Casio ALGEBRA FX 2.0 Programmazione Bedienungsanleitung

Stöbern Sie online oder laden Sie Bedienungsanleitung nach Taschenrechner, Organisatoren Casio ALGEBRA FX 2.0 Programmazione herunter. Casio ALGEBRA FX 2.0 Programmazione Manuale d'uso Benutzerhandbuch

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 56
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 0
19990901
Programmazione
8-1 Fasi fondamentali programmazione
8-2 Tasti funzione modo Programma
8-3 Editazione contenuto del programma
8-4 Gestione file
8-5 Comandi
8-6 Utilizzo delle funzioni del calcolatore nei programmi
8-7 Lista comandi modo Programma
8-8 Libreria programmi
Capitolo
Questo calcolatore è dotato di circa 144 kbyte di memoria.
•È possibile controllare la quantità di memoria utilizzata e la quantità di
memoria rimanente entrando nel modo SYSTEM dal menu principale, e
premendo 1(Mem). Fare riferimento a “Operazioni memoria” a pagina 9-2
per ulteriori dettagli.
8
Seitenansicht 0
1 2 3 4 5 6 ... 55 56

Inhaltsverzeichnis

Seite 1 - Capitolo

19990901Programmazione8-1 Fasi fondamentali programmazione8-2 Tasti funzione modo Programma8-3 Editazione contenuto del programma8-4 Gestione file8-5

Seite 2 - Esecuzione

199909018-4-1Gestione file8-4 Gestione filek Ricerca di un fileu Ricerca di un file utilizzando i caratteri inizialiEsempio Utilizzare la ricerca con

Seite 3 - Procedura

199909018-4-2Gestione filekkkkk Editazione di un nome fileEsempio Variare il nome di un file da TRIANGLE ad ANGLE1. Mentre la lista programmi è visual

Seite 4

199909018-4-3Gestione fileu Cancellazione di tutti i programmi1. Mentre la lista programmi è visualizzata sul display, premere 5(DEL·A).2. Premere w(Y

Seite 5 - Tasti funzione modo Programma

199909018-4-4Gestione file3. Premere w per registrare il nome file e la password. Ora è possibile immettere ilcontenuto del file programma.4. Dopo ave

Seite 6

199909018-5-1Comandi8-5 Comandik Indice comandiBreak ...

Seite 7

199909018-5-2ComandiQuelle che seguono sono le convenzioni utilizzate in questa sezione per la descrizione deivari comandi.Testo in grassetto ...

Seite 8

199909018-5-3Comandi^^^^^ (Comando output)Funzione: visualizza un risultato intermedio durante l’esecuzione di un programma.Descrizione:•Questo comand

Seite 9

19990901k Comandi programmi (COM)If~Then~(Else~)IfEndFunzione: l’istruzione Then viene eseguita solo se la condizione If è vera (non pari a zero).L’is

Seite 10 - 8-4 Gestione file

199909018-5-5ComandiDescrizione:•Il valore di default del passo è 1.•Ponendo il valore iniziale inferiore rispetto al valore finale e specificando un

Seite 11 - Gestione file

199909018-5-6ComandiWhile~WhileEndFunzione: questo comando ripete comandi specifici purché la sua condizione sia vera(diversa da zero).Sintassi:Parame

Seite 12

199909018-1 Fasi fondamentali programmazioneDescrizioneI comandi e i calcoli vengono eseguiti in sequenza, proprio come avviene per i calcolimanuali.I

Seite 13

199909018-5-7ComandiProgFunzione: questo comando specifica l’esecuzione di un altro programma comesottoprogramma. Nel modo RUN •MAT, questo comando es

Seite 14 - 8-5 Comandi

199909018-5-8ComandiReturnFunzione: questo comando ritorna da un sottoprogramma.Sintassi: ReturnDescrizione:L’esecuzione del comando Return all’intern

Seite 15 - ? (Comando input)

199909018-5-9Comandik Comandi salto (JUMP)DszFunzione: questo commando è un salta conteggio che diminuisce il valore di una variabile dicontrollo di 1

Seite 16 - 20000201

199909018-5-10ComandiGoto~LblFunzione: questo comando esegue un salto incondizionale verso una posizione specificata.Sintassi: Goto <nome etichetta

Seite 17

19990901IszFunzione: questo comando è un salta conteggio che aumenta il valore di una variabile dicontrollo di 1, e quindi salta se il valore corrente

Seite 18 - Do~LpWhile

199909018-5-12ComandiClrTextFunzione: questo comando cancella la videata testo.Sintassi: ClrTextDescrizione: questo comando cancella il testo dalla vi

Seite 19 - While~WhileEnd

199909018-5-13ComandiDrawFTG-Con, DrawFTG-Plt Nessun parametroFunzione: questo comando utilizza valori in una tabella creata per disegnare una funzion

Seite 20

199909018-5-14ComandiDrawRΣ-Con, DrawRΣ-Plt Nessun parametroFunzione: questi comandi utilizzano valori in una tabella generata per disegnareun’espress

Seite 21

199909018-5-15Comandik Comandi input/output (I/O)GetkeyFunzione: questo comando ritorna il codice corrispondente all’ultimo tasto premuto.Sintassi: Ge

Seite 22

199909018-5-16ComandiLocateFunzione: questo comando visualizza caratteri alfanumerici in un punto specifico nellavideata testo.Sintassi: Locate <nu

Seite 23

19990901Esempio 1 Calcolare la superficie (cm2) e il volume (cm3) di tre ottaedri regolaricon lunghezza di un lato pari a 7, 10 e 15 cm.Memorizzare la

Seite 24 - ClrGraph

199909018-5-17ComandiReceive ( / Send (Funzione: questo comando invia dati ad un apparecchio connesso e riceve dati dallostesso.Sintassi: Receive (<

Seite 25 - Nessun parametro

199909018-5-18Comandi• Dati lista (tutti i valori – i valori individuali non possono essere specificati)k Operatori relazionali salto condizionale (RE

Seite 26

199909018-6Utilizzo delle funzioni del calcolatore nei programmik Visualizzazione testoÈ possibile inserire testo in un programma semplicemente racchi

Seite 27

19990901u Calcolo di un prodotto scalare (`````Row)Esempio 2 Calcolare il prodotto scalare della riga 2 della matrice nell’esempio 1 emoltiplicare per

Seite 28

19990901u Somma di due righe (Row+)Esempio 4 Sommare la riga 2 alla riga 3 della matrice nell’esempio 1.La seguente è la sintassi da utilizzare per qu

Seite 29

199909018-6-4Utilizzo delle funzioni del calcolatore nei programmiu Sintassi di altre funzioni grafiche• V-WindowView Window <Xmin>, <Xmax>

Seite 30 - / Send (

19990901kkkkk Utilizzo delle funzioni grafici dinamici in un programmaL’utilizzo delle funzioni grafici dinamici in un programma rende possibile l’ese

Seite 31 - , >, <, ≥, ≤

19990901kkkkk Utilizzo delle funzioni Tabelle & Grafici in un programmaLe funzioni Tabelle & Grafici in un programma possono generare tabelle

Seite 32 - Righe da scambiare

19990901kkkkk Utilizzo delle funzioni Tabelle & Grafici Ricorsivi in un programmaL’aggiunta di funzioni Tabelle & Grafici Ricorsivi in un prog

Seite 33

19990901Esempio programmaView Window 0, 1, 1, –0.2, 1, 1_1an+1 Type_23”–3an2 + 3an” → an+1_0 → RStart_6 → REnd_0.01 → a0_0.01 → an Start_8DispR-Tbl^09

Seite 34

199909018-2 Tasti funzione modo Programma•{NEW} ... {nuovo programma}u Quando si sta registrando un nome file•{RUN}/{BASE} ... immissione programma {c

Seite 35

19990901kkkkk Utilizzo della funzione Solve in un programmaLa seguente è la sintassi per l’utilizzo della funzione Solve in un programma.Solve( f(x),

Seite 36

19990901Le condizioni grafiche richieste dipendono dal tipo di grafico. Fare riferimento a “Variazionedei parametri dei grafici” a pagina 6-1-2.• Le s

Seite 37

19990901• Le seguenti sono le condizioni grafiche tipiche per un grafico di regressione sinusoidale.S-Gph1 DrawOn, Sinusoidal, List 1, List 2 _• Le se

Seite 38

19990901• Calcolo statistico a due variabili12-Variable List 1, List 2, List 3Dati frequenza (Frequency)Dati asse y (YList)Dati asse x (XList) 14gc• C

Seite 39

199909018-7-1Lista comandi modo Programma8-7 Lista comandi modo Programma

Seite 40 - Valore iniziale stimato

199909018-7-2Lista comandi modo Programma

Seite 41

199909018-7-3Lista comandi modo Programma

Seite 42

199909018-8-1Libreria programmiDescrizioneQuesto programma divide in continuazione un numero naturale per fattori fino a quando isuoi fattori primi no

Seite 43

199909018-8-2Libreria programmiegcwwwww

Seite 44

19990901DescrizioneDopo aver immesso i termini della sequenza 1, 2 e 3, questo programma determina se sitratta di una funzione aritmetica o geometrica

Seite 45 - Lista comandi modo Programma

19990901u Quando si sta immettendo un programma —— 2(BASE)*1•{JUMP}/{SRC}•{d~o} ... immissione valore {decimale}/{esadecimale}/{binario}/{ottale}•{LOG

Seite 46

199909018-8-4Libreria programmiEsempio 1 Esempio 2fwbawbfwfwbawcaw

Seite 47 - 8-8 Libreria programmi

199909018-8-5Libreria programmiDescrizioneQuesto programma visualizza una tabella numerica dei seguenti valori basandosisull’immissione dei fuochi di

Seite 48 - Libreria programmi

199909018-8-6Libreria programmiwbawbwwuad20000201

Seite 49

19990901DescrizioneQuesto programma disegna un angolo alle coordinate definite da un vertice immesso, equindi lo ruota di un angolo specificato intorn

Seite 50

199909018-8-8Libreria programmidwfcdewwfcdewwfcdefcdewwdawww20000201

Seite 51 - Nome programma Ellisse

19990901DescrizioneQuesto programma calcola gli angoli interni e la superficie di un triangolo definitoimmettendo le coordinate per gli angoli A, B e

Seite 52

199909018-8-10Libreria programmibawawbwawaw9dw

Seite 53 - Nome programma Rotazione

199909018-3-1Editazione contenuto del programma8-3 Editazione contenuto del programmak Eliminazione di problemi in un programma (debugging)Un problema

Seite 54

19990901k Utilizzo di un programma esistente per creare un nuovo programmaTalvolta è possibile immettere un nuovo programma utilizzando come base un p

Seite 55

199909018-3-3Editazione contenuto del programmaOra editare OCTA per produrre il programma TETRA.1. Editare il nome programma6(g)2(REN)ATETRAw2. Editar

Seite 56

199909018-3-4Editazione contenuto del programmak Ricerca di dati all’interno di un programmaEsempio Cercare la lettera “A” all’interno del programma d

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare