribuzione binomiale

10-4• {COLOR} ... Visualizza il seguente sottomenu COLOR. • {MARKER} ... Accede alla modalità del marcatore per evidenziare il testo (pagina 10-10). •

Seite 341 - • Distribuzione geometrica

10-5 2. Immettere un nome file lungo al massimo 8 caratteri, quindi premere w. • Verrà visualizzata una schermata dello spazio di lavoro vuota.

Seite 342 - • Test Z

10-6 4. Immissione e modifica di dati Tutte le operazioni illustrate in questa sezione vengono eseguite nella schermata dello spazio di lavoro di eA

Seite 343 - • Test t

10-7 • Se il cursore si trova in una riga di calcolo, per la voce del menu funzione F3 verrà visualizzato “CALC”. Premendo 3(CALC) la riga di calcol

Seite 344 - • ANOVA

10-8u Immettere una formula di calcolo in eActivity 1. Spostare il cursore su una riga di calcolo. • Mentre il cursore si trova su una riga di calco

Seite 345 - • Comandi di Setup

10-9u Calcoli con matrici utilizzando l’editor della matrice Selezionando { 'MAT/VCT} nel menu funzione, verrà visualizzato l’editor della matri

Seite 346

1-33u TABLE — Richiamo dati di impostazione e di contenuto della tabella • { Start } / { End } / { Pitch } ... {valore iniziale dell’intervallo tab

Seite 347 - I %, PV, PMT, P/Y, C/Y)

10-10u Inserire una riga di arresto Nel menu funzione, selezionare {INSERT} e quindi {STOP} per inserire una riga di arresto sopra la riga o la stris

Seite 348 - Programma RUN

10-11u Per modificare il colore del testo1. Spostare il cursore all’inizio (o alla fine) del testo di cui modificare il colore.2. Premere 6(g)5(COLOR)

Seite 349

10-12u Per inserire un promemoria ad una riga1. Spostare il cursore sulla riga di testo o di calcolo in cui si desidera inserire un promemoria. 2. Se

Seite 350

10-13u Per modificare il testo di un promemoria esistente1. Spostare il cursore sulla riga in cui è inserito il promemoria che si desidera modificare.

Seite 351

10-14k Inserimento di un’immagine (Picture)La seguente tabella mostra le dimensioni del file immagine supportate per l’inserimento in un file eActivit

Seite 352

10-15u Per inserire un’immagine1. Utilizzare f e c per spostare il cursore nella posizione in cui si desidera inserire l’immagine.2. Se il cursore si

Seite 353

10-16u Per aggiungere una linea di demarcazione intorno all’immagine1. Utilizzare f e c per selezionare l’immagine a cui si desidera aggiungere una li

Seite 354 - Livello 3 Livello 4 Comando

10-17 Tabella dei tipi di dati delle strisce Tipo di dati Nome della strisciaDati di calcolo in modalità Run-Matrix (Quando la modalità Run-Matrix v

Seite 355

10-18u Inserire una striscia 1. Spostare il cursore nella posizione in cui si desidera inserire la striscia. 2. Premere 2(STRIP). • Verr

Seite 356 - max V-Window

10-19 8. Immettere la funzione che si desidera rappresentare graficamente. (Esempio: Y = 21 x 2 – 1) 9. Premere 6(DRAW). • Verrà

Seite 357 - Comando Testo

1-34 7. Menu dei programmi (PRGM) Per visualizzare il menu programma (PRGM), accedere anzitutto alla modalità Run-Matrix o Program dal menu prin

Seite 358

10-20 Di seguito vengono descritte le voci dei menu funzione della schermata Notes. • { JUMP }... Visualizza un menu JUMP che può essere utilizzato

Seite 359

10-21u Commutare tra la schermata dello spazio di lavoro di eActivity e la schermata di un’applicazione richiamata da una striscia Premere !a( &apos

Seite 360

10-22k Salvataggio di un file Utilizzare le procedure illustrate in questa sezione per salvare un file dopo averlo immesso o modificato nella scherma

Seite 361

10-23k Visualizzazione della schermata sul consumo di memoria di eActivity Le dimensioni massime di un file eActivity sono di circa 29.000 byte.* È

Seite 362

11-1 Capitolo 11 Memory Manager Questa calcolatrice include memoria principale e memoria di archiviazione per i dati. La memoria principale è l’a

Seite 363 - 9. Biblioteca di programmi

11-2 • Utilizzare i tasti cursore f e c per spostare l’evidenziazione e controllare il numero di byte utilizzati da ogni tipo di dati. • La bar

Seite 364 - Nome programma Ellisse

11-3 È possibile controllare i seguenti dati. Memoria principale Nota Per informazioni sulla colonna “Controllo sovrascrittura” nella tabella di s

Seite 365 - Foglio di calcolo

11-4Icona/Nome dei dati ContenutoControllo sovrascrittura MAT n (n = da A a Z e Ans)Matrice Sì VCT n (n = da A a Z e Ans)Vettore Sì @PICTPLTGruppo Pic

Seite 366

11-5Icona Estensione file Descrizione.g3p File immagine.g3b File flipbook.bmp File bitmap.txt File di testo.csv File CSV.py File di script Python (fil

Seite 367

11-6u Rinominare una cartella 1. Nella schermata delle informazioni sulla memoria di archiviazione, selezionare la cartella che si desidera rinomina

Seite 368

1-35 8. Utilizzo della schermata di Setup La schermata di Setup della modalità mostra lo stato corrente delle impostazioni delle modalità e permette

Seite 369

11-7k Selezione dei dati • Premere 1(SELECT) per selezionare l’elemento correntemente evidenziato, indicato dal puntatore di selezione (  ) visualiz

Seite 370

11-8k Copia di dati u Copiare dalla memoria principale nella memoria di archiviazioneLa procedura seguente consente di salvare i dati selezionat

Seite 371

11-9u Copiare dalla memoria di archiviazione nella memoria principale1. Sulla schermata delle informazioni della memoria di archiviazione, selezionare

Seite 372

11-10 Controllo errore di discrepanza del tipo Solo i file i cui nomi contengono l’estensione .g1m, .g2m, .g3m, .g1r o .g2r possono essere copiat

Seite 373

11-11k Backup dei dati della memoria principale u Eseguire il backup dei dati della memoria principale 1. Sulla schermata iniziale della modalità

Seite 374

11-12u Ripristinare i dati di backup nella memoria principale1. Sulla schermata iniziale della modalità Memory, premere 4(BACKUP).• Sulla schermata ch

Seite 375

11-13k Ottimizzazione della memoria di archiviazioneDopo numerose operazioni di memorizzazione e caricamento, la memoria di archiviazione può framme

Seite 376

12-1 Capitolo 12 System Manager Utilizzare System Manager per visualizzare le informazioni di sistema ed effettuare le preselezioni del sistema.

Seite 377

12-2k Preselezioni delle proprietà di risparmio energeticou Specificare il ritardo di spegnimento automatico Quando viene visualizzata la schermata d

Seite 378 - A1 rimane immutato

12-3k Preselezione della lingua del sistema Utilizzare LANGUAGE per specificare la lingua di visualizzazione per le applicazioni incorporate.u Selez

Seite 379

1-36u Func Type (tipo funzione grafica) Premendo uno dei seguenti tasti funzione varia anche la funzione del tasto v. • { Y= } / { r= } / { Parm

Seite 380

12-4k Lista delle versioni Utilizzare VERSION per visualizzare la versione del sistema operativo. u Visualizzare le informazioni sulla versione 1.

Seite 381

12-5 Nella tabella seguente sono riportate le funzioni dei tasti funzione. È possibile utilizzare i tasti funzione per cancellare i dati specifici

Seite 382

12-6NotaDopo aver premuto 6(g)2(ALL) per l’esecuzione, inizializzare tutto ciò che è necessario per configurare una serie di impostazioni iniziali, co

Seite 383 - Spreadsheet

12-7k Nome utenteUtilizzare la procedura illustrata in questa sezione per identificarsi come utente della calcolatrice registrando il nome e la societ

Seite 384

12-8u Per cancellare il nome utente e il nome della società1. Quando viene visualizzata la schermata della modalità System, premere 6(g)2(UserName) pe

Seite 385 - 4. Formattazione condizionale

13-1 Capitolo 13 Comunicazione di dati Questo capitolo descrive come trasferire dati tra una calcolatrice e un computer i tra due calcolatrici. Le

Seite 386

13-2 2. Premere 1(On). La funzione Wakeup viene attivata e la visualizzazione torna al menu principale di comunicazione dati. 3. Spegnere il disp

Seite 387

13-31. Comunicazione dati tra la calcolatrice e il PC Stabilendo un collegamento USB tra la calcolatrice e un computer, quest’ultimo riconoscerà la me

Seite 388

13-43. Premere 1(USB Flash). • Sullo schermo della calcolatrice viene visualizzato “Preparing USB”. Attendere e non eseguire alcuna operazione sulla

Seite 389

13-5k Trasferimento dei dati tra la calcolatrice e un PCQuesta sezione descrive come collegare la calcolatrice ad un computer e come aprire l’unità de

Seite 390

1-37u List File (impostazioni visualizzazione file di liste) • { FILE } ... {impostazione del file di liste sul display}u Sub Name (assegnazione di

Seite 391

13-6Nome del gruppo della memoria principaleNome della cartella @MainMemNome della voce della memoria principaleNome file @MainMemROOT ROOTSETUP SETUP

Seite 392

13-7• Se si colloca un file o una cartella non supportati dalla calcolatrice nella cartella @MainMem, vengono trasferiti in una cartella denominata “S

Seite 393

13-8u Per utilizzare il computer per modificare un programma creato sulla calcolatrice1. Utilizzare la modalità Program della calcolatrice per creare

Seite 394

13-9k Precauzioni per il collegamento USB• A seconda del sistema operativo in esecuzione sul computer, eseguire una delle seguenti operazioni sul comp

Seite 395

13-10 2. Comunicazione dati tra due calcolatricik Collegamento di due calcolatrici La seguente procedura descrive come collegare due calcolatrici con

Seite 396

13-11k Esecuzione di un’operazione di trasferimento dati Connettere le due calcolatrici e quindi eseguire le seguenti procedure. Calcolatrice di ri

Seite 397

13-12u Eseguire un’operazione di invioDopo aver selezionato i dati da inviare, premere 6(TRANSMIT). Verrà visualizzato un messaggio per confermare l’e

Seite 398

13-13Premere 1(Yes) per sostituire i dati esistenti della calcolatrice di ricezione con i nuovi dati o 6(No) per saltare alla successiva voce dei dati

Seite 399

13-14La seguente tabella mostra il modo di gestione di ogni tipo di dati durante il trasferimento da questa calcolatrice (fx-CG10/fx-CG20/fx-CG20 AU/f

Seite 400

13-15*6 I dati di formattazione condizionale non vengono trasferiti.*7 Il valore dot V-Window viene ricalcolato in conformità al numero dei punti

Seite 401 - eActivity

1-38u Slope (visualizzazione di derivati al punto indicato dal puntatore in un grafico di sezione conica) • { On } / { Off } ... {visualizzazione a

Seite 402

13-16 3. Collegamento della calcolatrice ad un proiettore La calcolatrice può essere collegata a un proiettore CASIO per proiettare il contenuto dell

Seite 403

14-1Capitolo 14 Geometry1. Panoramica sulla modalità GeometryLa modalità Geometry consente di disegnare e analizzare oggetti geometrici. Dal menu pr

Seite 404

14-2k Riferimento menuLe seguenti tabelle descrivono le voci di menu che appaiono su ogni menu della modalità Geometry. u 1(File)Per eseguire questa o

Seite 405 - Cursore

14-3u 3(Draw)Per eseguire questa operazione:Selezionare questa voce di menu:Tracciare un punto 1:PointDisegnare un segmento 2:Line SegmentDisegnare un

Seite 406

14-4u 5(Transform)Per eseguire questa operazione:Selezionare questa voce di menu:Riflettere un oggetto 1:ReflectionEffettuare la traslazione di un ogg

Seite 407

14-5u K(Option)e(Properties)Per eseguire questa operazione:Selezionare questa voce di menu:Spostare in primo piano l’oggetto selezionato 1:to the fron

Seite 408 - Cursore della riga di

14-6k Gestione dei file in modalità GeometryQuesta sezione descrive come salvare i dati in modalità Geometry su file e come gestire i file. u Creare u

Seite 409

14-7u Cancellare un file 1. Eseguire la seguente operazione: 1(File) – 2:Open. • Viene visualizzato un menu dei file esistenti. 2. Utilizzare c e f pe

Seite 410

14-8k Visualizzazione di un’immagine di sfondo della schermata in modalità GeometryIn modalità Geometry, è possibile aprire un file immagine (g3p) e u

Seite 411 - Icona promemoria

14-9k Salvataggio del contenuto della schermata attuale come immagine (file g3p) in modalità GeometryÈ possibile salvare una schermata della modalità

Seite 412 - Finestra di promemoria

1-39 9. Utilizzo di acquisizione schermata Ogni volta che si utilizza la calcolatrice è possibile acquisire un’immagine della schermata corrente e s

Seite 413

14-10k Funzioni dei tastiNella figura di seguito vengono mostrati i tasti utilizzati per le operazioni della schermata di disegno in modalità Geometry

Seite 414

14-112. Disegno e modifica di oggettiQuesta sezione descrive come eseguire le seguenti operazioni. • Tracciare punti, disegnare segmenti, poligoni, ec

Seite 415

14-12u Aggiungere un punto etichettato su una linea esistenteNotaÈ possibile utilizzare la seguente procedura per aggiungere un punto etichettato su u

Seite 416

14-13u Disegnare una linea infinita 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 3:Infinite Line. 2. Spostare il puntatore in una posizione sul displ

Seite 417

14-14u Disegnare un cerchio 1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 6:Circle. 2. Spostare il puntatore nella posizione sul display in cui si des

Seite 418

14-15u Disegnare un semicerchio1. Eseguire la seguente operazione: 3(Draw) – 8:SemiCirc (Diam).2. Spostare il puntatore sul punto che si desidera spec

Seite 419

14-164. Premere w.• In tal modo si disegna un triangolo. →• Se la posizione del puntatore quando si preme w è molto vicina al punto specificato al pas

Seite 420

14-174. Premere w.• In tal modo si disegna un rettangolo o un quadrato. • Se la posizione del puntatore quando si preme w è molto vicina al punto spec

Seite 421

14-18u Disegnare un poligono regolare1. Eseguire la seguente operazione: 3e(Draw Spec) – 6:Regular n-gon. • Viene visualizzata una finestra di dialogo

Seite 422

14-19k Selezione e deselezione di oggettiPrima di poter modificare (spostare o eliminare) un oggetto o creare una figura utilizzando un oggetto, è nec

Seite 423 - Memoria residua per il file

1-40 10. In caso di problemi continui… In caso di problemi continui durante il calcolo di operazioni, agire come spiegato di seguito prima di consi

Seite 424 - Memory Manager

14-203. Premere x o eseguire la seguente operazione: 2(Edit) – 4:Select Figure. • Seleziona l’intero oggetto. u Per deselezionare un oggetto particola

Seite 425

14-21k Specifica del colore e del tipo di linea di un oggetto visualizzatoÈ possibile utilizzare la seguente procedura per specificare il colore e il

Seite 426

14-224. Per applicare le impostazioni configurate, tornare alla finestra di dialogo del passo 2 di questa procedura, quindi premere J. →u Specificare

Seite 427

14-23u Costruire una perpendicolare1. Disegnare un segmento, tracciare un punto e selezionare la linea e il punto. 2. Eseguire la seguente operazione:

Seite 428

14-24u Costruire il punto di intersezione di due linee1. Disegnare e selezionare l’intersezione di segmenti. 2. Eseguire la seguente operazione: 4(Con

Seite 429

14-25u Costruire un parallelo1. Disegnare un segmento, tracciare un punto e selezionare la linea e il punto. 2. Eseguire la seguente operazione: 4(Con

Seite 430

14-26u Allegare una misurazione dell’angolo ad una figura1. Disegnare un triangolo e selezionare due lati.2. Eseguire la seguente operazione: 4(Constr

Seite 431

14-275. Premere w.• Riflette l’oggetto che utilizza il segmento come asse. → →NotaÈ possibile specificare un segmento, una linea, un raggio, un lato d

Seite 432

14-284. Premere w.• In tal modo viene effettuata la traslazione parallela dell’oggetto originale nella direzione del vettore selezionata. → →NotaSe si

Seite 433

14-295. Immettere un valore di scala nell’intervallo di 0,1 < | x | < 10, quindi premere w.• Viene disegnata una versione ridimensionata dell’o

Seite 434

1-41u Reset Utilizzare reset quando si desidera eliminare tutti i dati attualmente presenti nella memoria della calcolatrice e ripristinare le impost

Seite 435

14-30k Annullamento e riapplicazione di un’operazioneIl comando Undo consente di annullare l’ultima operazione eseguita, mentre Redo consente di ripri

Seite 436

14-312. Premere v.• Viene visualizzata l’icona nell’angolo superiore destro della schermata e il puntatore cambia da a . Inoltre, un rettangolo ra

Seite 437 - System Manager

14-32u Cancellare un oggetto1. Selezionare l’oggetto che si desidera cancellare. • Ad esempio, per cancellare solo uno dei vertici di un triangolo, se

Seite 438

14-333. Controllo dell’aspetto della finestra GeometryQuesta sezione fornisce informazioni su come controllare l’aspetto della schermata tramite scorr

Seite 439

14-345. Utilizzare f e c per evidenziare “Axes”, quindi utilizzare le seguenti operazioni per configurare le impostazioni desiderate.Per selezionare q

Seite 440

14-35k Configurazione delle impostazioni di View WindowÈ possibile configurare le impostazioni di View Window per specificare le coordinate del bordo

Seite 441

14-364. Per uscire dalla modalità Pan, premere J. →NotaIn modalità Pan, ad ogni pressione di w si cambia la forma del puntatore tra e . Quando vien

Seite 442

14-37u Ingrandire e ridurrePer raddoppiare le dimensioni dell’immagine visualizzata, premere + o eseguire la seguente operazione: 1e(View) – 4:Zoom In

Seite 443

14-383. Immettere fino a 31 caratteri di testo, quindi premere w.• Il testo immesso viene inserito nell’immagine della schermata sulla posizione del p

Seite 444

14-39k Aggiunta o modifica di un’etichettaLe operazioni dell’etichetta vengono descritte in questa sezione utilizzando un triangolo. Nel primo esempio

Seite 445 - Comunicazione di dati

iv Capitolo 11 Memory Manager 1. Utilizzo di Memory Manager ...

Seite 446

2-1 Capitolo 2 Calcoli manuali 1. Calcoli fondamentalik Calcoli aritmetici • Immettere i calcoli aritmetici da eseguire come sono scritti, da si

Seite 447 - Storage

14-406. Immettere un testo dell’etichetta lungo al massimo 14 caratteri, quindi premere w.• Viene modificata l’etichetta. →7. Per chiudere il riquadro

Seite 448

14-415. Uso del riquadro di misurazionePremendo J viene visualizzato un riquadro di misurazione nella parte inferiore della schermata, come mostrato d

Seite 449

14-42La seguente tabella descrive le informazioni visualizzate quando si evidenzia ogni icona e indica quando ogni icona è disponibile per la selezion

Seite 450

14-43Icona Nome iconaL’icona appare quando viene selezionato:Evidenziando questa icona, viene visualizzato:BloccabileCongruenza Due segmentiSe i segme

Seite 451

14-444. Selezionare le icone nella tavolozza icona per visualizzare altre misurazioni.• Ad esempio, in caso di segmento, è possibile visualizzare la l

Seite 452 - II o ANSI

14-45NotaUn valore che mostra l’area di un oggetto le cui linee si intersecano viene indicato da due asterischi (``) a sinistra del valore. Ciò indica

Seite 453

14-46Nota• Eseguendo il passo 5 nella procedura di cui sopra non solo si cambia il valore di misurazione, ma si blocca anche la misurazione. Per ulter

Seite 454

14-47k Blocco o sblocco della misurazione di un oggettoPer “blocco di una misurazione” si intende che il relativo oggetto non può essere spostato. Ad

Seite 455

14-48Nota• Alcune misurazioni non possono essere bloccate. Per i dettagli, vedere la colonna “Bloccabile” nella tabella di “Visualizzazione delle misu

Seite 456 - Nome elemento dati

14-49k Incollamento di misurazioni nell’immagine di una schermataÈ possibile utilizzare le procedure di questa sezione per incollare le misurazioni de

Seite 457 - II non supporta il colore

2-2 Esempio 1 100 ÷ 6 = 16,66666666... Condizione Operazione Display 100 /6 w 16.66666667 4 posizioni decimali !m(SET UP) ff

Seite 458

14-505. Se lo si desidera, spostare il testo in un’altra posizione sulla schermata. • Premere v, quindi utilizzare i tasti cursore per spostare la mis

Seite 459

14-513. Immettere un tag del tipo di etichetta lungo al massimo 14 caratteri.• Per cancellare il tag del tipo di etichetta, premere o.4. Premere w.• I

Seite 460

14-521. Eseguire la seguente operazione: K(Option) – 2:Expression. • Viene visualizzato “EXPR=” sulla posizione del puntatore e appare il riquadro di

Seite 461 - Geometry

14-53k Calcolo utilizzando la superficie delle figure visualizzateÈ possibile utilizzare le procedure descritte in questa sezione per eseguire calcoli

Seite 462

14-544. Premere +.5. Premere f per riportare la focalizzazione di modifica sulla schermata di disegno dal riquadro di misurazione, quindi premere ew p

Seite 463

14-55k Specifica del formato numerico di una misurazioneÈ possibile specificare il formato numero di ogni misurazione sulla schermata.Nota• Il formato

Seite 464

14-566. Utilizzo di animazioniUn’animazione è costituita da una o più coppie di punto/curva, in cui la curva può essere un segmento, un cerchio, un se

Seite 465

14-57Nota• È possibile ripetere la procedura di cui sopra per creare vari punti che si spostano simultaneamente.Eseguire questa operazione:- Disegnare

Seite 466

14-586. Immettere 90 nel riquadro di misurazione premendo jaw.• In tal modo si crea e blocca un angolo di 90 gradi tra i segmenti AB e DE. 7. Premere

Seite 467

14-5914. Eseguire la seguente operazione: 6(Animate) – 3:Trace. • In tal modo si specifica il punto D (quello selezionato al passo 13) come “punto di

Seite 468 - Geometry

2-3k Sequenza della priorità di calcolo Questa calcolatrice utilizza la logica algebrica reale per calcolare le parti di una formula nell’ordine segu

Seite 469

14-60Per eseguire questa operazione:Eseguire la seguente procedura:Specificare il numero di fasi da utilizzare quando il punto E percorre il segmento

Seite 470

14-61Per eseguire questa operazione:Eseguire la seguente procedura:Cancellare l’animazione assegnata al punto E1. Utilizzare c e f per evidenziare la

Seite 471

14-62k Generazione di una tabella di animazioneCon le impostazioni predefinite, un’animazione provoca il movimento di un punto specificato lungo un se

Seite 472

14-636. Utilizzare f per evidenziare [Add Table], quindi premere w.• Viene visualizzata una tabella di animazione che mostra la lunghezza del segmento

Seite 473

14-64u Visualizzare la tabella di animazionePer visualizzare la tabella di animazione generata con la procedura di “Aggiungere colonne alla tabella di

Seite 474

15-1Capitolo 15 Picture PlotNotaUtenti di fx-CG50 AU/fx-CG20 AU: Installare l’applicazione aggiuntiva Picture Plot.Picture Plot è un programma che co

Seite 475

15-2• Aggiungere i valori di tempo (T) ai valori delle coordinate (X, Y) e ai punti tracciati sul piano T-X o T-Y. Ciò consente di produrre le espress

Seite 476

15-31. Menu funzioni Picture Plotk Menu funzione della lista file• {OPEN} ... Apre un file o una cartella g3p/g3b.• {DELETE} ... Elimina un file g3p/g

Seite 477

15-4k Menu funzioni Plot List• {AXTRNS} ... Come {AXTRNS} di “Menu funzioni della schermata Picture Plot”.• {EDIT} ... Seleziona la modifica del valor

Seite 478

15-52. Gestione dei file Picture PlotPicture Plot richiede l’utilizzo di un file immagine di sfondo. Picture Plot può aprire i seguenti tipi di file i

Seite 479

2-4 Esempio 2 + 3 × (log sin2 π 2 + 6,8) = 22,07101691 (unità di misura angolare = Rad) • Quando funzioni con la stessa pr

Seite 480

15-6u Impostazioni Picture Plot salvate su file immagine• Le impostazioni Picture Plot che possono essere modificate nella schermata di Setup sono sud

Seite 481

15-7u Salvare un file con un altro nome1. Quando viene visualizzata la schermata Picture Plot, premere K1(FILE)3(SAVE • AS).• Verrà visualizzata la sc

Seite 482

15-84. Ripetere il passo 3 varie volte, se necessario, per tracciare tutti i punti desiderati.• Qui è possibile premere K3(EDIT), selezionare un tracc

Seite 483

15-9u Per spostare un tracciato1. Quando viene visualizzata la schermata Picture Plot, premere K6(g)3(EDIT).• È inoltre possibile premere K2(Plot)K3(E

Seite 484

15-10u Cancellare tutti i tracciatiPremere K6(g)4(DELETE) per visualizzare una finestra di dialogo di conferma. Premere 1(Yes) per cancellare tutti i

Seite 485

15-113. Premere il tasto funzione corrispondente al tipo di calcolo di regressione*1 che si desidera effettuare.• Per eseguire la regressione quadrati

Seite 486

15-12u Per spostarsi tra le schermate Picture Plot, AXTRANS e Plot ListUna volta visualizzate le schermate Plot List e AXTRANS (pagina 15-14), ogni vo

Seite 487

15-134. Uso di Plot ListOgni tracciato della schermata Picture Plot dispone di dati del valore delle coordinate. È possibile utilizzare Plot List per

Seite 488

15-14u Cancellazione dell’ultima riga di dati del tracciatoEseguire una delle seguenti operazioni, a seconda del tipo di cella attualmente evidenziato

Seite 489

15-15u Per configurare il valore di tempo (T) 1. Quando viene visualizzata la schermata Plot List, premere 5(SET).2. Nella schermata visualizzata, spe

Seite 490

2-5 Poiché il risultato di calcolo utilizza un comune denominatore, il risultato del calcolo può essere comunque visualizzato utilizzando il formato

Seite 491

15-16 Nota• Quando viene visualizzata la schermata AXTRANS, l’impostazione “Grid” della schermata di Setup è sempre su “Off”, mentre “Label” è sempre

Seite 492

15-17(3) Schermata compressa, mantenendo le proporzioni• Quando si seleziona (2) (nessuna compressione) come modalità di visualizzazione, è possibile

Seite 493

15-185. Funzioni comuni con la modalità Graph Nella schermata Picture Plot, le voci del menu funzioni da !1 a 5 sono le stesse della modalità Graph. V

Seite 494

16-1Capitolo 16 Funzione Grafico 3DIn modalità 3D Graph si possono usare template integrati per tracciare dei grafici 3D delle figure indicate di se

Seite 495

16-2Label (mostra/nascondi etichette asse grafico) u• {On}/{Off} ... {mostra nomi assi schermata grafico 3D}/{nascondi nomi assi schermata grafico 3D}

Seite 496

16-36. Premere 6(DRAW) o w.Visualizza la schermata del grafico 3D e disegna un • grafico a sfera. Per tornare all’elenco delle funzioni del grafico 3D

Seite 497

16-42. 3D View Window3D View Window è utilizzata per la configurazione delle impostazioni specifiche per la modalità 3D Graph.Configurazione delle imp

Seite 498

16-5La rappresentazione grafica può risultare impossibile se i valori Xgrid e Ygrid sono troppo • piccoli.A seconda del grafico 3D disegnato, Xgrid e

Seite 499

16-63. Elenco delle funzioni del grafico 3D{• SELECT} ... Attiva e disattiva la funzione di tracciamento del grafico 3D.{• DELETE} ... Consente di e

Seite 500

16-73. Evidenziare “Line Color”, quindi premere w.4. Evidenziare il colore desiderato, quindi premere w.Riconduce alla schermata del passaggio 2. • 5.

Seite 501

2-6 Esempi di calcoli Questo calcolo: Genera questo tipo di visualizzazione: 78 π × 2 = 156 π Formato π 123456 π × 9 = 3490636,164

Seite 502

16-8Per salvare tutti i contenuti dell’elenco delle funzioni del grafico 3D sulla umemoria del grafico 3D1. Premere 4(3D-GMEM)1(STORE).2. Nella fines

Seite 503

16-9Utilizzare f e c per selezionare uno dei template di seguito elencati.Line … Disegna una linea.Plane … Disegna un piano.Sphere … Disegna una sfera

Seite 504

16-103(P&V) ... Selezionare per immettere le coordinate di un punto su una linea retta e i coefficienti di un vettore di direzione.4(POINTS) ...

Seite 505

16-113(POINTS) ... Selezionare per inserire le coordinate di tre punti su un piano.L’inserimento di un coefficiente che corrisponde ad una qualsiasi

Seite 506

16-12Template Cylinder uInserire il raggio, l’altezza minima, l’altezza massima, il punto centrale del cilindro.L’inserimento di un coefficiente che c

Seite 507

16-13Schermata inserimento grafico Z= uSchermata inserimento grafico parametrico uPremendo • v si inserisce la variabile T.Schermata di inserimento d

Seite 508

16-145. Schermata del grafico 3DRotazione di un grafico 3D kÈ possibile utilizzare il tasto del cursore per ruotare un grafico 3D verso l’alto, verso

Seite 509

16-154. Premendo v viene visualizzata una finestra a comparsa. Inserendo le coordinate nella finestra, il cursore si sposta nella posizione specificat

Seite 510

16-163. Selezionare la funzione di schizzo desiderata.!4(SKETCH)1(Cls) … Cancella i punti e il testo tracciati.2(Plot) … Traccia un punto.3(Text) … In

Seite 511

16-172(Y) … Specifica l’asse y quale direzione trasversale del piano verticale.3(Z) … Specifica l’asse z quale direzione trasversale del piano verti

Seite 512

2-7Se si esegue un calcolo in cui è stato omesso il segno di moltiplicazione prima di una frazione (comprese le frazioni miste), le parentesi verranno

Seite 513

16-18Determinazione dell’intersezione di linee o piani (non disponibile nei kmodelli fx-CG50 AU, fx-CG20 AU)Si possono determinare le seguenti combin

Seite 514

16-19Determinazione della relazione tra rette o piani (non disponibile nei kmodelli fx-CG50 AU, fx-CG20 AU)È possibile determinare le combinazioni ch

Seite 515

17-1Capitolo 17 Python (solo fx-CG50, fx-CG50 AU)La modalità Python fornisce un ambiente runtime per il linguaggio di programmazione Python. È possi

Seite 516 - 6. Utilizzo di animazioni

17-2Flusso dalla creazione all’esecuzione di un file py kL’esempio riportato in basso spiega il flusso operativo dalla creazione di un nuovo file py f

Seite 517

17-33. Eseguire le operazioni principali riportate di seguito per immettere ogni riga dello script py.È possibile usare la funzione catalogo della mod

Seite 518

17-4Schermata SHELL kPremendo 2(RUN) nel passo 4 della procedura indicata in precedenza si avvia la SHELL della modalità Python che può essere usata p

Seite 519

17-5Menu funzione per la registrazione di un nome per un nuovo file py k{• A⇔a} … alterna tra l’immissione di maiuscole e minuscoleMenu funzione dell

Seite 520

17-63. Immissione di testo e comandiVi sono tre modi per immettere testo e comandi nella modalità Python.Tramite la tastiera per immettere caratteri a

Seite 521

17-7Importante!Tra le stringhe di testo indicate in precedenza che sono immesse tramite operazioni principali, log() e altre funzioni seguite da paren

Seite 522

17-8Utilizzo del menu funzione per l’immissione di comandi (diramazioni kcondizionali o loop) come blocchi di istruzioneDalla schermata dell’editor d

Seite 523

2-8u Per assegnare un valore ad una variabile [valore] a [nome variabile] w Esempio 1 Assegnare il valore 123 alla variabile A Abcdaav(

Seite 524

17-9Esempio: Immissione di un’istruzione if...else u1. Nella schermata dell’editor degli script spostare il cursore sulla riga sulla quale si desidera

Seite 525 - Picture Plot

17-104. Utilizzare f e c per selezionare il comando che si desidera immettere.È possibile scorrere tra le schermate premendo • !f o !c.È possibile an

Seite 526

17-11Utilizzo del catalogo per la ricerca e l’immissione di un comando u1. Nella schermata dell’editor degli script o nella schermata SHELL premere !e

Seite 527 - 1. Menu funzioni Picture Plot

17-12Utilizzo dei moduli ( k import)Nella modalità Python è possibile usare funzioni integrate di Python e funzioni del modulo random e del modulo mat

Seite 528

17-13Esempio di operazione: Utilizzo delle funzioni del modulo math u1. Dalla schermata della lista file premere 4(SHELL).2. Premere !e(CATALOG) per v

Seite 529

17-144. Utilizzo della SHELLLa schermata SHELL fornisce una riga di comando interattiva che può essere usata per immettere espressioni e comandi e for

Seite 530

17-15Esecuzione di un comando dalla schermata SHELL uConsultare “Immissione ed esecuzione di un comando direttamente dalla schermata SHELL” (pagina 17

Seite 531 - 3. Uso della funzione Plot

17-16Immissione ed esecuzione di un comando direttamente dalla kschermata SHELLÈ possibile immettere un comando o un’espressione a riga singola nella

Seite 532

17-17Operazione u input nella modalità Pythoninput è una funzione integrata di Python che consente l’immissione da parte dell’utente mentre è in esec

Seite 533

17-18In caso di riavvio della SHELL tramite l’esecuzione di uno script py dalla schermata • della lista file o dalla schermata dell’editor degli scrip

Seite 534

2-9 Esempio Assegnare la stringa “ABC” a Str 1 e quindi visualizzare Str 1 sul display !m(SET UP)2(Line)J A!a(A-LOCK)5(”)v(A) l(B)I(C)

Seite 535

17-19Ricerca di testo nella schermata dell’editor degli script u1. Dalla schermata dell’editor degli script premere 6(g)4(SEARCH).2. Nella schermata v

Seite 536

17-20Uso dei messaggi di errore per il debug uEseguire i passi riportati di seguito se viene visualizzato un messaggio di errore con testo in rosso ne

Seite 537 - 4. Uso di Plot List

17-216. Gestione di file (ricerca e eliminazione di file)È possibile usare la schermata della lista file per ricercare file py salvati con i rispettiv

Seite 538 - AXTRANS)

17-227. Compatibilità dei fileI file py possono essere condivisi tra la calcolatrice e un computer. È possibile trasferire un file py creato con la ca

Seite 539

17-23Visualizzazione e modifica dei contenuti di un file uAprire un file py che soddisfa le condizioni (A) e (B) riportate di seguito nella modalità P

Seite 540

17-248. Script di esempioEsempio 1: Diramazioni condizionaliScopoCon le diramazioni condizionali una condizione viene valutata ed elaborata secondo un

Seite 541

17-25Esempio 2: Importazione di un moduloScopoimport importa un modulo e rende possibile l’esecuzione delle funzioni in esso definite. Per importare u

Seite 542

17-26Descrizionedef f(x,y,z):Definisce una funzione definita dall’utente con il nome funzione f, e gli argomenti x, y, e z.if x>0: Se l’argomento x

Seite 543 - Funzione Grafico 3D

17-27Risultato di esecuzioneImportante!Per importare i file py in un file py o altri file, tutti i file devono essere nella stessa directory • (cartel

Seite 544

α-1 Appendice 1. Tabella dei messaggi di errore• Errori generici di calcoloQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione: Syntax

Seite 545

2-10u Per richiamare una funzione Esempio Per richiamare i contenuti della memoria di funzione n. 1 AK6( g) 6( g) 3(FUNCMEM) 2(REC

Seite 546 - 2. 3D View Window

α-2Quando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione: Non-Real ERROR Calcolo che produce un numero complesso quando è specificato Rea

Seite 547

α-3• Errori di calcolo list, matrice e vettoreQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione:Invalid List, Matrix or VectorUso non

Seite 548

α-4• Errori modalità Graph, Dyna Graph, Table, Recursion, Conic GraphsQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione: Range ERROR

Seite 549 - Memoria del grafico 3D k

α-5• Errori modalità StatisticsQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione:Condition ERRORSi sta tentando di visualizzare vari

Seite 550

α-6• Errori modalità SpreadsheetQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione: Range ERROR La cella del foglio di calcolo è

Seite 551 - Template Line u

α-7• Errori modalità MemoryQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione: Memory ERROR L’operazione, o l’operazione di archiviaz

Seite 552 - Template Plane u

α-8Quando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione:File System ERRORIl file system della memoria della calcolatrice è danneggiato op

Seite 553 - Template Sphere u

α-9• Errori di comunicazione datiQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione: Complex Number in Data I dati inviati da una fun

Seite 554 - Template u Cone

α-10• Errori modalità GeometryQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione:First select a segment. Si sta tentando di costruire

Seite 555

α-11Quando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione:First configure animation settings.• Si sta tentando di eseguire un’animazione s

Seite 556 - 5. Schermata del grafico 3D

vE-CON4 Application (English) 1. E-CON4 Mode Overview ...

Seite 557 - Funzioni dello schizzo k

2-11k Funzione di risposta La funzione risposta memorizza automaticamente l’ultimo risultato calcolato premendo w (a meno che l’attivazione del tast

Seite 558

α-12• Errori modalità 3D GraphQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione:INTSECT requires multiple lines or planes.Si è cercat

Seite 559

α-13• Errori OtherQuando appare questo messaggio:Azione: Eseguire questa operazione:No Data I dati specificati non esistono. (Si verifica quando si fa

Seite 560

α-14 2. Valori di introduzione Funzione Intervallo di immissione per soluzioni con numero reale Cifre interne Precisione Notes sin x cos x t

Seite 561

α-15 Funzione Intervallo di immissione per soluzioni con numero reale Cifre interne Precisione Notes ° ’ ” ← ⎯ ° ’ ” | a |,

Seite 562 - (solo fx-CG50, fx-CG50 AU)

β-1Modalità ExaminationLa modalità Examination impone alcuni limiti alle funzioni della calcolatrice, che può così essere utilizzata quando ci si sott

Seite 563

β-25. Premere J.• Prima di accedere alla modalità Examination vengono salvate solo le impostazioni che seguono. Input/Output, Frac Result, Angle, Comp

Seite 564 - (valore di V)

β-3u Uscita dalla modalità ExaminationSono disponibili tre modi per uscire dalla modalità Examination.(1) Uscita dalla modalità Examination collegando

Seite 565 - Nome file

β-43. Sulla calcolatrice A, premere 2(RECV).4. Sulla calcolatrice B*2, accedere alla modalità Link, quindi premere 3(EXAM)1(UNLOCK)1(Yes).• È anche po

Seite 566

γ -1MicroPython license informationThe MIT License (MIT)Copyright (c) 2013-2017 Damien P. George, and othersPermission is hereby granted, free of char

Seite 567

E-CON4 Application(English)

Seite 568

2-12 3. Specificare l’unità di misura dell’angolo ed il formato della schermata Prima di eseguire un calcolo, sarebbe bene utilizzare la schermata d

Seite 569

Important!• All explanations in this section assume that you are fully familiar with all calculator and Data Logger (CMA CLAB* or CASIO EA-200) preca

Seite 570

ε-1E-CON4 Mode Overview1. E-CON4 Mode OverviewThe first time you enter the E-CON4 mode, a screen will appear for selecting a Data Logger.Data Logger S

Seite 571

ε-2E-CON4 Mode OverviewE-CON4 Specific Setup ItemsThe items described below are E-CON4 setup items that displayed only when the !m(SET UP) operation i

Seite 572

ε-3Sampling Screen2. Sampling ScreenChanging the Sampling ScreenOn any sampling screen, press 5(MODE) to display the sampling mode selection screen.CL

Seite 573

ε-4Sampling ScreenPeriod Sampling ScreenCLAB EA-200With CLAB, only CH1 can be used.EA-200 has two channels (CH1 and SONIC). However, only one of these

Seite 574

ε-5Sampling Screen“Sound wave” records the following two dimensions for the sampled sound data: elapsed time (horizontal axis) and volume (vertical ax

Seite 575 - 4. Utilizzo della SHELL

ε-6Sampling ScreenSelecting SpeakerThis displays the dialog box shown below.Selecting “Sample Data” here will display the Mic & Speaker Mode scree

Seite 576

ε-7Sampling Screen6. Press 6(DRAW) to draw the graph.Drawing the graph causes a vertical cursor to appear on the display, as shown on the screenshot b

Seite 577

ε-8Sampling Screen13. Depending on what you want to do, perform one of the operations below.To change the output frequency and try again: Press 1(Yes)

Seite 578

ε-9Auto Sensor Detection (CLAB Only)3. Auto Sensor Detection (CLAB Only)When using a CLAB Data Logger, sensors connected to each channel are detected

Seite 579 - Riga del prompt

2-13u Precisazione del numero di cifre significative (Sci) Esempio Precisazione di tre cifre significative 2(Sci) dw Premere il tasto funz

Seite 580 - Debug di uno script py k

ε-10Selecting a Sensor4. Selecting a SensorOn the sampling screen, press 1(SENSOR) to display the sensor selection screen.Assigning a Sensor to a Chan

Seite 581

ε-11Selecting a SensorPressing a function key displays a dialog box like the one shown below. This shows the sensors that can be assigned to the selec

Seite 582 - Eliminazione di un file py u

ε-12Configuring the Sampling Setup5. Configuring the Sampling SetupYou can configure detailed settings to control individual sampling parameters and t

Seite 583 - 7. Compatibilità dei file

ε-13Configuring the Sampling Setup5. Press c to move the highlighting to “Samples”.When the sampling mode is “Periodic Sampling” and a CMA or Vernier

Seite 584 - Esecuzione di un file py u

ε-14Configuring the Sampling SetupUsing Method 2 to Configure Settings1. On the sampling screen, press 2(CONFIG).This displays the Sampling Config scr

Seite 585 - 8. Script di esempio

ε-15Configuring the Sampling SetupInput RangesMethod 1Interval (sec): 0.0005 to 299 sec (0.02 to 299 sec for the Motion sensor. 0.0025 to 299 sec for

Seite 586

ε-16Configuring the Sampling Setup• To configure Trigger Setup settings1. While the Sampling Config screen is on the display, press 6(Trigger).• This

Seite 587

ε-17Configuring the Sampling Setup• To specify the countdown start time1. Move the highlighting to “Timer”.2. Press 1(Time) to display a dialog box f

Seite 588

ε-18Configuring the Sampling Setup• To configure trigger threshold, trigger start edge, and trigger end edge settingsPerform the following steps when

Seite 589 - Appendice

ε-19Configuring the Sampling Setup• To specify the trigger threshold value and motion sensor level1. Move the highlighting to “Threshold”.2. Press 1(

Seite 590

2-144. Calcoli di funzionik Menu funzioniQuesta calcolatrice contiene cinque menu funzione che permettono l’accesso a funzioni scientifiche non segnal

Seite 591 - • Errori modalità Equation

ε-20Performing Auto Sensor Calibration and Zero Adjustment6. Performing Auto Sensor Calibration and Zero AdjustmentYou can use the procedures in this

Seite 592

ε-21Performing Auto Sensor Calibration and Zero Adjustment1. On the sensor calibration screen, press 2(CALIB).A screen like the one shown below will a

Seite 593

ε-22Performing Auto Sensor Calibration and Zero Adjustment2. When the sampled value that you want to zero adjust is displayed, press w.This returns to

Seite 594 - • Errori modalità eActivity

ε-23Using a Custom Probe7. Using a Custom ProbeThe sensors shown in the CASIO, Vernier, and CMA sensor lists under “4. Selecting a Sensor” are E-CON4

Seite 595 - • Errori modalità Memory

ε-24Using a Custom Probe7. After configuring the required settings, press 6(SAVE) or w.This displays the dialog box shown below.8. Input the custom pr

Seite 596

ε-25Using Setup Memory8. Using Setup MemoryData logger setup data (Data Logger settings, sampling mode, assigned sensor, sampling setup) is stored at

Seite 597

ε-26Using Setup Memory3. Press K(Setup Preview) (or e).• This displays the preview dialog box.4. To close the preview dialog box, press J.• To recall

Seite 598 - • Errori modalità Geometry

ε-27Using Setup Memory4. In response to the confirmation message that appears, press 1(Yes) to delete the setup.• To clear the confirmation message w

Seite 599

ε-28Starting a Sampling Operation9. Starting a Sampling OperationThis section describes how to use a setup configured using the E-CON4 mode to start a

Seite 600 - • Errori Setup

ε-29Starting a Sampling Operation3. Press w to start sampling. • The screens that appear while sampling is in progress and after sampling is complete

Seite 601 - • Errori Other

2-15u Unità di misura angolari, conversione delle coordinate, operazioni sessagesimali (ANGLE) [OPTN]-[ANGLE]• {°}/{r}/{g} ... {gradi sessagesimali}/

Seite 602 - 2. Valori di introduzione

ε-30Starting a Sampling Operation• The screen shown below appears when CH1~3, SONIC, or Mic is used as the trigger.• Time-based Sampling: Interval of

Seite 603

ε-31Starting a Sampling OperationManual Sampling1. On the Manual Sampling screen, press 6(START).This displays a sampling start confirmation screen.2.

Seite 604 - Modalità Examination

ε-32Starting a Sampling OperationYou can sample data up to 100 times.7. To exit the sampling operation, press J.This displays an exit confirmation dia

Seite 605

ε-33Using Sample Data Memory10. Using Sample Data MemoryPerforming a Data Logger sampling operation from the E-CON4 mode causes sampled results to be

Seite 606

ε-34Using Sample Data Memory4. Enter up to 18 characters for the data file name, and then press w.• This displays a dialog box for inputting a memory

Seite 607

ε-35Using the Graph Analysis Tools to Graph Data11. Using the Graph Analysis Tools to Graph DataGraph Analysis tools make it possible to analyze graph

Seite 608

ε-36Using the Graph Analysis Tools to Graph Datak Selecting an Analysis Mode and Drawing a GraphThis section contains a detailed procedure that covers

Seite 609 - Application

ε-37Using the Graph Analysis Tools to Graph Data3. Press 2(DATA).• This displays the Sampling Data List screen.4. Specify the sampled data for graphi

Seite 610

ε-38Using the Graph Analysis Tools to Graph Datab. Use the function keys to specify the graph style you want. To specify this graph style: Press this

Seite 611 - 1. E-CON4 Mode Overview

ε-39Graph Analysis Tool Graph Screen Operations12. Graph Analysis Tool Graph Screen OperationsThis section explains the various operations you can per

Seite 612 - E-CON4 Specific Setup Items

2-16k Funzioni trigonometriche e funzioni trigonometriche inverse• Assicurarsi di impostare l’unità di misurazione angolale prima di eseguire il calco

Seite 613 - 2. Sampling Screen

ε-40Graph Analysis Tool Graph Screen OperationsKey Operation DescriptionK5(Y=fx)Displays the graph relation list, which lets you select a Y=f(x) graph

Seite 614 - Selecting Microphone

ε-41Graph Analysis Tool Graph Screen Operations3. Move the trace pointer to the end point of the range whose periodic frequency you want to obtain. •

Seite 615

ε-42Graph Analysis Tool Graph Screen Operations3. Press w. • This causes the magnifying glass to disappear and enters the zoom mode. • The cursor keys

Seite 616 - Selecting Speaker

ε-43Graph Analysis Tool Graph Screen Operations5. After everything is the way you want, press w. • This saves the lists and the message “Complete!” a

Seite 617

ε-44Graph Analysis Tool Graph Screen Operations• To specify the CSV file delimiter symbol and decimal pointPress K2(MEMORY)2(CSV)2(SET) to display the

Seite 618 - Sampling Screen Function Menu

ε-45Graph Analysis Tool Graph Screen Operations6. Input a value in the range of 1 to 10, and then press w.• The graph relation list appears with the

Seite 619

ε-46Graph Analysis Tool Graph Screen Operations4. Move the trace pointer to the end point of the range for which you want to perform quadratic regres

Seite 620 - 4. Selecting a Sensor

ε-47Graph Analysis Tool Graph Screen Operations2. Press 1(ZOOM). • This displays only one of the graphs that were originally on the graph screen.3. Us

Seite 621 - Disabling a Sensor

ε-48Graph Analysis Tool Graph Screen Operations• To move a particular graph on a multi-graph display1. When the graph screen contains multiple graphs

Seite 622

ε-49Graph Analysis Tool Graph Screen Operations3. Move the trace pointer to the end point of the range you want to output from the speaker, and then

Seite 623

2-17k Funzioni iperboliche e funzioni iperboliche inverse• Assicurarsi di specificare Comp in Mode nella schermata di Setup.Esempio Operazionesinh 3,6

Seite 624

ε-50Graph Analysis Tool Graph Screen OperationsPress the function key that corresponds to the View Window parameter you want to configure.Function Key

Seite 625 - Input Ranges

ε-51Calling E-CON4 Functions from an eActivity13. Calling E-CON4 Functions from an eActivityYou can call E-CON4 functions from an eActivity by includi

Seite 626

Manufacturer:CASIO COMPUTER CO., LTD.6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, JapanResponsible within the European Union:Casio Europe GmbHCa

Seite 627

CASIO COMPUTER CO., LTD.6-2, Hon-machi 1-chomeShibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan SA1808-D © 2017 CASIO COMPUTER CO., LTD.

Seite 628

2-18k Creazione numeri casuali (RAND)u Creazione numeri casuali (da 0 a 1) (Ran#, RanList#)Ran# e RanList# creano numeri casuali di 10 cifre in manier

Seite 629

2-19Esempi di RanList#Esempio OperazioneRanList# (4)(Genera quattro numeri casuali e visualizza il risultato sulla schermata ListAns.)K6(g)3(PROB)4(RA

Seite 630 - Adjustment

2-20u Creazione numeri casuali secondo la distribuzione normale (RanNorm#)Questa funzione genera un numero casuale di 10 cifre secondo la distribuzion

Seite 631

viPer acquisire familiarità — Informazioni preliminari!k Informazioni su questa guida dell’utilizzatoreu Attenzione: per gli utenti di fx-CG10, fx-CG2

Seite 632 - Configuring Settings Manually

2-21u Estrazione casuale degli elementi dei dati lista (RanSamp#)Questa funzione estrae casualmente elementi dai dati lista e restituisce i risultati

Seite 633 - 7. Using a Custom Probe

2-22k Permutazione e combinazione u Permutazione u Combinazione• Assicurarsi di specificare Comp in Mode nella schermata di Setup.Esempio 1 Per cal

Seite 634

2-23k Frazioni• Nella modalità Math input/output, il metodo di inserimento della frazione è diverso da quanto descritto nel seguito. Per le operazioni

Seite 635 - 8. Using Setup Memory

2-24k Operatori logici (AND, OR, NOT, XOR) [OPTN]-[LOGIC]Il menu per l’operatore logico fornisce una selezione di operatori logici. • {And}/{Or}/{Not

Seite 636 - • To delete setup data

2-255. Calcoli numericiQuello che segue illustra le operazioni di calcolo numerico incluse nel menu funzione visualizzato quando viene premuto K4(CALC

Seite 637 - • To recall setup data

2-26k Semplificazione [OPTN]-[CALC]-[Simp]La funzione “'Simp” può essere usata per semplificare manualmente le frazioni. Le seguenti operazioni

Seite 638 - • To start sampling

2-27Esempio 2 Per semplificare2763specificando un divisore di 9 =276337 A'chcgdw K4(CALC)6(g)6(g)3(Simp)j w• Si verifica un erro

Seite 639

2-28• Il limite inferiore e il limite superiore definiscono l’intervallo della soluzione. È possibile immettere un valore o un’espressione come interv

Seite 640 - Starting a Sampling Operation

2-29In questa definizione, l’infinitesimale è sostituito da un Ax sufficientemente piccolo, con il valore nelle vicinanze di f' (a) calcolato com

Seite 641 - Manual Sampling

2-30k Calcoli della seconda derivata [OPTN]-[CALC]-[d2/dx2]Dopo aver visualizzato il menu analisi funzione, è possibile inserire seconde derivate uti

Seite 642

vii• Questa guida dell’utilizzatore mostra tra parentesi l’operazione corrente assegnata a un tasto funzione, che segue il tasto assegnato a quella fu

Seite 643 - List of current data files

2-31k Calcoli di integrazione [OPTN]-[CALC]-[∫dx]Per eseguire calcoli di integrazione, visualizzare innanzitutto il menu analisi funzione, quindi dig

Seite 644

2-32Esempio 2 Quando l’impostazione dell’unità di misura angolare è gradi, il calcolo di integrazione della funzione trigonometrica viene eseguito ut

Seite 645

2-33Precauzioni sui calcoli dell’integrazione• Nella funzione f(x), solo X può essere utilizzato come variabile nelle espressioni. Altre variabili (da

Seite 646 - Analysis mode name

2-34• Introdurre numeri interi solamente per il termine iniziale (α) della sequenza ak e l’ultimo termine (β) della sequenza ak.• L’introduzione di n

Seite 647 - Graphing turned on

2-35 • L’introduzione di n e le parentesi chiuse possono essere omesse. • Punti o sezioni discontinui con fluttuazioni drastiche possono influir

Seite 648

2-36 Premere K3(COMPLEX) per visualizzare il menu del calcolo complesso dei numeri, che contiene i seguenti elementi. • { i } ... {introduzione u

Seite 649

2-37k Formato numeri complessi utilizzando la forma polare Esempio 2 ∠ 30 × 3 ∠ 45 = 6 ∠ 75 !m(SET UP) cccccc 1(Deg) c3( r ∠  ) J Ac!

Seite 650 - • To use trace

2-38k Numeri complessi coniugati [OPTN] - [COMPLEX] - [Conjg] Un numero complesso della forma a + b i diventa un numero complesso coniu

Seite 651 - • To zoom the graph screen

2-39 7. Calcoli binari, ottali, decimali, esadecimali con numeri interi È possibile utilizzare la modalità Run-Matrix e le impostazioni binario, o

Seite 652

2-40k Selezione di un sistema numerico È possibile specificare il sistema numerico di default (decimale, esadecimale, binario o ottale) utilizzando la

Seite 653

1-1 Capitolo 1 Funzionamento di base 1. Tastik Tabella dei tasti

Seite 654

2-41u Valori negativi Esempio Per determinare il negativo di 110010 2 !m(SET UP) Spostare l’evidenziazione su “Mode”, e poi prem

Seite 655

2-42 8. Calcoli di matrici Dal menu principale, accedere alla modalità Run-Matrix , quindi premere 3( 'MAT/VCT) per eseguire i calcoli

Seite 656

2-43• {DELETE}/{DEL-ALL} ... cancella {una matrice specifica}/{tutte le matrici}• {DIM} ... specifica le dimensioni della matrice (numero di celle)• {

Seite 657

2-44 • I valori delle celle visualizzati mostrano valori interi positivi fino a sei cifre, e valori interi negativi fino a cinque cifre (una cifra è

Seite 658 - (EA-200 only)

2-45u Calcoli riga Il seguente menu viene visualizzato ogni volta che si preme 1(ROW-OP), mentre una matrice richiamata è visualizzata sul display.

Seite 659

2-46u Calcolo del prodotto scalare di una riga e aggiunta del risultato a un’altra riga Esempio Calcolare il prodotto della riga 2 e dello scalare 4

Seite 660

2-47u Introdurre una riga Esempio Introdurre una nuova riga tra le righe una e due 2(ROW) c 2(INSERT) u Aggiunta di una riga E

Seite 661

2-48k Trasferimento dei dati tra matrici e file CSVÈ possibile importare i contenuti di un file CSV memorizzati con questa calcolatrice o trasferiti

Seite 662

2-49Importante!• Quando si salvano i dati matrice su un file CSV, alcuni dati vengono convertiti come descritto di seguito. - Dati di numeri complessi

Seite 663 - CASIO COMPUTER CO., LTD

2-50u Formato di introduzione dati di matrici [OPTN] - [MAT/VCT] - [Mat] Di seguito è mostrato il formato che si dovrebbe utilizzare quando si

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare